Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il centro studi ANCL per capire come cambia il lavoro

2/1/2023

0 Comments

 
Picture
Il 18 novembre 2022 ad Assisi si è celebrato il quarantesimo anniversario del primo convegno dei Centri Studi ANCL, in cui abbiamo avuto il privilegio di confrontarci con più di trenta relatori, rappresentanti dei Centri Studi Provinciali, del Centro Studi Nazionale, delle parti sociali, degli Enti previdenziali e degli organi ispettivi. ​

A cura di Dario Montanaro
Così come l’ANCL, al fine di perseguire gli scopi statutari, si avvale di un proprio Centro Studi Nazionale quale strumento al servizio dell’Associazione, anche numerose articolazioni territoriali fanno lo stesso. In un ambito di continui cambiamenti normativi, il centro studi ANCL offre agli iscritti un supporto nell’interpretazione e nella corretta esecuzione dei sempre più complessi adempimenti imposti dalla legge e dalla contrattazione collettiva. Il Centro Studi, anche su impulso degli associati, dell’Ufficio di Presidenza Nazionale e del Consiglio Nazionale, approfondisce i problemi di politica di categoria predisponendo relazioni e proposte da presentare a organi istituzionali.

Si adopera altresì per una presenza attiva dell’associazione nelle sedi di formulazione delle proposte legislative. Tutte le attività elencate sono svolte grazie al contributo volontario di più di 40 consulenti esperti sparsi per il territorio nazionale, oltre alla collaborazione di una serie di professionisti esterni tra cui avvocati e ricercatori. In sostanza, il nostro è un centro studi e ricerche nazionale finalizzato a raccogliere idee e punti di vista differenti per soddisfare le necessità degli iscritti di ogni territorio. Proprio per questo abbiamo deciso di chiedere ai Centri Studi Provinciali di fare delle proposte per migliorare il mercato del lavoro e le ha racchiuse in un’edizione speciale della rivista “Il Consulente Milleottantuno”.

È nostra ambizione che questi contributi non siano meramente finalizzati al commento tecnico-giuridico ma che possano diventare ulteriori proposte concrete dell’Associazione per migliorare il mondo del lavoro e per accelerare la ripartenza della nostra economia. Pertanto, il convegno di Assisi non nasce soltanto per celebrare una tappa storica dell’ANCL ma per raccogliere spunti e proposte dai territori per rappresentare al legislatore le necessità di chi opera quotidianamente nel mercato del lavoro.

​Il Centro Studi Nazionale non rappresenta altro che un ulteriore strumento di supporto sindacale e professionale che consente agli iscritti di ricevere chiarimenti, informazione e formazione riguardo a tematiche fondamentali per l’esercizio della professione di Consulente del Lavoro. Da tali funzioni di supporto spesso nascono, però, anche riflessioni e proposte da formulare alle parti sociali e alle Istituzioni con cui confrontarsi allo scopo di costruire un mercato del lavoro che soddisfi le esigenze di imprese, lavoratori e professionisti. Il dialogo su questi temi con tutti coloro che operano nel mondo del lavoro è partito dal convegno da Assisi e proseguirà nei prossimi mesi, passando anche dalla fondamentale tappa della celebrazione dei 70 anni dell’ANCL del prossimo anno.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter