Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il cavaliere della Torre di San Teobaldo

13/3/2017

0 Comments

 
Foto
Una storia vera che sembra tratta dai libri, misto tra sogno, passione, desideri e un’occasione imperdibile offerta dal luogo.
C’era una volta una torre dimenticata, nascosta tra gli alberi secolari nelle colline del Roero. Nessuna principessa attendeva al suo interno l’arrivo di un principe, nessuna fiaba d’amore aspettava di sbocciare. Quella torre, quiescente, aspettava l’arrivo del suo salvatore per scrivere la sua storia: quella di un sogno diventato realtà.
Konstantin Steinmeyer è un ragazzo speciale. Nato in Germania, è cresciuto a stretto contatto con il mondo tra Europa, Stati Uniti e Brasile. Da bambino veniva spesso interrogato sul suo futuro da amici e parenti; alla domanda “Che cosa vuoi fare da grande” non sapeva rispondere, ma ispirato dai tanti viaggi nelle antiche città europee e dal suo vecchio appartamento a Bonn, aveva trovato una buffa risposta. “Un giorno mi trasferirò in una torre - sentenziava - e li trascorrerò i miei giorni leggendo tutti i libri che non ho avuto il tempo di leggere nella mia vita cullato da un'amaca e accarezzato dal vento”.
Non sapeva che alcuni anni dopo quella frase si rivelò essere una profezia.
Il rapporto di Konstantin con il cibo è sempre stato particolare: “Fin dall’età di 5 anni cucino per me stesso, per capire cosa c’è dentro ciò che mangio” racconta. “Ho un'allergia al MonoSodioGlutammato (MSG), all’additivo per esser precisi, rischiosa per la mia salute e per questo per me è essenziale conoscere a menadito quello che ingerisco. Nei cibi tedeschi era onnipresente e non dichiarato e quando ero piccolo e mi provocava collassi, attacchi d’asma ecc.”. Il cibo era la causa del suo più grosso problema, ma doveva esserne anche la soluzione. Stanco delle medicine iniziò a cucinare per dovere, innamorandosi della natura e del suo rispetto sempre di più. “Per stare bene devi prima curare la natura che ti sta attorno perché sarà lei a curare te”. Ospite di una famiglia nipponica in Brasile a 16 anni per un progetto sull’ambiente e sul sociale, rimase folgorato dal rispetto giapponese verso gli ingredienti e dal loro modo di cucinarli. “Capii che l’insalata era eccezionale per il modo in cui era stata trattata e che l’attenzione e il clima intorno a te si riflettono nel cibo che prepari”. Iniziò quindi la sua carriera di cuoco itinerante, interessato ai valori della natura e con il crescente desiderio di aggiungervi qualcosa. Era il 2008 e alla radio conobbe Pollenzo: il programma dell’Università di Scienze Gastronomiche sembrava scritto per lui, ma il costo della retta lo costrinse ad abbandonare l’idea. Annoiato ormai della vita in cucina, a 21 anni, si iscrisse ad una scuola di psicologia, affiancandola nel tempo libero ad un piccolo catering ambulante di caffè da lui tostato e praline homemade, con il sogno di trasformarlo in un “caffè da strada” di Amburgo. Un giorno però, a causa di un brutto incidente, purtroppo, il sogno andò in frantumi e una brutta frattura gli compromise per sempre il futuro da cuoco.
Non tutti i mali vengono per nuocere: non potendo più cucinare ogni giorno, ritornò la voglia di studiare le tanto amate Scienze Gastronomiche a Pollenzo che, con qualche sacrificio, riesce a permettersi. Sapeva di voler andare oltre il mestiere del cuoco, di voler lavorare sul pensiero del cibo, sull’educazione e sapeva che quello era il posto giusto per farlo, ma non sapeva che avrebbe trovato qualcosa di più.
“Era estate ed ero a caccia con un amico intorno a Pocapaglia (Cn) – racconta - e colpii una pernice; raccogliendola tra gli arbusti, alzai lo sguardo verso l'alto e scorsi una torre”. Colpo di fulmine. “Ne fui immediatamente attratto e decisi di entrarvi. Era completamente vuota, impolverata, nessuno ci metteva piede da tempo. Divenne la mia ossessione: volevo passare ogni mio attimo libero in quel piccolo gioiello per godere della pace della natura, ma entrare in contatto con i proprietari fu più difficile di quanto mi aspettassi e allora mi diedi da fare con la torre per conto mio. Ripulii l'interno, riparai il tetto e le scale e chiamai alcuni amici carpentieri da Amburgo per farmi aiutare a risistemare i muri. A fine lavori organizzai una festa di ringraziamento alla torre, una cena a lume di candela con musica dal vivo. La festicciola creò un gran scalpore in paese, tanto che alcuni giorni dopo mi arrivò una email dall'Università di Scienze Gastronomiche che accennava dell’occupazione di una proprietà privata da parte di un ragazzo tedesco. Grazie a questa mail riuscii a contattare i proprietari: “Ciao, sono il ragazzo che occupa la torre” scrissi loro e poco dopo ci incontrammo. Non capivo come loro potessero lasciare un luogo così abbandonato a se stesso e gli spiegai la mia visione, la voglia di salvare la torre e la biodiversità intorno che stava morendo”. Ci vollero molte telefonate e incontri, ma alla fine Konstantin ottenne il lasciapassare alla proprietà e la libertà esaudire i suoi desideri.
E ora, come riportare la torre alla sua originale bellezza, e forse anche qualcosa di più?
In primis ristrutturandola da cima a fondo, ricostruendola con materiale riciclato perché nulla è rifiuto secondo Konstantin e può, anzi deve avere una nuova vita. Poi?
“Così al naturale sarebbe il luogo ideale per una Tea House - spiega - luogo d’incontro e avvicinamento delle persone alla natura. Creando un orto didattico biologico nella proprietà, producendo piccole quantità di salumi e formaggi a scopo dimostrativo (e di autosostentamento), la torre sarebbe il luogo perfetto per raccontare il prodotto in tutta la sua storia, per mangiare, bere e pensare, uscire dalla realtà e scoprire la vera natura. È l’habitat ideale per organizzare simposi, eventi, scambi di cultura culinaria e non, lezioni di fermentazione, produzione (pane, birra, kombucha, aceto e altro)".
Ma non è tutto: il vero progetto principe, figlio della passione di Konstantin per il caffè, è un altro. La torre sarà una Torrefazione, un piccolo stabilimento di torrefazione artigianale di caffè e cacao selezionati, speciali e brasiliani come Karen Lopes, la compagna nella vita e nelle idee di Konstantin. Il progetto Torre di San Teobaldo è ora fermo al pit-stop, servono soldi e tempo per terminare i lavori. Il piano torrefazione è già stato scritto e rientra in un programma più ampio di una start up di ricerca di caffè verde in Brasile, alla quale verranno aggiunte la selezione di cacao e cupuaçu, un superfrutto dell’Amazzonia con cui sperimentare nuovi “cioccolati”. 
Nel frattempo, tra una ristrutturazione, un’idea e un'altra la Torre ha già ospitato e incantato alcuni eventi studenteschi e non, tra cui il Bike’n Eat organizzato in occasione di Cheese 2015, un Seed Swapping Party e varie serate di cibo, musica e lezioni gastronomiche.
Nell’attesa che i lavori riprendano il via, Konstantin trascorrerà alcuni mesi a Lotseninsel - Schleimünde (Germania), in un’isola protetta per occuparsi in loco di orticultura, fungicultura e ricerca di cibi del passato della zona, studiandone l’evoluzione nel neo laboratorio di fermentazione che gestirà per alcuni mesi.
La Torre sarà lì ad aspettarlo, affascinante come sempre, pronta a continuare il suo sogno diventato realtà.
 
A cura di Greta Contardo
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter