Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il rilancio della Liguria

5/11/2020

0 Comments

 
Foto
L’assessore regionale al lavoro, ai trasporti e al turismo Gianni Berrino di Fratelli d’Italia traccia un bilancio per la Regione Liguria.
Per quel che concerne l’occupazione, è indubbio che le restrizioni introdotte anche in Liguria per contenere la pandemia abbiano causato danni all’economia della nostra regione: come assessorato al lavoro abbiamo fatto tutto quanto possibile per contenerli continuando senza sosta l’attività per i conteggi della cassa integrazione in deroga con 7 milioni di ore rendicontate trasmesse ad Inps per oltre 35 mila lavoratori. Tra quelli messi in campo in questi anni tengo molto al progetto “Over 60”, rivolto a chi è uscito dal mondo del lavoro in un’età in cui è quasi impossibile rientrare.

Abbiamo offerto a 177 persone, a cui mancavano pochi anni di contribuzione o di età per raggiungere la pensione, la possibilità di fare lavori part time a 750 euro al mese più i contributi. Un modo per ritrovare dignità e avere la sicurezza di continuare ad aggiungere contributi verso la pensione ma non un reddito di cittadinanza, strumento che è stato un fallimento.   

Anche come assessore ai trasporti non posso che essere soddisfatto di ciò che è stato fatto: abbiamo rivoluzionato un orario ferroviario vecchio e stantio introducendone uno cadenzato. Una grande rivoluzione che ha consentito di passare da molti treni ravvicinati di pochi minuti con grandi buchi orari senza servizio, a treni che partono per la stessa direttrice sempre alla stessa fascia di minuti, ad un intervallo stabilito che hanno portato a tempi di percorrenza ridotta assai simili agli Intercity.

Con il nuovo contratto con Trenitalia nel gennaio 2018, inoltre, l’azienda farà 390,5 milioni di investimenti per la sostituzione dei treni, 50,6 milioni per l’ammodernamento della rete e 31 milioni per revamping e restyling della flotta. Nel 2015, l’età media dei treni regionali in Liguria era di 26 anni, mentre nel 2023 sarà di 4,6 anni grazie a 48 nuovi treni che saranno in circolazione: alcuni (i Pop e i Rock) sono già in servizio. Tutto questo è stato fatto non solo per i tanti pendolari che usano il treno ma anche per il turismo, comparto che per la Liguria rappresenta il 15% del Pil, tra i più colpiti a causa del lockdown e che vogliamo aiutare a tutti i costi. La riattivazione del 5 Terre Express che porta milioni di visitatori ogni anno è un esempio del connubio tra turismo e trasporto pubblico.

Il turismo nella nostra regione è in forte crescita: i numeri prima del lockdown dicono che, rispetto alla giunta precedente, gli arrivi sono saliti del 10,26% e le presenze del 5,46% e che dal 2015 al 2019 abbiamo avuto in Liguria 3 milioni di arrivi in più e 6,3 milioni di presenze in più rispetto ai primi quattro anni della giunta precedente a dimostrazione che le nostre campagne di marketing territoriale hanno funzionato. Le nostre iniziative hanno portato benefici al settore turistico: penso all’istituzione della tassa di soggiorno che, primi in Italia, è una tassa di scopo che serve non a fare cassa ma a fare investimenti. Con il Patto per il Turismo, i Comuni si impegnano a investire in iniziative, manifestazioni o nel miglioramento delle strutture turistiche. 

Ma abbiamo pensato anche alle aziende del settore. Con la terza edizione del bando del Patto per il lavoro nel Turismo aperto il 22 giugno ed esteso anche alle agenzie di viaggio e ai tour operator, nei primi giorni di luglio abbiamo avuto già 1.384 assunzioni da 470 aziende per contratti a tempo determinato di almeno quattro mesi; 41 le proroghe di contratti già in essere, 7 le trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato.

Le domande, presentate a tempo di record, valgono oltre 4 milioni di euro: davvero un bel segnale di vivacità e di voglia di ripresa a dimostrazione che il bonus assunzionale è un valido strumento di politica attiva per promuovere l’inserimento lavorativo per chi non è stato immediatamente riavviato al lavoro a causa dell’emergenza sanitaria e che risulta in possesso di competenze ed esperienze professionali maturate nel settore.

Concludo con un’amara riflessione: oltre al coronavirus chi ha fatto danni incalcolabili per le imprese, per il turismo, per gli utenti delle strade, per il sistema della logistica e dei trasporti di tutto il Nord Ovest è stato l’improvviso cambio di indirizzo del ministero dei Trasporti, che avrebbe costretto Autostrade per l’Italia a ricominciare a luglio a effettuare i controlli sulle gallerie della rete autostradale della Liguria quando questi erano già stati fatti per il 95% causando chilometri di code un po’ ovunque. Stiamo ancora aspettando dal ministro De Micheli delle spiegazioni ma non credo che arriveranno mai.

A cura dell’Assessore Gianni Berrino.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter