Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il Green New Deal per la sostenibilità ambientale

24/3/2020

0 Comments

 
Foto
La crisi climatica è un’emergenza globale: il surriscaldamento sta inesorabilmente modificando l’ambiente, l’habitat umano e animale. 
I disastri naturali che hanno colpito il Pianeta nell’ultimo biennio, funestandolo da nord a sud, hanno assunto dimensioni di non ritorno. La crisi climatica è una reale emergenza globale. Se osserviamo la temperatura media del 2019 appena trascorso, essa è apparsa in aumento di 1,1 grado rispetto alla media 1850-1900. I cittadini di tutto il mondo chiedono da tempo ai Governi risposte adeguate per arginare il surriscaldamento che inesorabilmente sta modificando a ritmi esponenziali l’ambiente, sconvolgendo l’habitat umano e animale.

L’Europa centro-meridionale riporta ondate di calore, incendi e siccità, quella settentrionale è sempre più umida. Il Mediterraneo si sta inaridendo. Nell’ultimo anno, 74.155 incendi hanno distrutto parte della foresta amazzonica in America meridionale. In Africa, il Mozambico ha affrontato un’ondata di siccità senza precedenti e due cicloni devastanti.

Eventi atmosferici che hanno flagellato il suo ecosistema assieme a deforestazione e sfruttamento commerciale clandestino. L’Australia, poi, in questa lunga estate, ha pagato un prezzo altissimo. Incendi distruttivi senza precedenti hanno funestato il suo fragile e unico ecosistema. Si tratta di fenomeni violenti che impattano sull’esistenza degli uomini e anche sulla stessa economia, sottraendo preziose risorse. 

L’ICA, Insurance Council of Australia, ad esempio, ha ricevuto 10.550 richieste di risarcimento per calamità naturali.  939 milioni di dollari australiani persi. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una decisa accelerazione del fenomeno, superando i 4 miliardi di dollari. Gli incendi australiani degli ultimi mesi hanno arso 10 milioni di ettari, distrutto 1.400 abitazioni, ucciso un miliardo di animali, causato 24 vittime.

Il 2019 è stato per l’Australia l’anno più caldo in assoluto, con una media di oltre due gradi superiore rispetto all’ultimo secolo. Anche l’anno con meno millimetri di pioggia caduti. Dicembre, inoltre, ha costituito un record-nel-record, con una media nazionale di 42°C e aree in cui si sono sfiorati i 49°C. Nella vegetazione più secca, il fuoco si sviluppa con più facilità, le fiamme divengono indomabili, la potenza sprigionata è superiore.

Calore estremo e piogge scarse sono connessi a dei fattori metereologici ben precisi legati all’emergenza climatica: la modifica dei venti del Southern Annular Mode, lo spostamento delle correnti anti-alisei occidentali, le temperature estreme sull’Antartide, l‘assenza di El Niño. Un circolo vizioso che aumenta le zone incendiabili. In questo quadro preoccupante, i Paesi in via di sviluppo pagano un prezzo altissimo, poiché dipendono dal loro habitat naturale e dispongono di limitate risorse. Pur contribuendo solo al 5% delle emissioni inquinanti, l’Africa ne subisce, infatti, le maggiori conseguenze. 

Tra il 1980 e il 2011 le alluvioni hanno colpito più di 5,5 milioni di persone, per oltre 90 miliardi di euro, danneggiando agricoltura, silvicoltura, energia e turismo. La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, UNFCCC, ha concordato di limitare al di sotto dei 2 °C l’aumento della temperatura. 

L’UE ha un ruolo essenziale e continua ad essere ambasciatrice sempre più attiva nel settore. Dopo gli obiettivi del protocollo di Kyoto si è imposto, infatti, di limitare del 20% i gas serra, con uno scambio di quote di gas all’interno dell’Unione nello spirito di “condivisione dello sforzo”. L’AEA, il centro dati dell’Unione Europea sulle emissioni di questi gas, sostiene l’attuazione della normativa sul clima, la valutazione delle politiche e le strategie a lungo termine per contenere i danni climatici. In questo contesto difficile, il Green New Deal è il grande progetto UE per la sostenibilità ambientale. 

Il Parlamento dell’Unione ha segnato la prima tappa di questo ambizioso progetto di legge. La sua assemblea, compatta, ha approvato, infatti, un cospicuo piano di investimenti per concretizzare la trasformazione sostenibile degli Stati membri. Per creare “un vecchio-nuovo continente” a impatto zero entro il 2050. Una risposta all’emergenza dei cambiamenti climatici. Una legge vincolante per tutti i Paesi UE verso la neutralità degli inquinanti entro il 2050. Un approccio che ha evidenziato come, i singoli Paesi non possano cambiare lo stato degli eventi, senza un obiettivo e ingente piano di investimenti finanziari.

Una transizione dunque focalizzata verso una equa e giusta economia sostenibile, che non lasci indietro nessun cittadino e regione UE, decarbonizzando il settore energetico, che costituisce, oggi, il 75% delle emissioni inquinanti, dunque l’indiscussa priorità. La trasformazione toccherà la produzione industriale. Per divenire leader della Green Economy, si devono considerare inoltre i trasporti, responsabili del 25% delle emissioni nel continente, in un’ottica di sostenibilità.

Un progetto che coinvolgerà anche l’edilizia, con edifici abitativi a risparmio energetico. Il sostegno finanziario verrà focalizzato sulle economie locali più dipendenti dal carbone e dai combustibili fossili, con maggiori finanziamenti, come per la Polonia che riceverà maggiori liquidità. 1.000 miliardi di euro in 10 anni. Le casse dell’Unione stanzieranno 7,5 miliardi.

Gli Stati integreranno questi introiti con quelli del Fondo Sociale Europeo Plus, del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e delle risorse nazionali. Anche InvestEu parteciperà con circa 279 miliardi di euro tra fondi pubblici e privati. Un sistema di prestito a favore del settore pubblico con il sostegno della Banca Europea per gli Investimenti, per risorse tra i 25 e i 30 miliardi di euro.

Un piano capillare e ben costruito, un esempio di collaborazione e solidarietà che, ne sono certo, ispirerà un approccio internazionale più ampio e in cui l’Italia, sensibile alle tematiche ambientali, ha un ruolo da protagonista. Verso un mondo Greenlife, rispettoso dell’ambiente e del futuro delle prossime generazioni. 

A cura dell’On. Nicola Carè.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter