Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il futuro è degli uffici calamita, multifunzionali

13/9/2021

0 Comments

 
Foto
Josef Nierling, CEO di Porsche Consulting Italia, racconta il domani del lavoro al talk New Normal Live di Filippo Poletti e Monica Bormetti.

​In foto: Josef Nierling, Porsche Consulting.
Avremo spazi di co-creazione nelle sedi delle aziende. Gli uffici devono diventare dei magneti. Il lavoratore deve volerci andare perché e quando questo gli consente di svolgere meglio il suo compito. Ecco allora che gli spazi saranno aperti al lavoro comune con i partner e i clienti, in modo da creare un ecosistema dove sia possibile integrare diversi attori e creare team multiaziendali e multifunzionali che lavoreranno per soddisfare i bisogni dei clienti”. 

A raccontarlo è Josef Nierling, CEO di Porsche Consulting Italia, ospite di New Normal Live, il talk in onda su LinkedIn condotto dal giornalista e top voice di LinkedIn Italia Filippo Poletti e dalla psicologa Monica Bormetti.  

Per il post pandemia, Porsche Consulting ha immaginato l’approccio “New Work” che rivoluzionerà le sedi e le organizzazioni: “bisogna costruire un sistema organizzativo che predispone le persone a fare la scelta più corretta in termini di produttività”, aggiunge il manager. 

Il “New Work” plasmerà l’ufficio, “perché è a partire dal concetto del nuovo modo di lavorare che saranno ridisegnati gli spazi, e le nuove modalità operative saranno la leva per attrarre le persone in sede nel momento in cui sarà più utile. Nella gestione delle risorse umane l’approccio funzionale sarà via via sostituito da un approccio project driven e dal lavoro in team cross-funzionali”. 

Questo nuovo approccio è necessario per risolvere un problema che accomuna diversi Paesi. Secondo uno studio di Porsche Consulting svolto in Germania sulle 100 maggiori società per giro d’affari, l’85% delle aziende aveva già prima della pandemia la necessità di pianificare azioni volte ad aumentare produttività ed engagement. 

Ma nei molteplici interventi che hanno riguardato digitalizzazione, riorganizzazione, ottimizzazione dei processi, nuovi sistemi IT, sostenibilità, l’80% non ha portato i risultati attesi. Di qui la necessità di correre ai ripari, “perché” commenta Nierling a New Normal Live, la rubrica giornalistica settimanale in onda su LinkedIn dal 2020 “questo invece è il tempo in cui non ci si può permettere di sbagliare”. 

In tema di nuovi spazi urbani Nierling, padre originario di Amburgo e mamma siciliana, riflette sul futuro: “dobbiamo immaginare nuovi approcci al lavoro, progettando luoghi dove le persone siano attirate ad andare. ‘L’ufficio calamita’ deve essere in grado di generare valore, mettendo i collaboratori nelle condizioni di incontrare i colleghi per confrontarsi e costruire nuove idee”. 

Il primo passo da compiere è quello di ripensare le planimetrie: “eliminiamo il concetto dei grandi edifici con piani destinati alle funzioni aziendali. Servono aree dedicate, da quella per l’innovazione a quella della trasformazione strategica, da quella dedicata alla convivialità, a quella per il lavoro individuale”. 

C’è poi la questione molto importante rappresentata dagli spostamenti casa-ufficio: “a Milano” dice Nierling ai microfoni di New Normal Live, “servono in media 43 minuti per raggiungere il posto di lavoro. Tutto questo va demolito: occorre distribuire gli uffici sul territorio. Bisogna progettare spazi di lavoro più vicini a dove si abita”. Ripensando gli uffici, sarà possibile “migliorare i processi produttivi, rendendoli più efficaci”.  

Ulteriore tassello del cambiamento del mercato del lavoro è il tema dell’apprendimento: “è importante insegnare alle persone la capacità di imparare” tira le somme Nierling. 

“Non sapendo come sarà il futuro, è bene costruire organizzazioni che siano in grado di apprendere costantemente e sviluppare competenze”. Proprio nell’ottica della continua crescita “Porsche Consulting ha smontato il concetto di ‘capo’. Abbiamo ad esempio dei coach che seguono i manager: questo ci permette di realizzare percorsi di crescita personalizzati”.  

“L’esperienza è il fulcro della vita lavorativa ma anche del rapporto con il cliente, per creare il cosiddetto ‘Client for Life’”. Ne è un esempio la recentissima apertura del Porsche Experience Center in Franciacorta, il primo in Italia e l’ottavo al mondo: anzi, con una superficie di 60 ettari, è il più grande Porsche Experience Center. È il manager, in collegamento dagli uffici di via Stephenson a Milano, a spiegare la rilevanza dell’esperienza per i marchi, facendo cenno al Porsche Experience Center in Franciacorta: la pista è lunga 2,5 chilometri ed è affiancata da un’area multifunzionale di 220 metri quadrati, attraversata da un grande ponte sospeso. Un ristorante e una terrazza con vista sulla pista completano la grande area d’incontro battezzata “Agorà”. Si tratta di un investimento 26 milioni di euro per Porsche in Italia. 

“Siamo convinti” spiega Nierling a New Norma Live “che le aziende debbano focalizzarsi sull’esperienza del prodotto e, in particolare, sui servizi offerti. Da produttori di auto ci stiamo trasformando in fornitori di servizi di mobilità creando un ecosistema in cui il cliente è al centro. Trasferiamo questi concetti ai nostri clienti italiani di diversi settori, dall’alimentare, alla distribuzione al mondo dei beni industriali: nessuno sarà esente dall’essere parte di un ecosistema di esperienze”. 

A cura di Filippo Poletti.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter