Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

In Italia c'è ancora "voglia di movimento"?

23/3/2019

0 Comments

 
Foto
TAV, Pedemontana veneta e lombarda, terza variante di valico, Alta Velocità Milano-Venezia/Napoli-Bari, Ponte sullo Stretto, Autostrade del Mare…se qualcuno dovesse valutare la capacità della nostra Nazione di progettare il futuro infrastrutturale e, quindi, di pianificare lo sviluppo futuro, potrebbe pensare che l’Italia sia all’avanguardia.
Purtroppo la realtà è ben diversa e mostra tutta la grande contraddizione che il Belpaese vive rispetto a quello che riesce a “inventare” (peculiarità tipica del genio italico) e quello che poi, concretamente, riesce veramente a mettere in pratica.

Ma allora è veramente un problema italiano quello del deficit infrastrutturale, per esempio rispetto ai paesi del Nord-Europa o, anche internamente, tra nord e sud del Paese? Oppure come sostengono alcuni esponenti del Governo e della maggioranza, l’Italia deve concentrarsi sulla manutenzione dell’esistente e sui piccoli cantieri quasi le due cose fossero in contrapposizione?

Alcuni, caso esemplare è il dibattito TAV, ritengono che, rispetto a quando sono stati ideati, questi progetti non corrispondono più allo stato attuale delle necessità e che quindi è giusto abbandonare quelle iniziative.

Personalmente credo che sia una prospettiva sbagliata quella di analizzare le grandi opere con la lente dello status quo: siamo sicuri che il traffico merci tra Lione e Torino è marginale perché non c’è domanda oppure è marginale perché non c’è un’offerta conveniente?

Penso che se Lindbergh o i fratelli Wright avessero dovuto sperimentare il volo dell’uomo basandosi sull’effettiva richiesta di quel tipo di trasporto non avrebbero speso nemmeno un minuto del loro tempo in questa direzione e invece la loro perseveranza ha cambiato radicalmente la vita dell’uomo per cui l’invenzione, l’innovazione hanno anche il fine di tracciare nuove vie da percorre per avvicinarsi al futuro.

Ci sono stati periodi del secolo scorso, il secolo della modernità, in cui l’Italia ha rappresentato anche culturalmente questo anelito verso la modernità (Futurismo, boom economico, Design) ottenendo visibilità, prestigio internazionale e successo economico. E sempre questa modernità era caratterizzata dal concetto di “Movimento” dal “Marciare per non marcire” di dannunziana memoria, all’auto per la famiglia della fine degli anni ’50, fino al rampantismo degli anni ’80 dove l’uomo di successo si muoveva tra aerei e macchine supersportive.

Negli ultimi anni l’affermarsi del pensiero debole, la visione sempre più normalizzata dell’uomo, la teoria della decrescita felice hanno messo in discussione tutto ciò. La persona deve fermarsi, non è più un esempio chi corre verso l’obbiettivo ma chi riesce a rallentare: il lusso è potersi permettere del tempo da dedicare a sé stessi. Ed è indubbio che in questo si intravvede, almeno parzialmente, anche una giusta visione di una vita che riporti al centro del quotidiano l’Individuo, la Famiglia, la Comunità.

Detto ciò, però, questo non deve essere preso come alibi da coloro che, incapaci di slanci geniali, di spirito innovativo, insomma di saper “cavalcare la tigre”, amano rifugiarsi nella mediocrità, magari elevandola a stile di vita universale per tutti e addirittura a proporla come mantra di un’azione politica.

Ritengo che in un contesto così ampio come quello in cui l’Italia deve ritagliarsi un ruolo centrale, dove esistono potenze tali che, per estensione, ricchezza del sottosuolo, mercato interno, capacità militare, etc., rischiano di offuscarne anche l’esistenza stessa, non si può non guardare alla storica capacità italiana di essere nazione guida, in primis a livello culturale, nel progettare il futuro, nel delinearne il percorso, nell’individuarne le caratteristiche.

Invece sembra che il mantra di chi ha in mano le redini del Paese, non solo politicamente parlando, sia quello di rallentare, di restare immobili, di compulsare quello che fino a oggi è stato il nostro plus. Tutti aspettano di vedere cosa fa Trump, come risponde la Cina, che atteggiamento avrà Putin e come reagirà l’Unione Europea e intano il mondo va avanti facendo sempre di più perdere il ruolo storico dell’Italia in molti campi.

Trasponendo questi concetti in realtà più concrete, credo che i decisori di questa Nazione debbano ritrovare un po’ il coraggio che ebbero i lori Nonni e infischiarsene del contingente, dell’emergenza più o meno reale nel quotidiano e sviluppare una visione più a lungo termine, pensandosi tra 50 anni e non alla “riapertura” di Tokyo o al prossimo giovedì in cui Draghi farà l’ennesima relazione della BCE ed in questo si inserisce anche il ragionamento sull’evoluzione infrastrutturale: l’Italia non può essere meno attrattiva di stati che sono assolutamente meno qualificati e caratterizzati, non può lasciare il primato del turismo a Spagna, Grecia, Francia disponendo di 8.000 km di coste (peraltro) stupende e dell’80% del patrimonio culturale archeologico del mondo.

Non si può disperdere il bagaglio enorme dell’agroalimentare italiano facendosi superare da Paesi che hanno scoperto l’olio di oliva da pochi lustri o credono che il Parmesan sia equivalente al Parmigiano…

Per fare tutto ciò l’Italia deve tonare a marciare, con obbiettivi condivisi sì, ma chiari ed ambiziosi e deve tornare ad assaporare quel piacere di essere “in movimento” verso un Domani che deve sentire sempre più proprio!

A cura dell'On. Marco Osnato. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter