Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il programma Horizon 2020 dedicato alle PMI

21/9/2018

0 Comments

 
Foto
L’Europa a sostegno delle Piccole e Medie Imprese innovative con il più grande programma mai realizzato prima.
.Horizon 2020 è il più grande programma realizzato dall’Unione Europea in materia di ricerca e innovazione, con finanziamenti pari a quasi 80 miliardi di euro per il settennio 2014-2020. 

L’investimento su ricerca e innovazione è essenziale per il futuro dell’Europa e, per tale ragione, si pone al centro della Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, in grado di stimolare la crescita economica.

Al centro di Horizon 2020 si pongono tre parole chiave.

1 - Eccellenza scientifica Sostegno alla posizione dell’UE quale leader mondiale nel campo della scienza e della tecnologia, inteso in termini di supporto a scienziati di talento e ad aziende innovative, finalizzato a migliorare la competitività europea, a creare posti di lavoro e a contribuire per il raggiungimento di un più alto standard di vita. 

2 - Leadership industriale L’Europa deve investire in tecnologie strategiche, incoraggiando le aziende ad investire maggiormente nella ricerca e a mirare a campi di intervento in cui poter lavorare con il settore 
pubblico al fine di promuovere l’innovazione. L’obiettivo è quello di aumentare, appunto, l’innovazione, l’efficienza e la competitività.  

3 - Sfide per la società L’UE ha individuato 7 sfide prioritarie in cui l’investimento nella ricerca e innovazione può avere un concreto impatto a beneficio della collettività: 
  • salute, cambiamento demografico e benessere; 
  • sicurezza alimentare, agricoltura e silvicoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e delle acque interne e bio-economia; 
  • energia sicura, pulita ed efficiente;
  • trasporto intelligente, verde e integrato; 
  • azione per il clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime; 
  • l’Europa in un mondo che cambia: società inclusive, innovative e riflessive; 
  • società sicure: proteggere la libertà e la sicurezza dell’Europa e dei suoi cittadini.

Le piccole e medie imprese costituiscono la principale fonte di occupazione e innovazione, rappresentando più del 90% del tessuto imprenditoriale europeo e, pertanto, ricevono una particolare attenzione nell’ambito di Horizon. 

Il Programma prevede un finanziamento destinato alle PMI con sede in Paesi UE o associati, di almeno 3.000.000.000 di euro fino al 2020 attraverso il cosiddetto “SME INSTRUMENT”.  

Le PMI altamente innovative, con una chiara ambizione commerciale, un potenziale di crescita elevata e internazionalizzazione, sono i principali destinatari. 

Lo strumento PMI offre, infatti, agli imprenditori europei con idee altamente innovative la possibilità di avanzare proposte e richiedere finanziamenti al fine di creare mercati completamente nuovi o di rivoluzionare quelli esistenti. 

La partecipazione delle PMI ai bandi del Programma Horizon 2020 può avvenire individualmente o tramite consorzi.  

Dopo aver presentato il proprio progetto attraverso una candidatura allo specifico bando, in caso di esito positivo, si potranno ricevere diverse forme di finanziamento diretto in un lasso di tempo che si estende dai 3 ai 9 mesi.  

Occorre, infine, specificare che lo Strumento PMI è in grado di supportare l’intero ciclo del business innovativo, dagli studi di fattibilità tecnica e commerciale al tutoraggio delle PMI finalizzato a conquistare nuove fette di mercato.  Vediamo le fasi in concreto.

I Fase: valutazione della fattibilità.

La Commissione Europea si è posta l’obiettivo di finanziare il mero studio di fattibilità tecnica di un’ idea di profitto, in altri termini si tratta di una valutazione sulla fattibilità tecnica e sul potenziale commerciale dell’idea innovativa che un’azienda intende sviluppare. 

La PMI può ottenere, a tal fine, una sovvenzione immediata e diretta 50 mila euro (per progetto, non per impresa) al fine di condurre indagini o studi di attuazione, non necessariamente attinenti all’analisi costi-benefici o al risk management, ma concernenti anche altri campi, quali ad esempio la proprietà intellettuale. 

L’obiettivo è di lanciare un nuovo prodotto, servizio o processo sul mercato, possibilmente attraverso un’applicazione innovativa di tecnologie, metodologie o processi aziendali già esistenti. Nel complesso, il progetto dovrebbe essere allineato alla strategia aziendale, aiutando la crescita interna o mirando a un’opportunità commerciale transnazionale.  

A questo punto la proposta verrà valutata da un’apposita commissione di esperti indipendenti e l’intera fase si concluderà con uno studio di fattibilità tecnica-commerciale.  

II Fase: Innovazione.

Viene espressamente richiesto di presentare un business plan solido e strategico in vista della concreta 
commercializzazione del singolo progetto. Si tratta di un documento tecnico, contenente nel dettaglio 
tutele misure quantitative e qualitative necessarie ad attuare la propria idea.  

I finanziamenti erogati in questa fase saranno destinati alle attività di prototipizzazione, miniaturizzazione, 
scalabilità, progettazione, verifica delle prestazioni, collaudo, dimostrazione, sviluppo di linee pilota, convalida per la replica del mercato, comprese altre attività volte a portare innovazione alla disponibilità e alla maturità degli investimenti per l’accettazione del mercato. 

Così, dopo aver descritto e precisato le diverse forme d’ impatto che il progetto è idoneo a produrre, sarà possibile ottenere un finanziamento che va da un minimo di 500 mila euro a un massimo di 2.5 milioni 
di euro.

I risultati di questa fase verteranno su:  un prodotto, processo o servizio estremamente innovativo pronto per conquistare il mercato; un business plan innovativo che comprende una strategia di commercializzazione dettagliata e un piano di finanziamento in vista del lancio sul mercato. 

III Fase: Commercializzazione. 

Al fine di facilitare lo sfruttamento commerciale delle attività di innovazione risultanti dalla fase 1 o 2, lo strumento per le PMI propone dei servizi di accelerazione. Questi includono: 
  • il supporto per l’ulteriore sviluppo della prontezza degli investimenti; 
  • il collegamento con investitori privati e clienti attraverso attività ed eventi di intermediazione; 
  • assistenza nella richiesta di ulteriori finanziamenti UE; 
  • una serie di altre attività e servizi di supporto all’innovazione offerti tramite l’Enterprise Europe Network. 

Mentoring e coaching: parallelo alle prime due fasi. Lo strumento PMI offre gratuitamente alle imprese anche un supporto manageriale che mira a rafforzarne le capacità gestionali, al fine di garantire loro il massimo raggiungimento delle opportunità di crescita nel mercato, oltre alla concretizzazione del progetto
in un prodotto commercializzabile a livello internazionale. 

Vivete l’Europa e partecipate!

A cura di Maria Paola Cherchi ed Elisa Versace
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter