Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il rapporto tra Comuni e fondi europei

12/7/2017

0 Comments

 
Foto
L’On. D’amato ci parla del legame tra i fondi dell’Unione Europea e i comuni: sono davvero funzionali?
On. D’amato, in un suo recente intervento ha parlato del rapporto tra fondi europei e Comuni. A suo giudizio questa sinergia funziona?
La sinergia tra fondi europei e Comuni a mio avviso funziona solo in parte. Compito dei diversi livelli di governance, da quella europea a quella nazionale e regionale, dovrebbe essere quello di migliorarla e renderla più efficace, anche in considerazione delle numerose opportunità.
La capacità di accesso dei Comuni ai finanziamenti diretti (quelli erogati e gestiti direttamente dalla Commissione europea) e indiretti (a gestione concorrente tra Commissione e Stati membri) è oggi assolutamente imprescindibile, soprattutto alla luce della crisi economica e dei pesanti tagli ai servizi pubblici, derivanti delle politiche di austerità imposte a diversi Stati membri.
È da sottolineare che, nel nuovo regolamento FESR 2014-2020, almeno il 5 % della dotazione del FESR, il Fondo europeo di sviluppo regionale, per ogni Stato membro deve essere destinato all'azione integrata a favore dello sviluppo urbano sostenibile, per affrontare i problemi economici, ambientali, climatici, demografici e sociali che riguardano le zone urbane.
Sebbene l'Ue non abbia competenze esplicite in materia di politica urbana, molte politiche comunitarie vengono attuate nelle città dalle città stesse. Da qui dunque nasce il progetto “Agenda Urbana europea”, un modello di governance multilivello, che coinvolga maggiormente il livello locale in tutte le fasi del ciclo politico in modo da avvicinare le politiche alla realtà locali rendendole più coerenti e reattive rispetto ai continui cambiamenti che interessano le aree urbane funzionali.
In Italia, abbiamo a disposizione il Programma Operativo Nazionale "Città Metropolitane 2014-2020”, che può contare su una dotazione finanziaria pari a oltre 892 milioni di euro e che, coinvolgendo ben 14 città, si pone in linea con gli obiettivi e le strategie proposte per l'Agenda urbana europea che individua nelle aree urbane i territori chiave per cogliere le sfide di crescita intelligente, inclusiva e sostenibile poste dalla Strategia Europa 2020.
I Comuni possono inoltre partecipare a buona parte dei programmi a gestione diretta, quali per esempio Il Programma LIFE 2014-2020, Europa per i cittadini, Europa creativa, Erasmus +, Horizon 2020, Easi. Le amministrazioni locali sono eleggibili al finanziamento di diverse azioni dei relativi programmi, i cui obiettivi vanno dal miglioramento delle condizioni per la partecipazione civica democratica a livello di Unione europea, al sostegno dei progetti a livello ambientali, alla creazione di partenariati e di mobilità nel campo dell’istruzione, della cultura e della formazione, alla promozione dell’occupazione e dell’innovazione sociale.
 
I fondi europei messi a disposizione sono sufficienti e facilmente fruibili?
Per rispondere a questa domanda, mi sembra necessario distinguere tra fondi diretti e indiretti
La quantità dei fondi assegnati per la politica di coesione, per la maggior parte dei casi, sarebbe di per sé sufficiente e coprirebbe un ampio ventaglio di tematiche (parliamo di 450 miliardi a livello europeo per 11 obiettivi tematici, con una dotazione complessiva per l’Italia pari a più di 70 miliardi), ma purtroppo non sempre essi sono semplicemente fruibili.
Esiste, sicuramente in Italia, ma anche in altri Paesi soprattutto dell’ex blocco sovietico, un fondamentale problema di capacità amministrativa, da un lato, e un’oggettiva complessità delle norme che regolano i Fondi SIE, dall’altro. Non a caso, la Commissione europea ha costituito due anni fa un Gruppo di Alto Livello per la Semplificazione, volto ad elaborare raccomandazioni specifiche in termini di costi semplificati, appalti pubblici, aiuti di Stato, meccanismi di gestione e controllo. A mio avviso, la necessaria semplificazione deve tuttavia sempre accompagnarsi a un giusto equilibrio tra accessibilità e controllo, anche al fine di evitare irregolarità (frodi ed errori).
Discorso leggermente diverso per i fondi diretti come Erasmus + o Horizon 2020, che, basandosi su meccanismi di bandi a livello europeo e promuovendo su un meccanismo altamente competitivo necessitano di ottime capacità di progettazione e dunque di personale dedicato e specializzato. Su questi fondi, serve un maggiori impegno finanziario. Purtroppo, programmi come Horizon 2020, che dovrebbero aiutare a rilanciare la ricerca europea, sono stati utilizzati come salvadanaio per altri progetti, come il fantomatico Piano di investimenti strategici, l'EFSI, che non ha rispettato gli impegni per cui è nato: doveva portare finanziamenti in quei settori che fanno fatica a raccogliere investimenti privati e invece ha dato soldi ai soliti noti big, comprese le grandi imprese dell'economia fossile. Uno schiaffo allo sviluppo sostenibile.
 
Quali sono le problematiche più urgenti che andrebbero risolte su questo versante?
Sia per i fondi diretti, sia per i fondi indiretti, la formazione o la selezione di personale adeguatamente qualificato, capace di fare rete anche con altre istituzioni all’estero (o di interagire proficuamente con la Commissione Europea) è fondamentale per tutti i Comuni. La creazione di un dipartimento o di uno sportello con funzionari capaci sia di progettare, sia di informare la cittadinanza delle numerose opportunità offerte anche ai diversi attori della società civile, mi sembra la strada maestra da percorrere.
Sui fondi indiretti, ci sono almeno due problematiche molto importanti per gli enti locali che andrebbero risolte e su cui lavoro da quasi tre anni in quanto coordinatrice per il mio gruppo nella Commissione Affari Regionali del parlamento Europeo.
Il primo nodo da affrontare è quello del Patto di Stabilità e Crescita. Spesso, le regioni e gli enti locali non hanno le risorse per co-finanziare i progetti della politica di coesione. La soluzione è l’esclusione dal calcolo del deficit del co-finanziamento dei progetti finanziati con i Fondi SIE dal calcolo del deficit nell’ambito del Semestre Europeo.
Il secondo nodo riguarda la cosiddetta macro-condizionalità, ovvero la possibilità, presente nell’articolo 23 del Regolamento Disposizioni Comuni, della sospensione dei fondi SIE per le regioni e gli enti locali degli Stati che non seguono le cosiddette raccomandazioni specifiche per Paese. Sin dal 2014, mi sono opposto strenuamente alla presenza di clausole punitive che non sono solo inadeguati ma anche estremamente controproducenti, poiché è probabile che le sanzioni connesse ai disavanzi peggiorino la situazione di bilancio negli Stati membri interessati e, inoltre, una sospensione dei pagamenti e/o degli impegni del FERS o del FSE perturberebbero la programmazione finanziaria a livello del programma ma potrebbero anche tradursi in un'interruzione dei progetti sul campo. Ho più volte chiesto inoltre alla Commissione di prendere debitamente in considerazione le conclusioni della Sesta relazione sulla coesione in cui si afferma che, nonostante le autorità regionali e locali siano responsabili del 30% circa della spesa totale delle amministrazioni pubbliche e del 60% circa degli investimenti delle amministrazioni pubbliche, l'aumento del debito pubblico (come nel caso del disavanzo) deriva principalmente dalle attività del Governo centrale.
Nella commissione Affari Regionali, il tema è molto controverso e dibattuto, ma anche grazie ad un mio emendamento la prima posizione ufficiale del Parlamento europeo sulla programmazione post-2020 contiene una ferma opposizione alle clausole di condizionalità macro-economica. Mi auguro che nella negoziazione della futura programmazione con la Commissione e il Consiglio, l’intero Parlamento tenga duro su questa istanza così importante per gli enti locali.
 
A cura della redazione
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter