Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il cognome delle donne di Aurora Tamigio

15/3/2024

0 Comments

 
Foto
Romanzo d’esordio della scrittrice dove disegna una straordinaria saga familiare siciliana che ingloba tre generazioni di donne.


















​A cura di Marilena Dalmasso
Il cognome delle donne (Feltrinelli 2023) è il romanzo d’esordio della scrittrice siciliana Aurora Tamigio, nata a Palermo nel 1988. Cresciuta a Milano, si è laureata in Storia dell’arte contemporanea, studia sceneggiatura cinematografica ed oggi è copywriter nonché caporedattrice del magazine di informazione cinematografica Silenzioinsala.com e ha scritto diversi cortometraggi.
Il padre di Rosa, Pippo Romito, diceva sempre che la donna è come una campana: “si ’un ra scotuli ’un sona”.
In ciascuna famiglia è sempre presente una persona forte, in genere donna, che tiene ben salde le redini della sua piccola comunità, pronta ad offrire ai suoi familiari conforto e soluzione ai loro problemi. È quasi sempre una donna di poche parole ma di molti fatti, provata ma non vinta dalla vita, pronta ogni volta ad affrontare nuovi ostacoli e subire i molti cambiamenti che la vita pone sul suo cammino.
Di questa solida pasta era fatta Rosa Romito, coniugata Quaranta, nata in uno sperduto paesino dei monti siciliani. Rosa, rimasta orfana di madre troppo presto, era figlia di Pippo Romito, uomo ignorante, manesco e rude che, secondo una millenaria consuetudine, picchiava i due figli maschi, Cecco e Nino, e la femmina, perché questa era la legge degli uomini: padri che comandavano e figli costretti ad obbedire, fino a quando i maschi diventavano padri anche loro reiterando i comportamenti violenti e le femmine imparavano a comportarsi: un’esistenza dura, senza speranza, segnata da un genitore insensibile. Nella primavera del 1925 Rosa aveva conosciuto Sebastiano Quaranta e con lui era fuggita.
Dopo la “fuitina” si fecero sposare dal parroco di San Girolamo il 15 giugno 1925. Rosa si era trasferita così a San Remo a Castellazzo, dove Bastiano possedeva e coltivava le sue terre e dove per fortuna il padre non l’aveva più cercata. La cosa strana, ma bella e nuova a cui comunque dovette abituarsi, era che Sebastiano Quaranta non aveva padre, madre o fratelli, perciò Rosa aveva trovato l’unico uomo al mondo a non sapere come suonarle. Dopo la nascita dei figli, il primogenito Fernando, al quale sarebbe seguito Donato e poi l’amata figlia femmina Selma, Sebastiano si era stufato di fare il contadino e aveva deciso di realizzare un’idea nuova e una nuova attività. Ricavò un’osteria da un vecchio fienile a due piani, dove la gente poteva mangiare e bere. Così Rosa e suo marito avevano aperto la prima osteria di San Remo a Castellazzo.
L’autrice Aurora Tamigio, al suo esordio nel mondo letterario, lungo l’arco di sessant’anni di storia italiana, disegna una straordinaria saga familiare siciliana che ingloba tre generazioni di donne.
La “Mamaranna” Rosa, nume tutelare della famiglia, resa resistente dalle botte paterne, sopravvissuta agli anni durissimi della guerra senza marito e alla povertà più nera.
Selma, dolcissima e remissiva, andata sposa contro il volere della madre a Santi Maraviglia, detto Santidivetro a causa del diafano pallore del viso, che di meraviglioso aveva solo il cognome: il tipico imbecille arrogante con la convinzione di sapere tutto.
Le figlie di Selma: Patrizia la ribelle, la bella Lavinia e la più piccola, Marinella, che con difficoltà cercano il loro posto nel mondo. Tutte e tre rese forti dall’eredità di tutte quelle donne che prima di loro hanno lottato in un mondo in cui il potere era solo maschile.
“Lo sapete, vero, che il cognome delle donne è una cosa che non esiste. Portiamo sempre quello di un altro maschio.”
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter