Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

In vino veritas (o forse no?)

10/10/2019

0 Comments

 
Foto
Nelle acque italiane sono presenti ben 131 sostanze chimiche, tra cui inquinanti vietati da molto tempo: il vino è composto all’85% da acqua. 
Il boom della produzione di vino e la coltivazione intensiva della vite e degli ortaggi in generale in questi ultimi anni, hanno intaccato la biodiversità e modificato sensibilmente il paesaggio. Preoccupante è, inoltre, l’impiego massiccio di pesticidi ed erbicidi in agricoltura, ormai fuori controllo.

Una recente indagine effettuata dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha rilevato nelle acque italiane la presenza di ben 131 sostanze chimiche tra cui inquinanti vietati da molto tempo e prodotti denunciati da vari enti come dannosi alla salute, quali mancozeb, folpet, glifosate,  clorpirifos, glufosinate ammonio.

Il 36,6% dei campioni d’acqua analizzati nel nostro Paese è contaminato da pesticidi in quantità superiore ai limiti di legge; quasi tutte queste sostanze chimiche rientrano tra gli “interferenti” o “disturbatori endocrini”, molecole che alterano a dosi molto basse funzioni molto delicate, come quelle ormonali, immunitarie, metaboliche e riproduttive, alimentando: disfunzioni ormonali (specie alla tiroide), diminuzione della fertilità maschile e riduzione degli spermatozoi, aumento aborti spontanei (precoci e tardivi) e gravidanze extrauterine, disturbi autoimmuni, rischio criptorchidismo e ipospadia, rischio di tumori, patologie neurodegenerative. Nel 2016 secondo il rapporto 2017 di Legambiente, su 37 vini analizzati, 24 contengono una media di 3 o 4 residui di fitofarmaci, con punte fino a 8 residui in un vino DOC di produzione locale.

Nel rapporto sono elencati i risultati delle 885 analisi sul vino effettuate dalle ARPA a livello regionale, riportando su scala nazionale 524 risultati senza residui (59,2 %), 158 con un solo residuo (17,9 %) e ben 203 campioni con multiresidui (22,9 %). 

Secondo la PAN (Pesticide Action Network), l’impiego dei pesticidi sintetici nei vigneti europei è cresciuto del 27% dal 1994: questo ha un effetto dannoso sulla vita dei terreni, i suoli infatti ospitano l’80% della biomassa mondiale e questo degrado biologico ha un effetto profondo su di essi, causando una massiccia erosione.

“6000 anni fa, quando nacque l’agricoltura, il 12% del pianeta era coperto da deserti, oggi questa percentuale ammonta al 32% e dei due miliardi di ettari di deserto che abbiamo creato in questo periodo, metà sono stati prodotti nel ventunesimo secolo” affermano Claude e Lydia Bourguignon (agronomi di fama internazionale).

I dati della presenza di pesticidi presenti in alcuni vini, rilevati da altri enti (come UFC-Que choisir), rivelano che questi ultimi sarebbero significativamente superiori agli standard accettati nel Regno Unito per l’acqua potabile. Dal momento che il vino è 85% acqua, la cosa fa riflettere…

Le sostanze chimiche rappresentano un rischio per tutti noi e in primis per gli agricoltori che la usano. Una ricerca condotta nella provincia autonoma di Bolzano ha constatato che, durante la stagione di esposizione al clorpirifos (legato ad elevata attività neurotossica sull’organismo in via di sviluppo), i residenti adiacenti a campi coltivati hanno livelli di TCPy urinario (indicatore della presenza di clorpirifos) di gran lunga maggiori rispetto a quelli considerati “normali”.

Nel rapporto (Azienda Sanitaria del Sud Tirolo, 2017), si osserva inoltre che l’incidenza di Alzheimer, Parkinson e il tasso medio di incidenza della tireopatia autoimmunitaria (Hashimoto) riferito agli anni 2010-2015 è significativamente più elevata nell’area ad alta intensità di coltivazioni rispetto a quella con bassa intensità.

Molti studi sono stati fatti già a partire dagli anni 70, sulle possibili alternative ai trattamenti canonici.

Sempre più aziende si rendono conto della grande responsabilità che hanno verso la terra e la popolazione, limitando al minimo e selezionando i trattamenti o convertendosi ad agricoltura biologica e/o biodinamica dove è permesso solo l’utilizzo di zolfo e rame, sono assolutamente banditi pesticidi ed erbicidi di sintesi e la vite è affiancata da altre specie vegetali che agiscono in simbiosi favorendo la biodiversità in vigna.

Uno studio del 2003 dell’Università della California a Davis ha scoperto che la frutta e le bacche provenienti da colture certificate biologiche, contengono fino al 58% in più di Polifenoli antiossidanti mentre Diego Tomasi (del consiglio ricerca e sperimentazione agricola Conegliano) e Paco Bosco (enologo) hanno verificato che uve coltivate senza prodotti chimici sintetici e senza aratura-mondatura delle foglie etc. hanno un contenuto significativamente più elevato di resverstrolo (un antiossidante del vino).

È sfatato, inoltre, il mito della poca resa in termini quantitativi a lungo termine (e quindi economici) da molte pubblicazioni tra cui “La rivoluzione del filo di paglia” di Masanobu Fukuoka.

L’agricoltura svolge un importante ruolo, non solo produttivo, ma anche di gestione e di manutenzione del territorio, che, nonostante sia da tutti riconosciuto sulla carta, non trova alcuna forma adeguata di traduzione in termini concreti nella politica regionale di settore. Dipendiamo dagli agroecosistemi per tutta una serie di servizi essenziali, fra cui la fornitura di alimenti e materiali, la cattura di biossido di carbonio dall’atmosfera, l’approvvigionamento di acqua potabile e la protezione del terreno dall’erosione. 

Ciò che fanno i viticoltori che hanno detto no all’uso di prodotti chimici in vigna, va ben oltre la filosofia; è un vero stile di vita. Hanno scelto questo percorso, in un mondo accecato dal business, con convinzione e amore per la terra, “al rispetto della vita sopra ogni cosa” (Jean-Francois Chêne, viticoltore francese).

A cura di Alexandros Chatziplis.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter