Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Immigrazione, tragedia in mare sulle coste calabresi

20/3/2023

0 Comments

 
Foto
L’ennesima tragedia del mare avvenuta al largo delle coste calabresi ha riportato prepotentemente al centro del dibattito lo scottante tema dell’immigrazione clandestina in Italia e di conseguenza la difficile gestione di questo fenomeno. 

A cura di Marilena Dalmasso
​Riportiamo i numeri forniti dal Ministero dell’Interno: durante questi primi due mesi sono sbarcate in Italia circa 14.000 persone, mentre nello stesso periodo del 2022 erano stati poco più di 5.000 (circa 4.000 nel 2021).
L’imbarcazione di migranti naufragata al largo di Crotone era partita da Smirne, in Turchia, e aggirando il Peloponneso si è diretta verso l’Italia, anche se più lontana rispetto alla Grecia, scelta operata principalmente a causa della dura politica greca dei respingimenti, oltre a trovare la strada sbarrata via terra. Nei primi due mesi del 2023 la Grecia ha infatti respinto in Turchia 155 imbarcazioni che cercavano di arrivare, mentre 73 sono invece approdate. Sono stati 4.223 i migranti respinti, 1.869 quelli approdati.
Paradossalmente però la Grecia non ha un numero di migranti inferiore all’Italia, anzi: a causa della sua vicinanza con la Turchia, nel 2022 le richieste di asilo sono state 279 ogni 100mila abitanti. Nel nostro Paese il dato si ferma a 133.
Secondo dati dell’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM), dal 2014 a oggi sono circa 26.000 i migranti morti nel Mediterraneo, la tratta migratoria di gran lunga più pericolosa al mondo, che presenta diverse rotte: quella occidentale dall’Africa verso la Spagna, quella orientale dalla Turchia verso la Grecia e l’Italia, e la tratta principale - quella che registra il maggior numero di vittime - che è quella dal centro dell’Africa settentrionale verso l’Italia
Sempre secondo dati Oim, i bambini deceduti nel Mediterraneo dal 2014 al 2022 sono 1.046, di cui 279 solo nel 2015.
Per cercare di ridurre questi numeri il governo Meloni sviluppa una duplice strategia. Da una parte la stretta sulle ONG e sulle navi che effettuano salvataggi nel Mediterraneo: nuove regole e rischio di multe salate, oltre che il sequestro delle imbarcazioni in caso di violazione.
Dall’altra un pressing politico e diplomatico in Europa per coinvolgere fattivamente tutti gli stati membri.
“L’unico modo per affrontare seriamente e con umanità questa materia è fermare le partenze e su questo sì, serve un’Europa che oltre a dichiarare la sua disponibilità agisca e in fretta - dice la Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, parlando del naufragio - ed è la ragione per la quale oggi stesso ho inviato una lettera al Consiglio europeo e alla Commissione europea per chiedere che venga immediatamente reso concreto quello che abbiamo discusso all’ultimo Consiglio europeo”. 
L’ultima riunione, avvenuta il 9 febbraio scorso, ha visto concordi i 27 paesi membri sul fatto che le migrazioni sono una sfida comune che necessita di una risposta europea. Dopo anni di scontri ora l’emergenza è avvertita in tutte le capitali, poiché i flussi sono ai massimi dalla crisi dei migranti del 2015, aggravata dall’accoglienza dei rifugiati ucraini. 
Nonostante ciò i progressi restano in realtà molto timidi. Si è discusso su un bilanciamento europeo tra responsabilità sui salvataggi e solidarietà nelle redistribuzioni dei migranti, prevedendo un piano d’azione specifico sulla rotta migratoria del Mediterraneo centrale, con misure operative e collaborazioni con i paesi partner e intensificando la lotta al traffico di migranti.
Il compromesso raggiunto su questo spinoso argomento non ha portato a decisioni pratiche, che finora sono state osteggiate dai numerosi veti incrociati. Intanto però si è tracciata una chiara direzione politica.
Se ne riparlerà al prossimo Consiglio dell’Ue Giustizia e Affari interni, il 9 e 10 marzo prossimi, dove si potrà approfondire ulteriormente la questione della rotta del Mediterraneo e soprattutto stabilire come intensificare i controlli e le collaborazioni nei Paesi terzi.
Si confida poi in questo senso nella prossima presidenza di turno, la Spagna, che guiderà l’Ue nel prossimo semestre.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter