Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il “filo d’Arianna” del  Rotary per l’emergenza

21/7/2021

0 Comments

 
Foto
Il filo d’Arianna che molti cercano è la ‘transizione green’ e, dopo anni di lentezze, anche l’Europa si sta muovendo bene.

In foto: da sinistra Suze Howe, in rappresentanza del Presidente Rotary International, Anna Fendi, Emma Bonino e Giovanbattista Mollicone, Governatore Distretto 2080 del Rotary.
Quattro temi di stretta attualità, Ambiente, Salute, Giovani e Pace hanno  animato il 64° Congresso del Distretto 2080 Rotary a Fiuggi dal significativo titolo ‘Tra Dedalo e Arianna, il filo del Rotary nel labirinto della crisi’. Tre giorni di confronto e analisi su quella che è stata definita da storici e media la più grave crisi mondiale dal dopoguerra ad oggi. E il Distretto del centro Italia del Rotary, tra i più attivi anche in piena pandemia, ha voluto dare una chiave di lettura dell’attuale scenario internazionale, chiamando a raccolta scienziati, medici, sociologi, politici e personaggi istituzionali per proporre una ‘road-map’ e uscire dal labirinto. 

In tal senso Giovanbattista Mollicone, Governatore del Rotary International, Distretto 2080, ha sottolineato che “questi ultimi due anni ci hanno fatto crescere e vogliamo rilanciare un concetto: il turbine dal cambiamento non investe solo il Rotary. Pensieri e valori dei nostri padri non bastano più: oggi non si fa più politica come prima, non si lavora come prima, non si comunica come prima. Una mutazione antropologica che sarà lunga e profonda, e coinvolgerà  anche l’associazionismo. Noi rotariani dobbiamo adeguarci e trasformare in opportunità queste crisi puntando sui giovani, sulla diffusione locale e sulla professionalità dei soci.”

Dopo la pandemia, come uscire dall’emergenza ambientale? Nella prima sessione di lavori è stato affrontato il tema caldissimo dell’emergenza ambientale al tempo della pandemia e Edo Ronchi, Presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ha indicato come il passaggio chiave sarà  la transizione ecologica, con l’obbligo di  fare in fretta:  “Quando i bambini nati quest’anno avranno 30 anni, se non si cambia rotta ora, avranno una terra che sarà molto difficile da vivere. Il surriscaldamento di 2 gradi, l’aumento medio temperatura globale certificato rispetto all’era pre-industriale, non produce danni gestibili come si riteneva nel 2015, ma potrebbe causare accadimenti climatici catastrofici per molte popolazioni. La nota positiva è che abbiamo le capacità tecnologiche per cambiare rotta: dobbiamo trasformare questa transizione ecologica in un ‘green deal’ in grado di portare maggior benessere a tutti.” 

Un monito ancor più esplicito è stato lanciato da Arvea Marieni, Consulente per Strategia, Innovazione e cooperazione ambientale UE-Cina: “Noi abbiamo di fronte tre crisi: quella  climatica, quella della biodiversità e quella della natura. Se non li risolviamo tutte insieme, non ne risolveremo nessuna. Molti eco-sistemi sono ormai in pericolo: ad esempio il permafrost siberiano si sta sciogliendo e vengono rilasciati virus e veleni che emergeranno negli anni a venire. La desertificazione in Europa, con rischi per la produttività agricola nel vecchio continente è un pericolo incombente. Dobbiamo accelerare il deployment, ovvero l’utilizzo delle tecnologie per trasformare il modo in cui viviamo. Creare una rivoluzione industriale in pochissimo tempo, 15-20 anni, non di più ed attuare una ‘simbiosi industriale’, una economia circolare e in contemporanea una efficace transizione energetica.”

In tale scenario la testimonianza di Ermete Realacci, Presidente di Symbola, è per certi versi rassicurante: “l’Italia è già una super potenza nell’economia circolare: il filo d’Arianna che molti cercano è la ‘transizione green’ e si sta muovendo bene anche l’Europa dopo anni di lentezze. Il nostro Paese, con la chimica verde e una gestione virtuosa dei rifiuti urbani, non è messa male:  grazie a tante nuove imprese ‘green’ abbiamo primati nel riciclo. Basti pensare che solo nel 2019 il 40% di nuove imprese sono sorte nei settori dell’ambiente e dell’innovazione. C’è finalmente la coscienza di dover investire  ingenti risorse nella coesione sociale, nella transizione verde e nel digitale.”     

Ed un importante contributo per fronteggiare l’emergenza climatica, potrà venire dalla tecnologia spaziale, come sottolineato da Massimo Claudio Comparini (Ceo di ThalesAlenia), in grado di monitorare e fornire big data utili per intervenire subito laddove dovesse registrarsi un peggioramento ambientale. “Rendiamoci conto che non abbiamo un ‘pianeta B’…e quindi  dobbiamo in modo efficace rende sostenibile l’unica casa che abbiamo ed attraverso i satelliti che orbitano a 400km di altezza, possiamo osservare il pianeta con continuità e quindi capire cosa succede nei fenomeni naturali, nelle emergenze ed eventi climatici estremi, alla forestazione e deforestazione, allo scioglimento dei ghiacci. Ed intervenire tempestivamente.” 

Per Salute e Pace la parola chiave è ‘Prevenzione’. Nelle sessioni dedicate alla Salute e ai Giovani, il concetto di fondo condiviso dai relatori, è stato quello della ‘prevenzione’, tanto più oggi che siamo in piena pandemia e dobbiamo concentrarci sulla ricerca e sugli ‘antidoti’ necessari per scongiurare altre crisi globali come quella che stiamo vivendo ancora con il Covid-19.

E in questa sessione è stato illuminante l’intervento del professor Tonino Cantelmi che ha focalizzato l’attenzione sul tema della fragilità mentale tra i giovani proprio durante la pandemia, con il lock-down che ha sviluppato disturbi nel sonno, ansia, oltre a forzati distanziamenti sociali e quindi privazione di quelle aggregazioni e confronti essenziali per la crescita della ‘Next Generation’: “Ora, dopo aver vissuto un ‘tempo sospeso’  dobbiamo assimilare il concetto anti-fragilità: sviluppare nei nostri giovani una abilità che è stata sommersa durante la pandemia, riattivando il pensiero al futuro, guardare in prospettiva. 

Anti-fragile è un sistema che guarda al futuro e va declinato al plurale.  Se è vero che l’emozione più vissuta dai giovani è stata l’incertezza ed un insieme di ‘passioni tristi’ come rabbia e rassegnazione, ora dobbiamo insegnar loro la reattività e la flessibilità psicologica che vuol dire prendere atto del dolore, non nasconderlo  e  ‘riscoprire’ il tema dei valori: in una parola  restituire ai giovani la ‘passione buona, positiva’, con la quale impegnarsi.”  A completamento dei lavori, la sessione dedicata alla Pace, con Emma Bonino che ha ricordato come “Purtroppo esiste un’altra accezione di guerra, quella di Paesi che sono in guerra col proprio popolo, a causa di dittature che purtroppo sono ancora in alcune parti del mondo.” 

Altrettanto dura la requisitoria del premio Nobel per la Pace  Abdelaziz Essid, l’avvocato che ha contribuito 
alla pacificazione in Tunisia dopo la Rivoluzione del Gelsomino: “Oggi tutti, in primis i giovani, devono guardare al futuro pensando in un’ottica globale: la pandemia ha dimostrato come non si può parlare di pace se tra Paesi e popoli non c’è una solidarietà costruttiva. Come può pensare l’Europa di godere della pace se nel Mediterraneo ci sono ancora drammi come la pandemia e la migrazione clandestina? L’Occidente ha ora il dovere di contribuire a sconfiggere questa situazione: ma dobbiamo lavorare insieme e aiutare gli africani a crearsi una chance di vivere bene nelle loro terre.” 

Al termine dell’evento Anna Fendi, promotrice del Premio ‘Un ulivo per la Pace’ assegnato quest’anno ad Elisabetta Belloni (recentemente nominata ai vertici dell’Intelligence italiana),  ha consegnato il riconoscimento ad Emma Bonino che lo ha ritirato per conto della brillante ambasciatrice italiana, assente per impegni istituzionali.

A cura di Andrea Lovelock.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter