Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

I guardiani della circolazione

1/2/2022

0 Comments

 
Foto
La riforma del Codice della Strada e l’apposizione di scritte luminose sui veicoli
L’art. 1 del decreto legge n.121 del 10 settembre 2021, convertito con la legge n.156 del 9 novembre 2021, contiene una serie di novelle al Codice della Strada. 
Fra varie modifiche destinate ad avere un rilevante impatto sulla circolazione stradale, una in particolare merita una riflessione.
È stata, infatti, prevista una modifica all’art. 23 del D.Lgs. n.285 del 1992, relativo alla pubblicità sulle strade e sui veicoli.
Con riferimento ai veicoli si evidenzia che all’atto dell’approvazione del Codice della Strada il l’art. 23 comma 2 aveva questa stesura letterale: “l'apposizione sui veicoli di scritte o insegne pubblicitarie luminose o rifrangenti è consentita nei limiti e alle condizioni stabiliti dal regolamento, purché sia escluso ogni rischio di abbagliamento o di distrazione dell'attenzione nella guida per i conducenti degli altri veicoli”.
Con il D.Lgs. n.360 del 1993 questa norma ha subito una prima modifica ed il testo, tuttora in vigore, è diventato il seguente: “è vietata l'apposizione di scritte o insegne pubblicitarie luminose sui veicoli. È consentita quella di scritte o insegne pubblicitarie rifrangenti nei limiti e alle condizioni stabiliti dal regolamento, purché sia escluso ogni rischio di abbagliamento o di distrazione dell'attenzione nella guida per i conducenti degli altri veicoli”. 
Lasciando invariati i commi precedenti, la riforma introdotta recentemente dal D.L. n.121 del 2021 ha ora introdotto nell’art. 23 il comma 4-bis, con la seguente norma: “è vietata sulle strade e sui veicoli qualsiasi forma di pubblicità il cui contenuto proponga messaggi sessisti o violenti o stereotipi di genere offensivi o messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso o dell’appartenenza etnica oppure discriminatori con riferimento all’orientamento sessuale, all’identità di genere o alle abilità fisiche e psichiche”.  
Si può quindi concludere che nel tempo è stata via via ristretta la libertà di libera scelta del tipo di pubblicità da apporre sui veicoli e si è passati da una regolamentazione di tipo oggettivo ad una regolamentazione che comporta valutazioni di altro tipo.
È di tutta evidenza, infatti, che la disciplina delle insegne luminose o rifrangenti sui veicoli comporta valutazioni diverse da quelle portate a stabilire se un messaggio possa essere sessista o violento, oppure discriminatorio, offensivo, e lesivo con riferimento a libertà individuali, diritti civili e politici, credo religioso o appartenenza etnica.
La pubblicità è fatta per colpire l’attenzione e tutti ricordiamo le polemiche che, periodicamente, si accompagnano all’uscita di qualche slogan pubblicitario particolarmente accattivante, con maliziosi sottintesi e doppisensi creati proprio per far posare l’attenzione su quel messaggio fra i tanti che ci capitano davanti.
Con la nuova riforma del codice della strada alle Forze di Polizia che espletano il servizio di Polizia Stradale è ora affidato il compito di valutazione non più di parametri solamente tecnici ma con valutazioni di carattere indubbiamente morale.
 
Quali incomprensioni si possono creare è di facile intuizione se si considera che circolano sulle strade nazionali anche veicoli provenienti da altri paesi, con una sensibilità diversa dalla nostra, che può dare origine a spiacevoli equivoci, anche in considerazione dell’ammontare delle sanzioni.  
 
La violazione delle disposizioni dell’art. 23 è infatti soggetta alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 430 ad euro 1.731, né vi è chiarezza circa le modalità con le quali si dovrà procedere alla rimozione, restando in concreto esclusa la possibilità di procedere ad una istantanea rimozione, ovvero alla sanzione accessoria che per la stessa violazione è prevista per la pubblicità posta su installazioni fisse.
 
Sia chiaro: non si criticano le intenzioni, senza dubbio meritevoli, ma certamente era preferibile dare a questa norma una forma che consentisse un’applicazione più in linea con i valori che ne sono alla base. 

Articolo a cura di Bolis Mary Lin
 
 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter