Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il Gran Premio Storico di Montecarlo 2021

10/5/2021

0 Comments

 
Foto
​Dall’edizione 2018, consapevoli della necessità di conservare e tramandare il patrimonio automobilistico storico internazionale, il Comitato Organizzatore e la Commissione Auto d’Epoca dell’Automobile Club di Monaco (ACM) hanno deciso di modificare la gara, creando un vero e proprio tributo alla Formula 1.
Per questo motivo, nel 2021, nell’allestimento della pista del Principato, il 12 ° Gran Premio Storico di Monaco si è celebrata la prima vittoria della Ferrari nel Campionato del Mondo di Formula 1. L’edizione 2020, in linea con questo obiettivo, doveva celebrare il 70° anniversario della creazione del Campionato del Mondo di Formula 1.

Purtroppo, la pandemia Covid-19 ha costretto ACM ad annullare l’evento. L’edizione 2021 però, ha consentito agli amatori della categoria di partecipare a una gara in sicurezza, nel rispetto di tutti i protocolli sanitari, e con ben 90 concorrenti in pista. Il percorso e la formula di gara sono le stesse della Formula1: il sabato le prove e le qualifiche, la domenica il Gran Premio.

La pista, situata nel cuore del Principato di Monaco, è ancora per l’80% la stessa del 1929. A differenza della più famosa F1 però, gli spettatori sono meno, è possibile scendere al paddock e, in qualche caso, parlare con i pilotiproprietari delle auto, o assistere alla messa a punto del motore. Diverse le categorie di monoposto che si sono affrontate tra i palazzi di Montecarlo: la serie A con i modelli iconici Maserati 250F, la serie B dedicata alle auto con motore anteriore, la serie C riservata alle auto sportive, la serie D con le F1 degli anni ‘60, la serie E con i suoi 12 cilindri, Ferrari, Matra e BRM, la serie F in cui sono scesi in pista tre ex piloti del Gran Premio e un vincitore della 24 Ore di Le Mans, e la serie G con le monoposto di F1 più recenti.

In particolare, quattro modelli che appartengono alla leggenda del motorsport hanno gareggiato sulla pista di Monaco: la Dino 246 (N ° 20 della Serie B), monoposto del marchio italiano spinto da motori anteriori. La vettura iscritta quest’ anno è l’ultima F1 con motore anteriore ad aver vinto un Gran Premio, con Phil Hill al volante a Monza, nel GP d’Italia 1960. Nella Serie C, la 250 Mille Miglia del 1953 è la testimonianza dell’unico anno (1952) in cui le F1 furono sostituite, a Monaco, dalle Sportscars. In pista sono anche scese quattro Tipo 312 iscritte alla Serie E (N 3/4/ 6/8) per evocare le prime F1 equipaggiate con un motore da 3 litri.

​Entrambe le 312 B3 iscritte alla Serie F sono state guidate da Jean Alesi e René Arnoux (ex piloti ufficiali e vincitori dei GP di F1 per la Scuderia), per celebrare il Rinascimento dell’ azienda di Maranello negli anni ‘70, che ricominciò a vincere nel 1974 con Niki Lauda al volante. Per questa selezione di vetture straordinarie, così come per il resto dell’evento, i fattori principali che hanno regolato la scelta delle vetture accettate da ACM sono l’assoluta rarità e il senso dell’eccezionalità. Gli spettatori hanno così potuto assistere a 7 gare che coinvolgono vetture leggendarie, tutte in perfetto stato di conservazione.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter