Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

I progetti europei a favore della rete ferroviaria

10/5/2022

0 Comments

 
Foto
​L ’Europa sta investendo sulla rete ferroviaria per proporre i treni come alternativa ai voli a corto raggio e come soluzione più green. La Commissione europea nel tentativo di creare attrattiva nei giovani ha dichiarato il 2021 come “Anno delle ferrovie europee”, promuovendo gli spostamenti in treno.
I viaggi in treno stanno riprendendo in Europa anche grazie alla pratica di usufruire dei treni cuccette e gli investimenti nelle linee ferroviarie ad alta velocità in tutto il continente. L’aumento del traffico tramite ferrovie fa parte degli obbiettivi del Green Deal Durante gli anni ‘90 i collegamenti con i treni notturni hanno subìto un declino a causa della loro lentezza e della crescita dei voli aerei a basso costo. Ad oggi costituiscono una parte fondamentale, nel tentativo di rilanciare gli spostamenti tramite ferrovia, i forti investimenti realizzati dai governi nei treni ad alta velocità.

Nuovi collegamenti con cuccette in percorsi specifici per i viaggiatori. Vi è ancora la necessità di migliorare il servizio per i tragitti tra città che non sono ad oggi collegate direttamente e che non offrono servizio cuccette. Un’ulteriore problematica della rete ferroviaria europea è il fatto che non è possibile acquistare biglietti per tratte internazionali dalla stessa piattaforma, rendendo la prenotazione travagliata al punto da scoraggiare gli avventori che ripiegano su altre tipologie di trasporto, l’aereo ad esempio e non rendendosi conto, (non avendo completato l’iter di prenotazione con il treno non hanno idea del costo) come la scelta ferroviaria abbia un rapporto qualità-prezzo migliore rispetto a quella aerea, in quanto le compagnie aeree applicano tasse sui bagagli e nel totale va considerato il costo del viaggio verso e dall’aeroporto, molto spesso lontano dalla meta prescelta.

Nel tentativo di contrastare le problematiche presenti i leader dei Paesi europei si sono attivati per proporre soluzioni come l’introduzione di nuovi sistemi di condivisione dei dati e rinnovando le strutture vecchie, ma soprattutto implementando le reti ad alta velocità, nella fattispecie nella zona orientale e occidentale. le Ferrovie dello Stato Italiane hanno aderito all’Europe’s Rail Joint Undertaking (JU), un accordo di partenariato europeo istituito nell’ambito del programma Horizon Europe e delle european policies quali l’European Green Deal e la Sustainable and Smart Mobility. Un’iniziativa ricca di progetti congiunti per la ricerca e l’innovazione tra i Paesi dell’Unione Europea, che ha come priorità assoluta la coesione e lo sviluppo sostenibile tramite il rafforzamento dell’attrattività e la centralità del settore ferroviario.

La particolarità di questo accordo è il fatto che riunisca: imprese ferroviarie, gestori delle infrastrutture e industria di settore europea, i quali condividono una visione coesa e obiettivi comuni. Lo scopo di rendere la mobilità su ferro maggiormente competitiva si basa sull’impegno comune nell’accrescere la ricerca e l’adozione di innovazioni tecnologiche. Tutto ciò comporta anche minori emissioni di carbonio, quindi una visione maggiormente sostenibile e multimodale, che prevede nelle strategie di decarbonizzazione e inclusività del trasporto di persone e merci, la ferrovia al centro del quadro.

Il ruolo dell’Italia è fondamentale in quanto nazione all’avanguardia nel sistema ad Alta Velocità e metterà al servizio dei progetti europei l’esperienza, le capacità ingegneristiche e la professionalità dei suoi esperti. Inoltre, è stato previsto il programma Call of the Europe Rail il cui invito si basa sui risultati del programma Shift2Rail, con l’obbiettivo di promuovere soluzioni operative e innovative nei settori della gestione della rete ferroviaria europea.

​I cinque anni davanti a noi risultano cruciali per realizzare dimostrazioni su larga scala di soluzioni chiave, in vista della loro implementazione. Infatti, l’obbiettivo di questo Bando è attirare candidati dalla filiera della ricerca e dell’innovazione, per sviluppare progetti che rispettino i severi requisiti di legge per concretizzare un effetto leva delle risorse investite
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter