Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

I principi della comunicazione

14/11/2022

0 Comments

 
Foto
​Come abbiamo più volte detto la comunicazione è alla base di ogni rapporto umano. Per avere qualche strumento in più nella comunicazione verso gli altri (capirsi e farsi capire), abbiamo raggruppato i principi della comunicazione in 23 gruppi.

A cura di Elisa Amelia
In realtà sono molti di più, ma i macro-gruppi (23) possono essere un grande aiuto nel comprendere e rapportarsi con l’altro. Questi 23 principi non determinano la comunicazione, ma danno un avvio ad essa. Analizziamone uno per volta. In questo articolo parliamo di spostare il discorso sull’IO. Che cosa si intende? Stiamo parlando del convergere la comunicazione sulla persona, cioè porre una domanda che arrivi all’ “IO”. Per essere chiara, il concetto di “io” non riguarda l’ego, bensì la parte più intima e sensibile della persona, quella parte che gestisce, media e ricalibra e che crea dopo attenta valutazione. Parte molto vicina all’intelligenza emotiva. Diverso è l’ego che si rifà ad una serie di atteggiamenti, a volte esagerati, riconducibili ad una persona boriosa.

A Tal proposito faccio riferimento ad alcune parole di consueto utilizzo come:
• EGOCENTRICO: colui che pone sé stesso al centro di tutto;
• EGOISTA: colui che si preoccupa solo dei propri interessi e del prorpio benessere;
• EGOARCA: colui che vuole imporre la propria autorità e morale;
• EGOLATRA: colui che ha il culto e l’adorazione di sé.

Nonostante l’ego non goda di grande stima, mi piace precisare che, se presente in giusta misura è utile in fase di crescita come benzina per acquisire un po’ di fiducia. Parlando di comunicazione, porre una domanda all’ego è di grande effetto, proprio perché la persona si sentirà tenuta in grande considerazione. In alternativa come possiamo pensare di intraprendere una conversazione con qualcuno che ritiene di essere il centro dell’intero universo? Sarebbe impossibile. Riprendendo il discorso dell’IO bisogna prima farsi chiarezza se voglio interloquire con quella parte di me con cui poco mi rapporto e che tengo sempre a freno, che solo ogni tanto ha modo di emergere, oppure quell’IO a volte preteso, come quando mi interfaccio con domande del tipo “dimmi se mi vuoi bene”, “dimmi che cos’hai”. Frasi che in qualche modo colmano più chi le rivolge che chi le riceve.

​Fondamentalmente abbiamo compreso che questi IO sono complessi da cogliere. Questo avviene anche nella comunicazione verso noi stessi, come ad esempio chiedersi se si sta bene o male. Mi risponderete che sapete come state, ma attenzione: una cosa e saperlo, un’altra è interrogarsi, in quanto parliamo di due momenti ben distinti tra loro! Uno è coinvolto, l’altro è presente e in ascolto. Chiedersi come sto è un po’ fare il punto della situazione, fermarsi e analizzarsi, avere una diversa prospettiva.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter