Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il mercato del lavoro non decolla. Perchè?

30/3/2022

0 Comments

 
Foto
Il dibattito che sta interessando attualmente la dottrina è quello su produttività e lavoro, con particolare riferimento alla posizione dei lavoratori. Salario minino e riduzione dell’orario lavorativo sono i temi maggiormente al centro della discussione, anche se con diverse accezioni, per giustificare la necessità di interventi normativi mirati. 
A cura di Rosario De Luca
L’interlocuzione è però unilaterale, perché non tiene nella giusta considerazione le conseguenze di interventi su questo segmento. Un salario di 9 euro all’ora e un orario settimanale di 30 ore vanno certamente incontro ai lavoratori, ma senza tenere in alcuna considerazione l’equilibrio complessivo aziendale, che sarebbe inficiato da un esponenziale aumento del costo del lavoro. Pertanto, la situazione occupazionale italiana va analizzata non solo a valle ma a monte, esaminando innanzitutto le principali cause che hanno determinato l’emergenza esistente nelle fasce più giovani dei lavoratori.

Con la pandemia, la questione giovanile ha assunto nel nostro Paese contorni ancora più critici che altrove. I giovani sono quelli su cui sono ricaduti i principali effetti della crisi occupazionale (il 58% dei lavori persi hanno riguardato gli under 35 anni).

Dal 2011 abbiamo perso quasi 2 milioni di occupati con meno di 40 anni. L’Italia, infatti, è il Paese con la più bassa percentuale di occupati al di sotto di questa età (32% contro media europea del 41%). La crisi ha ulteriormente penalizzato la generazione degli attuali 15-24enni, ribattezzandoli “Pandemials”: ovvero coloro che da giovani hanno vissuto già due crisi, quella finanziaria del 2008 e questa pandemica, tali da impattare fortemente sulle loro prospettive di vita e lavoro.

In particolare, la crisi ha bloccato gli accessi al lavoro per più di un anno e penalizzato la formazione in ingresso nelle aziende; danneggiato i percorsi formativi, incrementando con la didattica a distanza, l’educational disparity nell’accesso alla formazio-ne (adeguatezza delle infrastrutture, territori, condizioni familiari, offerta didattica e capacità dei docenti). Ma anche allontanato ancora di più i giovani dalla formazione e dal lavoro, accentuando un sentimento di disaffezione verso il presente e soprattutto il futuro, che rischia di avere ricadute drammatiche in termini economici, sociali e demografici.

Durante la crisi, la quota di NEET, i giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi di formazione, è passata dal 22,1% del 2019 al 23,3% nel 2020. Riepilogando, quindi, le principali criticità italiane, possiamo senza dubbio evidenziare il forte mismatch tra domanda e offerta di lavoro: un problema strutturale che rischia di bloccare i segnali di ripresa. Nel secondo trimestre 2021, nell’industria e nei servizi, il numero di posti vacanti supera la soglia di 233.500 persone.

Il Censis ha recentemente stimato che il mancato incontro tra domanda e offerta di lavoro genera un costo annuo di 21 miliardi, pari all’1,2% del PIL. A seguire, la scarsa offerta di formazione tecnica, soprattutto in ambito terziario. Negli anni gli istituti tecnici hanno perso qualità della didattica e appeal nei confronti dei giovani. All’estero, tra istituti tecnologici e università, la formazione triennale di tipo tecnico, costituisce un pilastro dell’offerta formativa e un efficace canale di ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.

Da noi, di contro, questa è nulla o poco sviluppata, non riuscendo a soddisfare i bisogni espressi dalle aziende. Basti pensare che su tutto il territorio nazionale ci sono soltanto 116 Istituti tecnici superiori, che possono contare su circa 18 mila studenti ogni anno. Il PNRR promette di intervenire su questo fronte stanziando 1,5 mld di euro, con la previsione di raddoppiare entro il 2026 il numero degli iscritti, arrivando a 40.000, e di riformare gli Istituti per formare quei tecnici che sempre più sono richiesti nelle imprese italiane. Quest’ultimo fattore costituisce un forte limite al sistema.

L’ultimo bollettino Excelsior-Unioncamere, relativo al mese di gennaio 2022, segnala come le figure più difficili da reperire sul mercato siano proprio quelle tecniche (46,4% considerate di difficile reperimento), con in testa i tecnici informatici e delle telecomunicazioni (68,1% considerati introvabili).

Altro fattore da considerare sono le basse retribuzioni in ingresso dei giovani, che risentono di un problema più complessivo del mercato del lavoro italiano. A monte c’è infatti un problema di qualità della domanda di lavoro (richiesta di profili a bassa qualificazione, quindi retribuzioni mediamente più basse), ma anche una scarsa mobilità all’interno del mercato (un mercato poco mobile favorisce l’appiattimento delle retribuzioni), un’elevata incidenza di contratti flessibili, soprattutto tra giovani, che penalizza il loro potere contrattuale e, infine, un costo del lavoro molto alto.

Nel dettaglio, per quanto riguarda le retribuzioni dei laureati, secondo il Rapporto AlmaLaurea, la “paga” mensile netta a un anno dal conseguimento del titolo è, in media, pari a 1.270 euro per i laureati di primo livello e a 1.364 euro per i laureati di secondo livello. Anche l’ingresso tardivo dei giovani italiani nel mercato del lavoro costituisce un elemento di penalizzazione, perché ritarda l’avvio dei percorsi professionali, ma anche e soprattutto la messa a fuoco degli stessi iter. Malgrado negli ultimi anni sia stata migliorata l’alternanza scuola-lavoro, l’esperienza lavorativa nel nostro Paese continua ad essere sostanzialmente successiva e non integrata a quella formativa. E anche i contratti “ponte”, come l’apprendistato, non funzionano come dovrebbero.

​Non va poi dimenticato che il diffuso e molto generoso sistema di sussidi, promosso dagli ultimi governi, ha disincentivato molti giovani dalla ricerca attiva di un lavoro. Per analizzare il tema produttività-lavoro non si possono, dunque, valutare soltanto l’orario e il salario minimo dei lavoratori, ma vanno tenuti in debita considerazione anche gli aspetti legati all’impatto aziendale di queste variazioni. E ancor di più alle criticità strutturali del sistema italiano, che impediscono un serio sviluppo dell’occupazione giovanile. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter