Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il Circolo vizioso fra banche e debito sovrano

29/11/2018

0 Comments

 
Foto
In un circolo vizioso, i prezzi dei bond italiani sono destinati a scendere ulteriormente, facendo accumulare ulteriori perdite alle banche.

Nel corso di novembre abbiamo assistito a un incremento dello spread, il differenziale di  rendimento fra i nostri titoli e i bund tedeschi, un po’ su tutte le scadenze e, contestualmente, a una caduta dei valori di Borsa delle principali banche italiane. 

La caduta dei prezzi azionari è stata motivata dal fatto che le banche italiane sono piene di titoli di Stato italiani, mentre la volatilità di prezzo degli stessi rischia di trascinare l’Italia verso l’incubo del rating speculativo, ossia un rating per il quale i principali fondi d’investimento non acquisterebbero più i nostri titoli.

Tecnicamente molte banche comprano i titoli pubblici indebitandosi per una percentuale elevata del valore degli stessi e, se scende il valore delle garanzie, come in questi giorni, ci sono meno banche disposte ad erogare prestiti in cambio di simili garanzie (i bond italiani). In un circolo vizioso i prezzi dei bond italiani sono destinati a scendere ulteriormente e le banche accumuleranno ulteriori perdite in portafoglio e troveranno maggiori difficoltà nell’accesso ai finanziamenti, perfino con garanzie diverse dai bond italiani. 

Il calo della liquidità dei titoli pubblici italiani implica che le banche italiane riscontreranno maggiori difficoltà nell’erogazione del credito e maggiori necessità di ricapitalizzazione, cosa che graverebbe ulteriormente sui prezzi di Borsa. Le banche italiane sono gravate anche dai crediti deteriorati, dunque particolarmente sensibili a variazioni di prezzo dei bond pubblici italiani. 

Un eventuale rischio di salvataggio bancario a opera dello Stato italiano implicherebbe a sua volta una caduta dei prezzi dei bond, dunque ulteriori difficoltà per le banche in un circolo vizioso. Tuttavia al momento non vi sono notizie riguardanti la necessità di aiuti pubblici per nessuna delle banche italiane, anche se alcune sono in migliore salute di altre.

A cura di Vinicio Paselli.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter