Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il trasporto delle merci pericolose

10/12/2018

0 Comments

 
Foto
Quando incontriamo un veicolo che presenta dei pannelli colorati sui fianchi, ci troviamo in presenza di un trasporto di merci pericolose.
Sulle strade che quotidianamente percorriamo, capita di incontrare dei veicoli che hanno ai loro fianchi dei pannelli colorati, più o meno provvisti di numeri e simboli. 

Sono veicoli che trasportano delle merci pericolose e che devono per legge rispondere a delle regole internazionali, dettate da un accordo chiamato ADR (Accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose su strada), aggiornato ogni due anni, sotto la direzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. 

Sono norme che comprendono molti ambiti, dalla costruzione di veicoli, alla preparazione e formazione dei conducenti e di tutte le persone che operano in questa attività, proprio perchè una semplice disattenzione, può diventare un incidente anche di gravi proporzioni. 

I pannelli colorati arancioni possono avere dei numeri che identificano nella parte superiore la classe di pericolo, nella parte inferiore il tipo di sostanza definito a livello internazionale (ad esempio il numero 1203 in tutto il mondo identifica la benzina).  

Di norma poi sono affiancati a dei pittogrammi di semplice comprensione. Ad esempio un rombo rosso con disegnato una fiamma nera al suo interno identifica un trasporto di liquidi infiammabili, un rombo verde con una bombola nera, un trasporto di gas. 

Nel caso di un trasporto di rifiuti pericolosi, oltre alle due tipologie descritte, è presente anche un pannello giallo con una grossa lettera erre di colore nero all’interno. 

Tutti questi cartelli possono essere riportati su varie tipologie di veicoli, da autoarticolati a cisterne a furgoni, non necessariamente solo su mezzi pesanti.  Queste etichettature non devono mettere ansia a chi comunemente incrocia il passaggio di un veicolo provvisto, ma sono fondamentali in caso d’incidente. 

I vigili del fuoco, le forze dell’ordine e gli operatori del 118 sono addestrati ad intervenire in maniera specifica in base al tipo di pannellatura riportata per risolvere o limitare i danni a persone, cose e ambiente.

In caso d’incidente nella chiamata al numero di emergenza unico 112 o al 115 bisogna descrivere il tipo di veicolo coinvolto, se si vedono dei pannelli colorati, come sono fatti e i numeri eventualmente presenti in quelli arancioni. 

​Dopodiché per preservare la propria sicurezza e non intralciare il lavoro del soccorso specializzato bisogna allontanarsi il più possibile.

A cura di Creso Scapolan.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter