Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il programma della Commissione Giustizia

4/9/2017

0 Comments

 
Foto
Ecco il contenuto del programma “Giustizia 2014-2020” volto a promuovere la cooperazione transnazionale.
ll Programma della Commissione “Giustizia (Justice 2014-2020)” contribuisce allo sviluppo di un’Europa unita anche dal punto di vista giudiziario. “Giustizia 2014-2020” ha sostituito i tre programmi di finanziamento scaduti nel 2013: Giustizia civile (JCIV), Giustizia penale (JPEN), Prevenzione e informazione in materia di droga (DPIP). L'obiettivo generale del Programma attuale è quello di creare un autentico spazio di giustizia attraverso la promozione della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale. A tal fine, “Giustizia 2014-2020” intende promuovere l'applicazione completa, effettiva ed uniforme della normativa dell'Unione in materia civile e penale e prevenire con progetti mirati l’uso della droga. Un immediato “accesso alla giustizia” per i cittadini può essere ottenuto solo favorendo la formazione e la sensibilizzazione, potenziando le reti e facilitando la cooperazione transnazionale.
Le attività finanziate dal programma si dividono in attività di analisi come la raccolta di dati e statistiche, l'elaborazione di metodologie e la pubblicazione di guide, relazioni e materiale didattico e in attività di formazione come scambi di personale, seminari, eventi di formazione per i formatori e per i membri della magistratura.
Il Programma finanzia progetti che contribuiscano all'applicazione coerente ed uniforme del diritto dell'Unione e alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica sui diritti che ne derivano e che possano migliorare la cooperazione transfrontaliera nell’ambito del settore giuridico. Il budget è di circa 400 milioni ed i destinatari dei finanziamenti possono essere le autorità pubbliche nazionali, regionali o locali, le Università e gli enti privati non profit.
L'Unione europea ha la necessità dotarsi di una solida base analitica a sostegno del processo di elaborazione delle politiche e delle norme nel settore della giustizia per essere sempre più presente sul territorio dei singoli Stati Membri ed il Programma “Giustizia 2014-2020” è un passo verso questa direzione.
 
A cura di Mariapaola Cherchi e Mario Mariella
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter