Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il Monitoraggio dei Veicoli Inquinanti

21/11/2021

0 Comments

 
Foto
In Piemonte e in Lombardia è attivo il divieto di circolazione per i veicoli inquinanti, il quale differisce per fasce orarie e durata nell’arco dell’anno a seconda della tipologia di direttiva europea di appartenenza
Se per la Lombardia il piano di riduzione dei veicoli inquinanti in circolazione non è una novità, in quanto già attivo da due anni, in Piemonte è entrato in vigore soltanto da quest’anno a causa del posticipo causato dall’emergenza sanitaria. Vediamo quindi di cosa si tratta e come funziona. Le limitazioni interessano 76 comuni piemontesi, i più popolosi con almeno 10 mila abitanti, e sono state uniformate come segue: divieto di circolazione per tutto l’anno, 24 ore su 24, festivi compresi, dei veicoli adibiti al trasporto di persone (categoria M1, M2, M3) e dei veicoli adibiti al trasporto merci (categoria N1, N2, N3) con omologazione inferiore o uguale all’Euro 2 per i veicoli alimentati a benzina e diesel, e con omologazione inferiore o uguale a Euro 1 per i veicoli alimentati a GPL e metano; divieto di circolazione stagionale, dal 15 settembre al 15 aprile di ogni anno dalle ore 8.00 alle 19.00 nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, per i veicoli diesel adibiti al trasporto di persone (categoria M1, M2, M3) e dei veicoli adibiti al trasporto merci (categoria N1, N2, N3) con omologazione uguale a Euro 3 ed Euro 4, cui si aggiunge il divieto di circolazione veicolare 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana, festivi compresi, per tutti i ciclomotori e motocicli adibiti al trasporto di persone o merci (categoria L1, L2, L3, L4, L5, L6, L7) con omologazione inferiore o uguale a Euro 1. A questo si aggiunge, per tutti i veicoli di qualsiasi categoria e motorizzazione, il divieto di sosta con il motore acceso.

Le limitazioni di cui sopra entrano in vigore con un anno di ritardo per via della pandemia e fanno parte del piano di riduzione delle emissioni inquinanti nella pianura Padana. Tuttavia, la Regione Piemonte, così come la Lombardia in precedenza, ha attivato il sistema Move-In per permettere ai possessori dei veicoli soggetti a limitazioni di poter continuare a utilizzare i propri mezzi in modo responsabile, in deroga alle limitazioni.

Tramite l’installazione di una scatola nera con controllo satellitare, al costo di 50 euro per il primo anno di adesione, e di 20 euro per ogni anno successivo, è possibile circolare tutto l’anno rispettando la soglia chilometrica stabilita per ciascuna direttiva europea: ad esempio, a un veicolo leggero adibito al trasporto di merci (categoria N1) Euro 0, benzina o diesel che sia, corrisponde una soglia chilometrica annuale di 2.000 km (vedere tabella in alto). Partendo dal limite stabilito, il sistema calcola e scala i chilometri percorsi in tutte le tratte stradali (comprese autostrade, tangenziali e strade di interesse regionale) dei comuni aderenti nella sola regione Piemonte, a meno che non si aderisca al servizio anche in altre regioni, come in Lombardia.

Inoltre, guidando in modo responsabile, a una velocità compresa tra i 70 e i 110 km/h in autostrada e con accelerazioni inferiori a 2m/ s2 sulle strade urbane, per ogni km percorso si guadagno rispettivamente 0,2 km e 0,1 km. Seppur consenta ai veicoli più inquinanti, interessati dal blocco totale 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno, di circolare in deroga al divieti nei limiti chilometrici stabiliti, in caso di attivazione delle limitazioni momentanee stabilite per il superamento dei livelli di inquinamento ambientale sul territorio comunale, anche i veicoli dotati di Move-In dovranno fermarsi come segue: il livello arancione prevede il blocco di tutti i veicoli diesel Euro 3 e 4 adibiti al trasporto di persone e merci, anche il sabato e nei giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore 19.00, e dei veicoli diesel Euro 5 adibiti al trasporto di persone dalle ore 8.00 alle 19.00 di tutti i giorni, festivi compresi; mentre con il livello rosso si dovranno fermare anche i veicoli adibiti al trasporto merci con motori diesel Euro 5, dalle 8.00 alle 19.00 di tutti i giorni, sabato e festivi compresi.

Aderire è molto semplice: collegandosi al sito dedicato della Regione Lombardia, bisogna seguire la procedura online, accedendo tramite Spid o Carta Nazionale dei Servizi. È necesario fornire i dati del veicolo, alcuni dati anagrafici o il referente responsabile, nel caso di un’azienda. Completata la procedura bisogna contattare un operatore TSP abilitato al montaggio della scatola nera, certificando il collegamento alla piattaforma telematica Move-In.

​Nel caso si disponga già di una black-box compatibile, è sufficiente il collegamento al portale. Il completamento della procedura e l’attivazione del servizio viene comunicato tramite e-mail o pec, sulla pagina personale del sito e tramite notifica sull’app Move-In. L’ultimo passaggio prevede l’associazione dei dati del veicolo al proprio telefono, per poter monitorare i chilometri ancora percorribili. A questo punto si è liberi di circolare, entro il limite chilometrico annuo corrispondente alla propria categoria Euro.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter