Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il Decreto Semplificazioni

28/10/2020

0 Commenti

 
Foto
E' possibile velocizzare le opere e ridurre i tempi senza rinunciare alle regole, alla trasparenza e alla tutela del lavoro.
Il Decreto Semplificazioni è un provvedimento importante per il Paese, qualifica l’azione di Governo e consente di affrontare meglio la ripartenza dopo il Covid. Il testo del provvedimento esce arricchito e migliorato dal confronto parlamentare, dal lavoro positivo della maggioranza e anche dal contributo dell’opposizione.

Questo provvedimento dimostra, innanzitutto, che è possibile velocizzare le opere, ridurre i tempi senza rinunciare alle regole, alla trasparenza e alla tutela del lavoro. Si possono ridurre i tempi e i vincoli burocratici senza sospendere il Codice Antimafia o il Codice degli Appalti. 

Questa è la cifra del Decreto: liberiamo risorse enormi per appaltare opere pubbliche e infrastrutture, accelerando le gare e non rinunciando alla trasparenza. Inoltre, dopo gli emendamenti che abbiamo proposto e che sono stati approvati sulla pubblicazione dei bandi e sulla rotazione delle aziende per gli appalti sopra soglia, abbiamo ulteriormente migliorato l’aspetto della trasparenza.

Anche sull’edilizia, la norma semplifica in modo significativo gli iter amministrativi e autorizzativi, ma lo fa senza togliere ai sindaci e agli amministratori le prerogative rispetto alle scelte urbanistiche. In sintesi, si tratta di un provvedimento che facilita la rigenerazione urbana. Nel testo, infatti, si prevede la possibilità di abbattere e ricostruire edifici esistenti che devono essere sostituiti, considerandoli come una semplice ristrutturazione e non come una nuova costruzione: nella maggioranza dei casi, infatti, sarà sufficiente la semplice segnalazione di inizio attività. Sarà, inoltre, consentito intervenire sulle sagome e aumentare le volumetrie. Con un emendamento approvato al testo, abbiamo consentito anche di poter realizzare, solo con la Scia e senza bisogno del permesso di costruire, anche nuove costruzioni di interesse pubblico come scuole, ospedali, edilizia sociale. 

Non è vero che il Decreto Semplificazioni blocca gli interventi nei centri storici. Per tali interventi continuerà a servire il permesso a costruire, non potranno essere omologati a semplici ristrutturazioni, ma l’abbattimento e la ricostruzione restano possibili, anche modificando le sagome e le volumetrie, se coerenti con gli strumenti urbanistici comunali e regionali. Questo serve per impedire l’abbattimento e la ricostruzione di immobili di pregio; è, quindi, una scelta per salvaguardare un patrimonio culturale e storico del Paese. 

In materia di edilizia, quindi, c’è una semplificazione importante che può creare lavoro e migliorare le città, fatta con equilibrio, tenendo insieme necessità di fare presto, tutelando il patrimonio storico, culturale e di pregio. Nel testo del decreto-legge, ovviamente, c’è anche molto altro che dovrebbe essere valorizzato. Mi limito a alcune sottolineature. 

La prima riguarda la parte innovazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione: è una parte importantissima del provvedimento che renderà concretamente la vita più semplice a famiglie e imprese, mettendo la PA nelle condizioni di essere più vicina ai cittadini e di dare risposte più rapide a cittadini e imprese.

Il secondo elemento che voglio valorizzare, e che è frutto del lavoro dei Gruppi e dell’interlocuzione con i Comuni, riguarda la mobilità nelle città, in quanto, attraverso emendamenti sono stati introdotti più strumenti per organizzare la mobilità evitando che il post-Covid, con le difficoltà di utilizzo del trasporto pubblico, ci faccia tornare indietro a un uso diffuso e prioritario dell’automobile, con le conseguenze devastanti che avrebbe su traffico e ambiente. Il Decreto Semplificazioni, quindi, serve al Paese.

A cura dell’On. Franco Mirabelli.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter