Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Un futuro più brillante per le donne d’affari

5/4/2016

0 Comments

 
Immagine
​I fattori esterni che ostacolano l’imprenditoria femminile nell’Unione europea e una proposta per superarli.
L’Italia e l’Europa stanno facendo rapidi progressi per recuperare e riprendersi dalla crisi economica. Sebbene lentamente, il mercato del lavoro è più dinamico, come risultato dell’economia che sta crescendo di nuovo.
In questo quadro di ripresa c’è, però, una risorsa qualificata e disponibile che non si sta utilizzando a pieno, ma che potrebbe dare maggiore slancio alla nostra economia. Parlo, naturalmente, delle donne.
Le italiane restano contributrici sottovalutate nella nostra economia. Stime del G20 dicono che l’economia degli Stati Uniti potrebbe crescere del 5% se le donne partecipassero al mercato nella stessa percentuale degli uomini; se si pensa che in Italia le donne lavorano ancora meno che negli Stati Uniti, il quadro è desolante.
Le donne rappresentano solo il 30% degli imprenditori in Italia e il 31% nell’Unione europea. In particolare questo squilibrio è dovuto anche ai diversi campi che gli uomini e le donne scelgono per effettuare i loro investimenti, senza dimenticare che gli imprenditori uomini guadagnano in media il 6% in più e che il divario salariale in Italia è del 7,3% e del 16,3% nell’Unione europea.
Io so cosa vuole dire essere donna e competere in un campo dominato da uomini. Proprio per questo motivo, quando ho iniziato la mia carriera parlamentare scelsi di mettere al primo posto della mia attività politica, aiutare le donne a svolgere un ruolo di primo piano in economia.  
Sulla scia di questa mia personale posizione sono stata relatrice nel Parlamento europeo di una relazione “sui fattori esterni che rappresentano ostacoli all’imprenditoria femminile nell’Unione europea”.
Un rapporto che contiene alcune strategie e proposte di misure che hanno come obiettivo quello di aiutare le donne che vogliono fare impresa e investire e allo stesso tempo sapere quali opportunità sono disponibili per loro a livello europeo.
Dopo mesi di duro lavoro ed estenuanti negoziati nella Commissione FEMM, la relazione è stata approvata durante la plenaria in gennaio di quest’anno con l’appoggio travolgente di quasi ogni gruppo politico, con 582 voti a favore. Un grande risultato ed un grande messaggio che l’Unione europea lancia alle sue cittadine.
Prima di proporre soluzioni, è stato necessario andare a fondo sul problema. Abbiamo tenuto conto di ogni ricerca disponibile, incontrato personalità ed esperti delle questioni femminili ed in particolare dell’imprenditoria femminile, con lo scopo di apprendere quello che si ritiene utile per migliorare la partecipazione delle donne al mondo imprenditoriale.
Una delle priorità che ho voluto inserire nel rapporto è la raccolta di più dati sulle discrepanze di genere nell’imprenditoria. È necessario avere accesso a più dati a livello dell’Unione e degli Stati membri. Avere un quadro più completo è propedeutico alla scelta di soluzioni e programmi mirati.
Un altro punto su cui ho posto l’accento è l’equilibrio lavoro-vita privata che rappresenta il primo ostacolo che molte donne affrontano nel momento di fare impresa.
Molte donne devono conciliare tra responsabilità familiari, come prendersi cura di bambini o parenti anziani, che possono rappresentare spesso una vera e propria barriera.
Alla luce di questa realtà, abbiamo chiesto che la Commissione renda disponibili delle linee di bilancio per l’imprenditoria utilizzando il canale del Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale per aiutare le donne a diventare indipendenti e lavorare.
È stato importante anche enfatizzare l’importanza del ruolo che giocano gli uomini nell’equilibrio tra vita lavorativa e vita privata. Abbiamo espressamente richiesto agli Stati membri che ancora non offrono congedo di paternità, di prevedere una legislazione adeguata in questo senso.
Rispetto alla necessità di creare un know-how adeguato, abbiamo proposto alcune misure che la Commissione potrebbe attuare per permettere alle donne di condividere le buone pratiche e imparare dalle storie di successo che in tutta Europa vedono le donne protagoniste.
Aiutare le donne ad accedere a questo network di condivisione, come l’European Business Center per le donne, creerà le condizioni per la condivisione di esperienze, fornendo alle donne interessate la possibilità di riunirsi e accedere a quelle informazioni utili che la Commissione può mettere a disposizione. La Commissione sta già lavorando alla creazione di questo network.
La misura legislativamente più rilevante contenuta nella mia risoluzione è affrontare l’ostacolo principe che le donne incontrano al momento di proporre il loro progetto d’investimento: l’accesso al credito.
Da qui la necessità di implementare la direttiva 2004/113/CE del Consiglio che attua il principio della parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l’accesso a beni e servizi e la loro fornitura.
Secondo alcuni studi effettuati dai servizi del Parlamento europeo, ci sono ancora molti Stati membri dove la direttiva non è stata pienamente applicata e dove persistono casi di discriminazione.
Il problema che si riscontra troppo spesso è l’atteggiamento “diffidente” che frequentemente le banche assumono nell’emettere prestiti a donne perché sono percepite come meno competenti per condurre un’impresa.
Per affrontare questo problema, quindi, aumenteremo il numero di fondi possibili per le piccole imprese.
Infine, partendo dal presupposto che senza preparazione, istruzione e formazione impresariale per le donne e le ragazze non c’è possibilità di combattere il pregiudizio sulle competenze, ho insistito affinché siano previsti fondi per dei corsi di formazione che s’indirizzino alle neolaureate o a tutte le donne che siano interessate.
Dobbiamo incoraggiare le ragazze a prediligere ambiti ad alto contenuto tecnologico, a scegliere le materie scientifiche ed economiche. Dobbiamo creare i presupposti per rendere economia e scienza non un affare per gli uomini.
Una maggiore partecipazione delle donne si tradurrà in una maggiore crescita economica. Un futuro più brillante per le donne d’affari italiane ed europee è un futuro brillante per tutti.

A cura dell’On. Barbara Matera
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter