Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il mondo di twitch: la tv in livestreaming

20/3/2023

0 Comments

 
Foto
Che cos’è twitch? Il modo perfetto per comprendere a pieno il funzionamento di Twitch TV sarebbe quello di iscriversi e iniziare a navigare al suo interno, immedesimandosi nella cosiddetta Generazione Z. 

​
​L’ormai noto “social network viola” è una piattaforma di livestreaming che nasce e si focalizza principalmente sul mondo dei videogiochi. Nata nel 2011 con il nome di Justin.tv, è stata poi acquistata da Amazon nel 2014 per un totale di 870 milioni di dollari, al fine di far crescere la multinazionale anche nel settore videoludico e poter competere con le altre aziende top del mercato.
Twitch quindi nasce puntando sui videogames, cercando di offrire un’alternativa al suo pubblico che fosse diversa dalla tradizionale tv a cui tutti siamo abituati, portando lo streamer a fare delle dirette durante le sue sessioni di gioco dei più svariati videogames. All’acquisizione dell’applicazione da parte di Amazon l’impronta videoludica è rimasta molto importante, ma si è cercato di ampliare gli orizzonti di questo social network con differenti applicativi per raggiungere un bacino sempre più ampio di persone. La svolta per la piattaforma è stato il periodo di quarantena durante la pandemia del Covid-19 che ha portato i giovani (e non solo) a dover trovare nuovi mezzi di intrattenimento, portandoli ad abbracciare questa nuova soluzione di televisione.
Con un pubblico sempre più vasto anche lo streamer è stato costretto a variare i suoi contenuti, uscendo dalla comfort zone del gaming e andando a creare dei veri e propri show televisivi, ma in diretta streaming, in modo da coinvolgere sempre più persone e far dimenticare il periodo storico che si stava vivendo.
La parola chiave del successo della piattaforma è sicuramente “community”: il social network è strutturato per creare un legame tra il creator e chi lo sta guardando. Il funzionamento è sostanzialmente simile a quello di YouTube, ma con la differenza che tutte le azioni vengono fatte in diretta, trasformando i commenti in una chat che permette una risposta immediata, lo streamer può ringraziare chi ha deciso di donargli un compenso ed infine si ha la possibilità di “giocare” insieme al content creator preferito.
L’iscrizione all’applicazione è gratuita, ma si ha la possibilità di abbonarsi ai canali dei vari streamer pagando in dollari e donare soldi o bit (la moneta di twitch) a chi si preferisce, creando una sorta di affiliazione ai personaggi che più piacciono.
Per tanti questo è ancora un mondo lontano, anche gli Stati faticano ancora a riconoscere il “content creator” come un lavoro vero e proprio, ma la realtà dei fatti è che ormai il mercato di twitch è in forte ascesa e che le aziende stanno spostando i loro capitali sempre più in queste direzioni, portando anche personaggi famosi come Fedez, Charles Leclerc, Paulo Dybala e altri ad aprirsi il proprio canale.
Twitch riuscirà mai a sostituire la tradizionale televisione? Oppure rimarrà soltanto una “moda” passeggera? 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter