Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il Mindset, la mentalità digitale

19/4/2021

0 Comments

 
Foto
Il particolare e inedito periodo ha reso evidente una cosa: quella digitale non è una competenza tecnica, incentrata solo sul fare. La sfida sarà “pensare” digitalmente.
Che “ragionare” digitalmente sia una competenza chiave ce lo dimostra anche il passato: è per questo che le più grandi aziende del mondo investono da anni nella formazione delle soft skills, per prepararsi alla trasformazione digitale del mondo del lavoro. Il periodo che stiamo vivendo ha “solamente” accelerato tale parabola. Di quale competenza, dunque, abbiamo bisogno per superare la crisi e rilanciare il nostro business? La risposta è la “digital mindset”. 

Digital mindset letteralmente significa “mentalità digitale”. Si tratta di un approccio culturale innovativo, che ci richiede di cambiare radicalmente il modo di fare business e di relazionarci all’interno della nostra organizzazione e nei confronti dei nostri clienti. Non parliamo dell’adozione di un nuovo software per la fatturazione elettronica, ma di un’evoluzione strategica che comprende anche il nostro stile manageriale. Diventa essenziale per ogni imprenditore investirci per garantirsi una competitività a lungo termine. 

Per affrontare questa sfida la formazione continua sarà la chiave del successo nel mondo del lavoro 2021-2022. Abbiamo già imparato come i nuovi dispositivi digitali non siano in realtà invasivi e sostitutivi dell’uomo. A patto che l’utilizzo sia consapevole, strategico e proficuo. Ogni imprenditore e professionista può impegnarsi e fare in modo che la tecnologia non lo sostituisca ma, anzi, lo aiuti a potenziare le proprie performance. Di recente una ricerca di Innovation Colors condotta attraverso un  sondaggio online rivolto a 113 aziende, domandava “Quali sono i principali ostacoli all’innovazione?”.

Per l’80% la barriera più importante da superare è la resistenza al cambiamento. Una cosa che colpisce è che venga prima di temi come le risorse economiche o le infrastrutture. Questo ci fa capire come l’innovazione passi necessariamente per l’individuazione e il superamento di alcuni blocchi. Pur essendo un grande trend del momento, l’innovazione ha bisogno che si agisca sia sui singoli, sia sull’intero ecosistema.

Perché ricordiamoci sempre che l’abilità tecnica relativa al digitale è destinata a cambiare nel corso del tempo vista la velocità a cui viaggia la continua innovazione tecnologica. Sia per noi che per il nostro team di lavoro. È il pensiero digitale, invece, a garantirci un lavoro a prova di futuro. Come sopravvivere all’innovazione tecnologica del nuovo mondo del lavoro? 

Al pari del passato, anche in questo caso la risposta è la complessità dell’uomo e la sua capacità di comprendere e produrre valore. Un valore maggiore di quello prodotto da una macchina che ne emula l’intelligenza. Le competenze digitali sono un variegato insieme di abilità tecniche e personali. Saperle fondere, dosando la nostra parte emotiva con quella professionale, sarà la grande sfida delle organizzazioni del futuro. È la consapevolezza di questa unicità dell’essere umano a renderci evidente come le nostre capacità tecniche non potranno mai prescindere da quelle emotive e manageriali.

A cura di Daniele Gregori.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter