Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il futuro della mobilità in scena al Citytech

2/12/2019

0 Comments

 
Foto
La settima edizione di Citytech ha affrontato le tematiche più innovative del settore della mobilità: da quelle già di uso quotidiano, a quelle in arrivo nel nostro Paese.
Sono state due giornate piene di contenuti e dibattiti quelle di Citytech, evento conference + exhibition leader in Italia per le tecnologie legate alla mobilità. L’evento ha avuto luogo il 20 e 21 novembre scorso presso il Milano Luiss Hub, spazio polifunzionale della Luiss Business School, situato nel cuore dell’Innovation District milanese di Porta Nuova. Promosso dal Comune di Milano, patrocinato dai Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, Regione Lombardia e Agenzia per l’Italia Digitale, la settima edizione di Citytech ha affrontato le tematiche più innovative del settore mobilità: da quelle già di uso quotidiano, a quelle in arrivo nel nostro Paese. 

Come ha raccontato Marco Granelli,Assessore alla Mobilità e Lavori Pubblici del Comune di Milano, durante l’apertura dei lavori del Forum: “Siamo dentro un cambiamento complesso ed interessante che ci porta verso una maggiore sostenibilità ma dobbiamo saperlo governare, e questo è il compito di una buona amministrazione. 

Abbiamo sperimentato questo cambiamento a partire dagli ultimi anni orientandoci sempre di più verso la mobilità sostenibile, a partire dagli investimenti sul trasporto pubblico e da reti di connessione costituite per esempio dalla sharing mobility. 

Ma il cambiamento continua e sarà sempre più in chiave elettrica: dal piano di riconversione della flotta Atm che porterà l’azienda dei trasporti milanesi ad adottare mezzi a zero emissioni entro il 2030, alla dotazione di una infrastruttura di ricarica elettrica in città. Milano si sta ponendo degli obiettivi ambiziosi e i risultati sono tangibili per tutti. 

Appuntamenti come quello di Citytech sono importanti perché aiutano a far circolare idee e buone pratiche e allargano i punti di vista”.

L’innovazione arriva dalla Super Smart Society - La Sessione Istituzionale di apertura è stata dedicata al tema “Super Smart Society - Come l’utilizzo consapevole delle tecnologie dà vita alla città 5.0”. 

Sorpassato il concetto di quarta rivoluzione industriale, il file rouge degli interventi della sessione plenaria ha riguardato proprio questo quinto stadio dell’evoluzione della società, la società 5.0. Moderatrice della sessione è stata Emilia Garito, EU Expert Innovation e CEO di Quantum Leap IP, che ha spiegato: “Derivante dalla necessità attuale delle industrie di accogliere le proposte tecnologiche esterne ad esse e di esplorare nuovi modelli di business partecipativi e inclusivi, la Super Smart Society si basa sulla soddisfazione di reali bisogni e si esprime in maniera esaustiva nel concetto giapponese di Society 5.0, ovvero una società tecnologicamente avanzata in cui il progresso é progettato in chiave Human Centered, pensato quindi per migliorare le condizioni di vita e di lavoro dell’uomo.” 

Si è parlato, dunque, di una società intelligente che persegue non solo l’innovazione tecnologica ma soprattutto responsabilità e sostenibilità con una visione umano-centrica della città in cui uomini e tecnologie sapranno coesistere ed interagire in modo sinergico.

La mobilità prende il volo con la Urban Air Mobility

Una novità assoluta per il nostro Paese è stata affrontata nel workshop tecnico del pomeriggio: la Urban Air Mobility. Sono stati diversi gli ospiti internazionali che hanno raccontato come la mobilità urbana aerea, considerata da molti come la prossima frontiera dell’innovazione nel settore dei trasporti, stia prendendo corpo diventando sempre più una realtà in diverse aree del mondo.

Tra i più interessanti, è stato presentato lo studio condotto da NEXA Advisors che ha preso in esame 74 città nel mondo, tra le più idonee ad ospitare nuovi servizi di mobilità 
aerea. Tra queste anche Milano, che si posiziona al 27° posto tra le città analizzate con più potenziale. Il capoluogo lombardo è, infatti, naturalmente candidato ad attrarre l’innovazione tecnologica della mobilità urbana aerea. 

Come però spiega Michael J. Dyment, Founder and Managing Partner di NEXA Advisors: “Prima che le città 
e i Paesi si impegnino a fornire lo spazio fisico ed aereo per i vertiporti e un quadro normativo per i voli eVTOL, devono comprendere quali sono i vantaggi sociali ed economici che derivano dall’uso di questa tecnologia, come la riduzione di traffico e di emissioni, l’arrivo di nuove industrie, la crescita di lavoro e gettito fiscale. Citytech è stato il contesto giusto per approfondire queste tematiche”.

I protagonisti della mobilità del futuro - Il viaggio di Citytech all’insegna della Digital Transformation è proseguito poi con i diversi workshop tecnici, il cui programma di dettaglio è disponibile sul sito del Forum.

Si è discusso, dunque, di alcune tra le tematiche più trendy ed attuali del momento: micromobilità, sharing mobility, veicoli elettrici, infrastrutture di ricarica, pagamenti digitali, big data, blockchain, city logistic e soluzioni per la sosta.

Oltre alle conferenze, il format di Citytech ha previsto anche un’estesa area espositiva sia interna che esterna alla manifestazione dove le aziende più all’avanguardia del settore hanno presentato prodotti e servizi, progetti e concept che guardano al futuro della mobilità.

Protagoniste dei workshop e dell’area espositiva, le aziende sponsor del Forum che hanno portato le loro esperienze come player di maggior successo sia in ambito nazionale che internazionale: ALD Automotive, FREE NOW e Geotab (Silver Sponsor), Be Charge, Bosch e SHARE NOW (Supporter Sponsor), ACCIONA, ESRI Italia, Flowbird e hive (Tech Sponsor), K-City e VINCO.NET (Startup), Circ, Energica Motor Company, MiMoto e Mobike (Mobility Partner). È partner tecnico dell’evento ATM mentre Airbus, ANIASA, Nexa Capital Partners, Open Italy e The Aviary Project sono knowledge partner. L’iniziativa ha, inoltre, ottenuto il patrocinio tecnico di AIPARK, AMAT, INU e TTS Italia.

A cura di Citytech.

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter