Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

In arrivo la nuova Equientrate

17/1/2017

0 Commenti

 
Foto
Con la rottamazione di Equitalia 2016 spazio alla nuova Equientrate. Ecco le caratteristiche e le modalità di funzionamento del nuovo sistema.
Ci sarà un nuovo ente di riscossione che sostituirà Equitalia, si chiamerà Equientrate e avrà più poteri del suo predecessore, visto che potrà accedere a tutte le banche dati e alle informazioni sul reddito dei contribuenti che sono già aperte all’Agenzia delle Entrate. La buona notizia è che l’arco temporale necessario al passaggio da Equitalia a Equientrate potrebbe favorire la prescrizione di buona parte delle cartelle di pagamento.
Con il Decreto Legge n. 193/2016 si stabilisce che Equitalia cesserà a partire dal 1° luglio 2017, per cui verranno sciolte e cancellate dal Registro delle imprese senza procedura di liquidazione tutte le società del Gruppo.
Da quel momento l’attività di riscossione dei tributi verrà svolta dalla nuova Equientrate, controllato direttamente dalle Entrate e sotto la vigilanza del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Come dichiarato più volte dal Governo, la nuova Equientrate, rappresenterà un taglio netto con un modello di riscossione dei tributi sempre molto controverso come quello di Equitalia.
Lo stesso Decreto Legge prevede però che Equientrate avrà maggiori poteri rispetto a Equitalia: oltre a tutti i poteri dell’ente di riscossione avrà di fatto l’aggiunta della capacità di accesso alle informazioni che caratterizzano l’Agenzia delle Entrate.
Tutto questo è previsto dall’’art. 3 del Decreto fiscale, chiamato proprio “Potenziamento della riscossione” che afferma che il nuovo ente potrà “utilizzare le banche dati e le informazioni” alle quali è autorizzata ad accedere l’Agenzia delle Entrate, il tutto ai fini delle funzioni relative alla riscossione.
Equientrate avrà a disposizione tutte le informazioni relative ai rapporti di lavoro o di impiego che si potranno ottenere accedendo direttamente alle specifiche banche dati dell’Istituto nazionale della previdenza sociale.
Ecco che a partire dal 2017 diventerà possibile applicare tutti i poteri delle Entrate non soltanto atti all’individuazione dell’evasione ma anche alle fasi di pignoramento e ipoteca.
Comunque con la chiusura di Equitalia e con il passaggio alla nuova Equientrate, le cartelle esattoriali non ancora pagate, ma già a rischio di prescrizione, potrebbero subire ulteriori ritardi. Nel caso quindi in cui i termini per la prescrizione (dieci anni per Iva, Irpef e canone Rai, cinque anni per tributi locali e multe) siano abbastanza vicini, con il tempo intercorso per la transizione da un ente all’altro è possibile che si possa arrivare al superamento della data di scadenza delle cartelle.
Ovviamente è molto difficile fare calcoli precisi al riguardo, ma in alcune circostanze al contribuente potrebbe convenire attendere la prescrizione piuttosto che aderire alla rottamazione delle cartelle.
                                                                                                                                                                  
A cura di Leonardo Peruffo
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter