Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il design sbarca a Bologna

8/9/2017

0 Comments

 
Foto
A settembre andrà in scena la terza edizione del Bologna Design Week, la settimana dedicata al Design.
Bologna Design Week si prepara per una terza edizione sempre più ricca di progetti culturali e dal sapore internazionale.
A seguito del successo delle prime due edizioni, l’incontro tra design e creatività, cultura e mondo produttivo si rinnova e i curatori di Bologna Design Week rivelano i primi eventi, molti dei quali anticipano, fin da mercoledì 20 settembre, le giornate dedicate al design, che si svolgeranno dal 26 al 30 settembre 2017, quest’anno in partnership con Cersaie, il Salone internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno.
Bologna Design Week è una manifestazione internazionale dedicata alla promozione della cultura del design in Emilia Romagna. Organizzata nel centro storico della città di Bologna, BDW è un evento che mappa e riunisce in un progetto integrato di comunicazione le eccellenze culturali, formative, creative, produttive e distributive del territorio.
Ecco il programma dettagliato dell’evento.
Mercoledì 20 settembre:
  • opening mostra “Scatto Libero. Dino Gavina dieci”, fortemente voluta dagli organizzatori di Bologna Design Week e sostenuta dal Gruppo Hera, a cura di Elena Brigi e Daniele Vincenzi, Museo di Palazzo Pepoli Campogrande, via Castiglione 7;
  • “Design Atmosphere”, IQOS Experience, produzione MStudio, contenuti e ideazione evento a cura di Sonia Menichetti, Palazzo Vassè Pietramellara, Galleria Cavour;
Venerdì 22 settembre:
  • opening “Food Art Week”:l’iniziativa berlinese, a cura di Tainá Guedes di Entretempo Kitchen Gallery, approda a Bologna, in collaborazione con Kilowatt, presso le Serre dei Giardini Margherita;
Sabato 23 settembre:
  • “Il design dell’imperfetto”, mostra di Erich e Verter Turroni (ImperfettoLab), a cura di Claudia Cocchi, Le Torri dell’Acqua, via Benni 1, Budrio;
Dal 26 al 30 settembre:
  • opening Palazzo Isolani con l’anteprima mondiale della mostra “L'originale è VITRA”, Sala dei Senatori; allestimento del vincitore del contest “Temporary Living Space”, realizzato in collaborazione con Molteni&C|Dada, Salone del Settecento;
  • opening ex Ospedale dei Bastardini, con premiazione del concorso fotografico “Cathedrals of Light”, organizzato da Paolo CastelliS.p.A. per omaggiare, attraverso la luce, l’architettura della città di Bologna (scadenza: 10 settembre; per info e dettagli: www.cathedralsoflight.com);
Mercoledì 27 settembre:
  • la “Design Night”, organizzata in collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna, dalle ore 19:00 alle 24:00, accenderà il centro storico con mostre, installazioni e cocktail in gallerie, showroom, bistrot e atelier partecipanti a BDW;
  • negli spazi della mostra dedicata a Dino Gavina, a Palazzo Pepoli Campogrande, la performance musicale multimedia, a cura del Maestro Alberto Caprioli, direttore del Conservatorio G.B. Martini di Bologna;
  • visita al cantiere del Cinema Modernissimo, in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna, alla riscoperta di Palazzo Ronzani, baluardo della modernità bolognese, nato dall'avveniristico progetto dell'ingegner Pontoni, che ospitava un teatro sotterraneo e uno dei migliori cinematografi della città, il Cinema Modernissimo, inaugurato nel 1915, Piazza Re Enzo 1;
  • “Exhibit LAB”, in mostra i laboratori progettuali del Corso di Laurea triennale in Design del prodotto industriale - Università di Bologna, Urban Center Bologna, Sala Borsa, Piazza del Nettuno 3;
  • opening “UBIQ design for a moving life”, a cura di Maurizio Corrado, con la collaborazione di Danilo Danisi e Roberto Semprini: progetti, idee, proposte, suggestioni, suggerimenti, oggetti, modelli, abiti, video degli allievi dei Corsi di Design di Prodotto, Design Grafico e di Fashion Design dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, via delle Belle Arti 54;
  • “Catwalk Show”, IQOS Experience, produzione MStudio, contenuti e ideazione evento a cura di Sonia Menichetti, Palazzo Vassè Pietramellara, Galleria Cavour;
  • “Andata e ritorno”, un progetto tutto dedicato alla sartorialità, a cura di Lorella Cavallo e dell’architetto Lorena Zùñiga Aguilera: ad affiancare i capi di Cavallo sartoria ci saranno le creazioni di LeBò Bag (Roma) e di Donna Natura Impresa (Milano), ex Atelier Corradi, oggi Cavallo Spose, via Rizzoli 7 (terzo piano);
Giovedì 28 settembre:
  • “Casa e chiesa”, workshop e cocktail evento, a cura di Insidesign Studiostore, chiesa sconsacrata della Neve, vicolo della Neve 7;
Venerdì 29 settembre:
  • opening Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”, Villa Spada, via di Casaglia 3;
Sabato 30 settembre:
  • “Future DesignED”, simposio internazionale sui processi formativi design based, curato da Flaviano Celaschi, Elena Formia, Omar Vulpinari,all’Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14;
Closing party di Bologna Design week 2017, Loft Be20, via Jacopo Barozzi 3.
Il loft Be20, nuova sede Bolognese di IAAD, l’Università italiana per il Design, ospiterà conferenze, talks ed eventi. Lo stabile, risalente ai primi anni del Novecento, in origgine ha accolto la storica fabbrica di Ovidio Vignoni, leader nella realizzazione di piastrelle decorate a mano.
 
A cura della redazione
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter