Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

In viaggio con il mio cane, si può?

17/7/2017

0 Comments

 
Foto
Non sempre è facile trasportare il proprio animale domestico in macchina per andare in vacanza. Ecco alcuni consigli.
Ormai moltissime famiglie scelgono come compagno d’avventura un animale domestico. Se il miglior amico dell’uomo è il cane, certo è che quando arriva la bella stagione e bisogna partire per le vacanze occorre fare valutazioni importanti.
Molti si saranno sempre chiesti: come faccio a portare con me il mio dolce animaletto? Ecco alcuni accorgimenti utili e consigli per ovviare a questo “problema”.
Anzitutto, cosa dice la Legge?
L’articolo 169 del Codice della Strada porta il titolo di “Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore” e afferma che si può trasportare direttamente nell’abitacolo dell’auto un solo cane, a patto che esso non costituisca pericolo o intralcio per il conducente durante la guida.
Un’eventuale infrazione causa una multa che va da 84 a 335 euro. Questa è la Legge, ma passiamo a scandagliare i consigli degli esperti per un confortevole viaggio con il proprio cane.
Impossibile non partire dalla questione trasporto. Come si fa? Esistono tre metodi:
1) trasportino o kennel rigido: a questa tipologia di struttura l’animale si deve abituare a poco a poco, per sentirsi rilassato e in sicurezza;
2) portarlo nel bagagliaio con una rete divisoria rigida: è anche il luogo dell’auto che solitamente il cane predilige e dove si abitua più facilmente, con l’ausilio magari anche di una coperta, un cuscino e un gioco;
3) cintura di sicurezza per cani: si tratta di un’imbracatura speciale a tre punti già presente nelle auto di nuova generazione, che offre una protezione adeguata.
Passiamo ora agli oggetti da portare con sé. Ecco un utile promemoria:
  • cibo per cani;
  • acqua;
  • collare di riconoscimento;
  • guinzaglio;
  • giocattoli per tenerlo occupato;
  • lettino o coperta;
  • sistema di sicurezza (trasportino o cinture).
Analizzando le fasi di viaggio, prima di partire per la vacanza con il proprio cane in auto bisogna - come detto - farlo abituare gradualmente a questo strano “essere” con le ruote. In che modo? Facendolo girare intorno a motore spento. Farlo poi viaggiare compiendo tratte brevi, fino a quando l’animale non sarà a proprio agio. E perché non scegliere come prima meta un posto a lui gradito, come un parco, in modo da creare un’associazione positiva tra viaggio e bella esperienza.
Fatto tutto questo? Allora è ora di partire, ma ancora un avvertimento. Il pasto al cane deve essere dato almeno due ore antecedenti al viaggio, altrimenti il rischio è che si senta male a causa del movimento e conseguentemente soffra il mal d’auto.
Durante il percorso è importante distrarre il cane senza naturalmente distrarre chi guida.
Il cane, come già ricordato, deve viaggiare in sicurezza essendo ben legato, dal momento che anche il più educato potrebbe pensare di uscire dal finestrino oppure agitarsi saltando da un sedile all’altro. Ecco perché precedentemente vi avevamo indicato i giocattoli per tenerlo impegnato, oppure la coperta per farlo dormire.
Capitolo soste. Con un cane in auto il numero di soste è più alto del previsto. Il consiglio degli esperti, infatti, è quello di fargli fare una passeggiatina ogni ora, per dargli la possibilità di bere e di fare i suoi bisogni.
Se possibile in un luogo tranquillo dove ci sia dell’erba, così da fargli scaricare energia in eccesso.
Nota bene: mai lasciare il cane da solo in auto, soprattutto d’estate quando fa caldo.
Se ci si ferma per mangiare basta parcheggiare l’auto all’ombra lasciando il finestrino aperto di almeno due centimetri per far passare l’aria. È sufficiente poi mettere una scodella di acqua fredda e slegare il cane se è su un sedile, cercando di non prolungarsi troppo nel ritirare il cibo. Se c’è molta coda, legare il cane dove è visibile e mangiare vicino a lui per fargli compagnia. In seguito una bella passeggiata.
Se però nonostante tutte le precauzioni il nostro cane soffre in auto, cosa possiamo fare?
Può capitare che alcuni soffrano il mal d’auto oppure esternino segni di insofferenza o di stress. In questi casi non bisogna dare eccessivo peso a queste manifestazioni, per evitare che si rafforzi in lui la convinzione che stia succedendo qualcosa di brutto.
Per il mal d’auto evitare nella maniera più assoluta di dare al cane Dramamina o altro senza prescrizione veterinaria. Come detto abituarli al trasportino può alleviare questo problema.
Se il cane invece è iperattivo, tanto da rendere complicato il viaggio, occorre consultarsi con il proprio veterinario e optare magari per un blando sedativo. Questo soprattutto per tragitti molto lunghi. Per qualsiasi altro problema consultare sempre il veterinario.
Ora la panoramica è completa, non resta che prendere le dovute precauzioni e portare con noi il nostro amato animaletto, per una vacanza indimenticabile per entrambi.
 
A cura della redazione
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter