Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il Coronavirus spezzerà internet?

20/4/2020

0 Comments

 
Foto
Una breve analisi di ciò che sta succedendo online e le possibili conseguenze.
Il lockdown a cui ci ha costretti l’emergenza coronavirus ha portato, come ben sappiamo, a moltissimi cambiamenti nella nostra vita. Come discusso ampiamente nelle principali testate nazionali, l’emergenza Covid ha portato ad una ristrettezza dei movimenti e ad applicare soluzione innovative e diverse negli ambienti di lavoro. 

Ad aiutarci in questa situazione c’è la tecnologia e soprattutto internet, il quale riesce a farci connettere con le persone care, a trasmettere informazioni e ci permette di continuare a lavorare. Ma cosa succede quando sempre più persone accedono ad internet, dalle reti mobili, alla fibra? Si romperà internet? Anche se sembra assurda è una domanda che si sono posti in molti, dopo aver notato l’aumento del 50% delle attività e del traffico internet come riportato da Akamai, società tecnologica che monitora il web. 

Un aumento che fatto tremare molti, e che ha fatto decidere a due grandi compagnie, come Netflix e Sony, ad abbassare il bitrate dei loro contenuti in streaming (video e giochi) per permettere ai propri utenti di continuare ad utilizzare il servizio ad una qualità inferiore ma senza blocchi. Tim, Wind e tutti i maggiori operatori di rete hanno confermato i dati: TIM ha visto una crescita dei volumi del 90% su rete fissa e 30% su mobile, mentre Open Fiber calcola invece un aumento del traffico dal 40 al 70% in download e del 300% in upload. 

Numeri attorno al 40% per WindTre. Oltre a questo, si sono registrati alcuni sovraccarichi nelle app e software di videochiamate, visto l’aumento delle videoconferenze di lavoro e il desiderio delle persone di sentirsi più vicini in ogni modo possibile. Un esempio su tutti, il sovraccarico ai server INPS a causa del flusso di domande (a cui però va aggiunto l’attacco hacker). 

Tutto questo porterà ad un punto di rottura? Per ora i provider hanno risposto regalando dati e abbonamenti e fornendo tutto il supporto possibile ai propri utenti. L’uso della rete però è destinato ad aumentare: per lavorare, per reperire informazioni, per la didattica… 

Di certo, anche un con allentamento delle misure di sicurezza, non si tornerà molto presto alla normalità ed è probabile che le infrastrutture di comunicazione dovranno essere potenziate per garantire una qualità adatta e sostenibile per tutti. Nonostante la sorpresa iniziale però, ora il traffico internet, almeno nei Paesi occidentali si è stabilizzato e le compagnie, da Vodafone a Orange, da O2 a At&T, si sono attrezzate per gestire al meglio il flusso di dati. 

No, internet non si spezzerà per il virus e l’emergenza, ma affronterà certamente altri problemi. Primo tra questi la forte diseguaglianza nella distribuzione della rete e delle infrastrutture. 

In Europa e altri Paesi occidentali, i vari operatori si sono mossi immediatamente per attivare hotspot e aumentare la banda per i propri utenti, ma bisogna anche ricordare che molte parti del mondo si basano ancora su vecchie linee (ad esempio antenne 2G). 

Non bisogna pensare alla rete solo come un bene di lusso: il modo in cui viviamo ora, il nostro mondo, basa molte delle sue opere sulla rete, compreso ospedali e servizi primari.  Ed è qui che entra in gioco il secondo problema, la sicurezza informatica. Sovraccarichi, attacchi hacker, tutto ciò diventerà la norma in un mondo sempre più connesso? È altamente probabile, ed è per questo che molti esperti invitano gli utenti  a seguire alcune regole di base della cybersecurity: attivare password sicure e univoche, controllare sempre le fonti di download e mail, installare firewall, antivirus e dove possibile anche VPN per router. 

Fondamentale inoltre è garantire un flusso continuo di banda ai servizi essenziali e proteggere quei server da possibili attacchi hacker (come i DDoS) che potrebbero compromettere parti essenziali dei nostri servizi quotidiani. 

Questa crisi non spezzerà la rete, ma obbligherà consumatori e provider di servizi a ripensare al modo in cui viene utilizzato internet e quali sono le priorità del suo utilizzo.

A cura di Stefania Grosso.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter