Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il lavoro a tempo determinato: approfondiamo

10/3/2017

0 Commenti

 
Foto
Un’analisi mirata relativa al contratto a termine, sulla base degli ultimi provvedimenti di Legge entrati in vigore.
La disciplina del contratto a termine, nel tempo, è stata più volte modificata, con nuovi provvedimenti di Legge. Il CCNL Trasporti (art. 14 - Lavoro a tempo determinato), fa riferimento alle previsioni del D.Lgs. 368/2001, che è stato emendato più volte, in ultimo dal D.Lgs. 81/2015 inserito nel “Jobs Act”.
L’evoluzione legislativa si è mossa con l’intento di rendere sempre più agevole e flessibile il ricorso al contratto a termine, passando da una casistica di ipotesi tassativa, in cui era possibile la sua stipulazione, alla necessaria sussistenza di una causale di carattere “tecnico, organizzativo, produttivo o sostitutivo”, fino all’attuale possibilità di un contratto a termine completamente “acausale”.
Vi sono però alcune limitazioni. In primo luogo non è possibile la stipulazione di contratti a termine da parte di datori di lavoro che non hanno effettuato la Valutazione dei Rischi in applicazione della normativa sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Oppure l’utilizzo presso unità produttive interessate da cassa integrazione o procedure di riduzione del personale di lavoratori a tempo determinato già in forza e, in ultimo, non può essere utilizzato per la sostituzione di lavoratori in sciopero.
Esiste un limite legale del numero dei lavoratori a termine in forza. In assenza di regolamentazione espressa dalla contrattazione collettiva, tali lavoratori non devono superare la percentuale del 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell’anno in cui viene effettuata l’assunzione.
La durata massima del rapporto a tempo determinato tra lo stesso datore di lavoro e lo stesso lavoratore non può superare i 36 mesi. In tale limite massimo rientrano anche i periodi svolti fra gli stessi soggetti, nell’ambito di somministrazioni di lavoro a tempo determinato per mansioni di pari livello e categoria legale.
Nel periodo della durata massima possono intervenire fino a 5 proroghe in costanza di rapporto. Nel caso di rinnovo occorre tenere presente che un contratto con il medesimo soggetto può essere stipulato non prima che siano trascorsi 10, oppure 20 giorni, rispettivamente nel caso in cui il contratto a termine precedente abbia avuto una durata iniziale inferiore o superiore ai sei mesi.
Alla data del termine concordata il rapporto cessa automaticamente, senza necessità di specifiche comunicazioni. Il recesso anticipato non è contemplato dalla normativa; nel caso in cui ciò avvenga la parte recedente è soggetta al risarcimento del danno che, nel caso di recesso da parte del datore di lavoro, viene quantificato in misura pari all’importo delle retribuzioni che il lavoratore avrebbe percepito fino alla naturale scadenza. Nel caso in cui il recesso avvenga per iniziativa del lavoratore, il medesimo potrà essere chiamato a risarcire l’eventuale danno secondo le norme comuni di giurisprudenza.
Un’ultima considerazione relativamente ai costi: questa forma di contratto è soggetta ad un contributo previdenziale addizionale del 1,4% che potrà essere restituito al datore di lavoro in caso di trasformazione del contratto a termine con un contratto a tempo indeterminato. 
 
A cura di Simone Cogno
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter