Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il diritto penale in movimento

15/12/2014

0 Commenti

 
Immagine
In un mondo in costante movimento, perennemente alla ricerca di nuovi equilibri, anche il diritto penale non si sottrae alle spinte del cambiamento. Si tratta di un'affermazione che potrebbe sembrare ardita e distante dalla (apparente) fissità di un codice penale che, dall'alto dei suoi quasi 85 anni di storia (il vigente codice è stato approvato nel 1930), parrebbe rappresentare l'emblema della staticità. 
Eppure, dietro il dato "anagrafico" del punto di riferimento della scienza penale, si cela una realtà in continua evoluzione. 
In alcuni casi, è il Legislatore a farsi promotore del "nuovo", sovente spronato dalla necessità di dar seguito agli impegni assunti dal nostro Paese in ambito sovranazionale; in altri, le sfide della modernità vengono raccolte ed interpretate dalla Magistratura, in quella costante opera di adeguamento del diritto alla prassi, che costituisce l'anima propulsiva e pulsante del c.d. diritto vivente. 
Ed è così che, solo per citare qualche esempio, dal 2001, con il decreto legislativo n. 231, nelle aule di giustizia possiamo trovare al banco degli imputati anche le persone giuridiche (società, associazioni, ecc.), per rispondere del mancato impedimento di reati commessi, nel loro interesse o a loro vantaggio, dai propri vertici o dai relativi sottoposti, con buona pace del (vecchio) diritto penale riservato solo alle persone "in carne ed ossa", oltre che di un paio di secoli di tradizione penalistica, almeno nostrana.
Sulla stessa linea d'onda (orientata ad ottimizzare l'effetto disincentivante e prevenzionistico della minaccia della pena) si colloca il riassetto della disciplina del diritto penale del lavoro (T.U. 81/2008), che pone sempre più in risalto la centralità della figura del datore quale insostituibile promotore di una tutela ad ampio raggio del lavoratore, che giunge ad abbracciare rischi un tempo (nemmeno troppo lontano) estranei al paradigma classico della "sicurezza" nei luoghi di lavoro (si pensi al c.d. rischio stress-lavoro correlato, al rischio-rapina, ecc.).
Ed ancora, si ponga mente all'intervento del recente Legislatore rispetto ai reati contro la pubblica amministrazione (con la c.d. Legge Severino, che, tra l'altro, ha ridisegnato la figura della concussione ed ha introdotto il reato di corruzione tra privati); alla riforma della c.d. colpa medica (attuata con la comunemente nota Legge Balduzzi, che ha tentato di circoscrivere l'ambito della colpa penalmente rilevante rispetto all'attività sanitaria alla sola colpa grave, allorché vegano rispettate le linee guida cui deve orientarsi l'operato del medico), nonché alla c.d. legge sul "femminicidio" (L. 119/2013).
Sul fronte giurisprudenziale, le recenti pronunce della Suprema Corte sul caso Thyssen e sul caso Eternit (con tutte le discussioni che si sono portate appresso), costituiscono il "termometro" delle tensioni che percorrono le aule di giustizia, pervase dalla difficoltà di adattare gli schemi astratti del diritto alla multiforme (e mai uguale a se stessa) realtà cui questo si rivolge. 
Si badi: si tratta di una tensione che caratterizza non solo i processi più "eclatanti", ma anche quelli volti ad accertare le responsabilità per fatti di ordinaria "illegalità".
Ed è qui che lo sguardo alle mutazioni del diritto penale tocca un tema che interessa necessariamente tutti: sono i fatti di "ordinaria illegalità" a rendere irrequieto il "vecchio" diritto penale, spingendolo a solcare, con strumenti nuovi, terreni più volte percorsi dalle riflessioni degli studiosi e dei pratici. Sono le quotidiane violazioni delle (più elementari) regole del vivere civile ad insidiare maggiormente, con la loro pervasività ed ambiguità, la complessità delle sfide che giornalmente ci troviamo a giocare.
Nessuno, infatti, può dubitare che una rapina sia un fatto gravissimo ed intollerabile; tutti saremmo pronti a schierarci al fianco della vittima di un omicidio volontario. Ma quanti sarebbero pronti a condannare, con altrettanta forza e platealità, i "piccoli" abusi di potere, le "piccole" violenze morali, le "piccole" violazioni delle regole di sicurezza sul lavoro, l'inadeguatezza professionale? Ed è in questo ambiguo terreno, fatto di compiacente omertà (non di rado accettata e subita), che affondano agevolmente le radici di una pianta difficile da estirpare: la "cultura dell'indifferenza", del "lasciar correre", che, al suo germogliare, può accogliere i più noti episodi di cronaca giudiziaria, verso cui si dirigono gli interventi riformatori del Legislatore e l'interpretazione adeguatrice della Magistratura.
Ed è guardando a questi fatti di "ordinaria illegalità" che si può coglie, a mio avviso, l'elemento unificante delle riforme che hanno recentemente interessato il diritto penale (di cui se ne sono ricordate solo alcune): la volontà di creare una "cultura della legalità". 
In quest'ottica si può cogliere, ad esempio, la richiesta (certamente perfettibile!) di coinvolgere anche le persone giuridiche nel contrasto al reato; l'importanza attribuita alla auto-gestione del rischio-infortuni ed alla formazione/informazione in ambito prevenzionistico; l'ammodernamento dei reati contro la pubblica amministrazione e l'ampliamento della nozione di corruzione; il tentativo di disinnescare (quantomeno sul terreno del diritto penale) una pericolosa contrapposizione medico/assistito in favore di una maggior serenità di dialogo e di un maggiore coinvolgimento reciproco sul terreno dell'alleanza terapeutica; il rinnovato (quantomeno sul terreno dei messaggi culturali) contrasto alla violenza di genere.
Il pericolo, peraltro, è evidente: la proliferazione delle novità normative (non di rado accompagnate dall'aumento della pena minacciata) rischia di ripercorrere l'esempio delle "grida" di manzoniana memoria, con inevitabili ricadute in termini di complessificazione di un tessuto normativo già saturo e difficilmente maneggiabile.
Quale rimedio, dunque? Ridurre le spinte al cambiamento? Rassegnarci ad una "complessità delle regole" inutilmente destinata ad aumentare? 
La soluzione potrebbe essere più semplice (non semplicistica!): accogliere, con consapevole saggezza, le motivazioni che stanno al fondo delle spinte al cambiamento sopra ricordate e farci promotori di una rinnovata cultura della legalità, del rispetto delle regole del vivere civile, a cominciare da quelle più "semplici" e "quotidiane", perché si possa finalmente attuare l'obbiettivo (oltremodo desiderabile) di cui si fece promotore Cesare Beccaria due secoli e mezzo fa:"Volete prevenire i delitti? Fate che le leggi sian chiare, semplici, e che tutta la forza della nazione sia condensata a difenderle, e nessuna parte di essa sia impiegata a distruggerle" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, 1764).

A cura di Maurizio Riverditi
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter