Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il PNRR punta a cambiare la nostra mobilità

26/4/2021

0 Comments

 
Foto
Si tratta di un’importante occasione di rilancio per numerosi comparti, per un’Italia rinnovata e moderna, competitiva e all’avanguardia. 
La rivoluzione verde e la transizione ecologica rappresentano due direttrici fondamentali del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con cui l’Italia, sotto l’egida comunitaria, punta a venir fuori dalla crisi economica causata dalle misure di contenimento alla pandemia Covid-19. Con il parere espresso al PNRR dalla IX Commissione della Camera abbiamo, pertanto, indicato e ribadito gli obiettivi che il nostro Paese deve porsi, da qui al 2026, in tema di trasporti e infrastrutture. 

Si tratta, infatti, di un’importante occasione di rilancio per numerosi comparti, da traghettare nel futuro con intelligenza e visione. Se daremo concretezza alle strategie che stiamo ponendo in campo, avremo un’Italia rinnovata e moderna, in grado di renderci competitivi e all’avanguardia. 

Cruciale la decarbonizzazione dei trasporti, dove deve essere data priorità agli interventi di elettrificazione della rete ferroviaria che ne è sprovvista, individuato le linee dove avviare la sperimentazione dei treni ad idrogeno in prossimità di attività industriali che ne utilizzano. 

Attraverso il rafforzato coinvolgimento delle amministrazioni sul territorio, si rende necessaria la sostituzione dei mezzi per il trasporto pubblico locale, promuovendo il ricambio del parco automezzi con soli Euro VI di ultima generazione, ovvero con mezzi a trazione GNL e GNC che potrebbero portare, peraltro, un effetto positivo sul sistema produttivo italiano e da ultimo, ove possibile, promuovere il ricambio del parco attraverso i veicoli elettrici (a batteria o fuel cell). 

L’importanza del settore dei trasporti verso una compiuta transizione ambientalmente compatibile è fondamentale. Per questo abbiamo richiesto che si valuti come prioritario insistere sulla produzione di idrogeno nei trasporti, declinando in maniera compiuta su tutto il territorio nazionale lo sviluppo di una rete di ricarica elettrica e una rete di stazioni di rifornimento di idrogeno con un massimo di 40 distributori di carburante per uso promiscuo, sia per i mezzi pesanti che per i veicoli leggeri, così da ridurre le emissioni inquinanti.

Il “progetto idrogeno” dovrà poi essere esteso al trasporto marittimo, considerandone l’incidenza rilevante sulle emissioni climalteranti: la tecnologia abilitante del fuel cell hydrogen, del resto, è la medesima. Attraverso misure di incentivazione va rinnovata la flotta con miglioramento delle performance ambientali, ponendo l’attenzione sull’esigenza di garantire che gli incentivi rivolti al rinnovo e al rifitting della flotta privata abbiano una ricaduta occupazionale e industriale sul territorio nazionale ed europeo. 

Allo stesso modo per le altre filiere coinvolte nella costruzione di mezzi come bus e materiale rotabile. In quest’ultimo caso, si avvia a fase di revisione il contratto decennale di media-lunga percorrenza dove risulta quanto mai opportuno prevedere l’acquisto di nuovi carrozze e locomotori rispetto al contratto attuale che prevede solo interventi di revamping del materiale rotabile esistente. 

Inoltre, è importante procedere al potenziamento dell’alta velocità ferroviaria su tutto il territorio nazionale, con priorità alle aree non ancora completate come il Mezzogiorno e il Nord Ovest, nonché ad investimenti di upgrading e elettrificazione. Anche le stazioni dovranno essere adeguate, proseguendo nei programmi “Easy Station” e “Smart Station” che vedono impegnata RFI, entro il 2026, nel renderle più accessibili e confortevoli a tutti i viaggiatori, senza distinzione alcuna, secondo i requisiti della normativa europea. 

Nell’ambito degli interventi volti a garantire una mobilità sostenibile, infatti, vanno tutelati e garantiti pienamente i diritti degli utenti del trasporto ferroviario, marittimo, aereo e stradale, in ogni forma soggetta a tariffa o pedaggio, anche con riferimento al diritto alla libera circolazione e soggiorno su tutto il territorio nazionale sancito dall’articolo 16 della nostra Costituzione. Con i colleghi parlamentari della Commissione Trasporti della Camera abbiamo poi rilevato l’assenza, all’interno del PNRR, di un programma strutturato di rinnovo del parco dei veicoli industriali e commerciali da attuare attraverso una serie di incentivi mirati per le aziende. 

Occorre, inoltre, avviare un adeguato programma di rinnovo dei quasi 26mila autobus che compongono il parco veicolare destinato ai servizi di noleggio con conducente e linee commerciali, sia a corto che a lungo raggio. È a nostro parere opportuno prevedere un adeguato stanziamento al fine di incentivare sia l’ammodernamento che il rinnovo della flotta del settore dei bus turistici ecologici e tecnologicamente avanzati, nonché a promuovere tutte le opportune iniziative volte ad allineare l’imposizione delle accise sul gasolio commerciale usato come propellente per autoveicoli delle categorie M2 e M3 per il trasporto occasionale di passeggeri ai regimi di tassazione dei principali Stati europei. 

Per le reti e infrastrutture per la mobilità dolce e il cicloturismo abbiamo incluse anche le green ways e le reti sentieristiche che utilizzano vecchi sedimi di ferrovie e varianti di tracciato abbandonate da molto tempo e completamente disarmate per trekking, escursioni, percorsi nei parchi e nella natura. 

Infine, abbiamo richiesto che venga materialmente realizzato l’archivio nazionale delle strade: si tratta di uno strumento che consentirebbe di monitorare lo stato tecnico delle infrastrutture, così da poter predeterminare gli interventi funzionali ad assicurare la sicurezza, nonché la regolare circolazione dei veicoli, e contribuirebbe ad innalzare il livello di efficienza e di sicurezza del sistema viario italiano. Ci apprestiamo, dunque, a porre notevoli risorse su un Piano che mira a modificare radicalmente le nostre vite quotidiane, nel solco della rivoluzione verde e della transizione ecologica: ogni nostra azione deve essere pesata nei confronti dell’ambiente; non per farne meno ma per farla meglio. Ad iniziare dal modo in cui ci spostiamo. 

A cura dell’On. Emanuele Scagliusi.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter