Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Inchiesta: odissea di un viaggio in treno

19/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
Sabato 28 Marzo 2015 io, la mia compagna Luana e la piccola Hera di 5 mesi torniamo da Napoli per un breve soggiorno alla volta di Milano. Optiamo per l'IC 596, un viaggio oltre 8 ore al costo di 72 euro, grazie ad un’offerta 2X1.
Prenotiamo la carrozza n°3, sperando che sia attrezzata per i neonati e ci avviciniamo al treno, ma con enorme disappunto vediamo che non solo non è presente il fasciatoio, ma nemmeno uno spazio, una nicchia, un anfratto per poter adagiare la piccola, magari con un telo, per cambiarla e sciacquarla.
Chiamiamo il personale, che ci informa che non tutti i treni hanno questa dotazione ma solo le frecce. Quando faccio notare che ai bimbi non interessa dell'offerta di Trenitalia e i bisogni li fanno a prescindere - soprattutto nei treni a lunga percorrenza - lui risponde che il materiale rotabile è vecchio e soggetto a normative diverse. Allibisco, strabuzzando gli occhi, normative? Per fare 4 buchi a forse 200 treni a lunga percorrenza, per una spesa forse inferiore ai 100.000 Euro?
A quel punto, non ci resta che prendere le valigie per recarci presso l'assistenza clienti, dove all'inizio il personale ci dice con tono serafico che il fasciatoio è previsto solo sui treni di fascia superiore, ovvero le Frecce. Dovevamo pensarci prima.
Caspita! Non sapevamo che il fasciatoio fosse un gadget usato per vendere un servizio.
Io e la mia compagna iniziamo ad irritarci davanti a tanta insensibilità, tra l'altro da parte di due donne che sicuramente avranno avuto figli piccoli, e chiediamo di essere autorizzati a salire sul primo treno utile che abbia una simile dotazione, ma ovviamente ci viene negato. A questo punto, io minaccio di andare alla Polizia ferroviaria per denunciare l'accaduto, ma queste gentili signore non si muovono dalle loro posizioni.
Nel frattempo la mia compagna doveva cambiare ed allattare la piccola, che iniziava a dimenarsi.
Torniamo al treno ed ci imbattiamo nel signore incontrato all’inizio di questa odissea, il quale ci dice che ci può venire incontro offrendoci un intero compartimento non prenotato, ma è un favore e non sarebbe dovuto. Io gli faccio notare - con cortesia - che non è un favore quello che ci sta facendo poiché i neonati hanno bisogni fisiologici che possono essere equiparati a quelli delle persone disabili e, quindi, visto che la carrozza da noi prenotata è una di quelle che hanno subito il revamping per attrezzarla per l'accesso agli invalidi, Trenitalia poteva anche pensare ai piccoli.
In Europa com'è la situazione? Per i nostri concittadini (anche per gli svizzeri) avere i fasciatoi sui treni a lunga e media percorrenza è la normalità. Stesso discorso in Francia, Spagna, Danimarca, Svezia, Finlandia, persino la Repubblica Ceca, un altro mondo.
In Italia il personale di Trenitalia “ti fa un favore” se ti dà un compartimento intero.
Concludendo, da buon logistico abituato a vedere le cose con gli occhi dell'efficienza, vorrei far notare ai dirigenti di Trenitalia e anche al nuovo A.D. l’Ing. Elia quanto segue:
1) i neonati (ma anche i bambini più grandi) hanno bisogni crescenti con il passare delle ore;
2) un'area dedicata ai loro bisogni non è un gadget da vendere in abbinamento al servizio, ma un diritto degno di un Paese che si definisce civile;
3) quando una famiglia prenota un treno pensando di avere delle dotazioni minime per fare un viaggio tranquillo e non le trova, il personale dovrebbe valutare secondo coscienza, “con senno e ponderatezza”, com’era scritto in passato nel vademecum del capotreno, quando i treni erano Ferrovie dello Stato ed i passeggeri non erano clienti ma viaggiatori;
4) l'area per i bimbi della carrozza 3 va creata sui treni a media e lunga percorrenza poiché, durante il viaggio, si avranno sicuramente diversi cambi;
5) i dirigenti di Trenitalia si chiedano come mai chi ha un neonato preferisce gli spostamenti con il mezzo privato.
Quindi, si rifletta su queste semplici osservazioni e cerchiamo di diventare un paese civile.

A cura di Gaetano La Legname
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter