Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

I giovani sono vittime?

20/7/2015

0 Comments

 
Immagine
Che cos’è il consumismo? Noi giovani spesso non conosciamo il significato di questa parola, eppure siamo classificati come sue vittime, quindi vediamo di scoprire di cosa siamo “malati”.
Il termine consumismo è usato per descrivere gli effetti dell’identificazione della felicità personale con l’acquisto, il possesso ed il consumo continuo di beni materiali, generalmente favorito dall’eccessiva pubblicità.
Ora che conosciamo la sua definizione, dovremmo porci un’altra domanda: siamo davvero soggetti a questa “malattia”? Sinceramente non credo. Sì, i giovani di oggi stanno dietro alla moda, comprano i vestiti non solo in base alla loro comodità o resistenza, ma soprattutto in base alle star che li hanno indossati e che li pubblicizzano. Inoltre, tra di loro ritengono “fortunato” chi ha tante cose, chi viene accontentato dai suoi genitori in ogni sua richiesta, chi, insomma, possiede più degli altri. 
Tuttavia, non si può generalizzare e non si può identificare la nostra generazione come un gruppo di ragazzi superficiali che passano le loro giornate al cellulare o nei negozi di abbigliamento: anche in questa generazione ci sono ragazzi di sani principi, ragazzi che non sognano di sfondare in tv sedendosi su un trono, ma che studiano per assicurarsi un futuro basato sul lavoro e sulla famiglia, principi sui quali poggia la nostra Costituzione. 
Per quanto riguarda la parte di giovani vittime del consumismo, c’è da dire che questa è continuamente influenzata e spronata dalla pubblicità, non solo televisiva ma propria di qualsiasi mezzo di comunicazione, che invita i giovani a comprare ogni tipo di cosa, magari promettendo loro miracoli ed effetti straordinari e quasi mai ottenuti: così questi ragazzi vestono tutti nello stesso modo, ascoltano tutti la stessa musica, frequentano tutti gli stessi locali ed hanno tutti gli stessi interessi. 
Colpa loro? Non sempre e non necessariamente. Perché in fondo diciamocelo: chi di noi può permettersi di d’identificare la propria felicità con l’acquisto e con il consumo? Forse pochi lo possono fare, e quindi è necessario andare più a fondo per analizzare il fenomeno consumistico tra i giovani d’oggi: tutti sappiamo come a volte alcuni ragazzi vengano emarginati perché non facenti parte del “gregge”, ovvero perché non possiedono abiti all’ultima moda o non sono aggiornati sugli ultimi avvenimenti mondani o, peggio, perché si dedicano troppo allo studio. In questi casi, l’acquistare diventa un modo per integrarsi, un modo per essere considerati una “pecora” come tutte le altre, anche se in realtà è solo l’inizio di una pseudo-malattia: non è certo omologandosi a tutti gli altri che si viene accettati e non è venendo accettati che si è migliori, perché non si è stati accettati per come siamo ma per cosa abbiamo acquistato. 
D’altra parte, nell’epoca dei computer e dei cellulari, in un periodo dove il terrorismo minaccia la stabilità della salute mondiale, tutti vorremmo avere delle certezze e tutti cerchiamo conferme nella società, non importa che questa ci voglia tutti uguali e quale sia il costo di tale sicurezza. Con questo non intendo certamente giustificare il consumismo, ma neanche biasimare del tutto le sue vittime: in un mondo dove la sicurezza è data dall’essere tutti uguali, chi vorrebbe fare l’originale e vivere nell’instabilità? Sinceramente nessuno. 
In conclusione, quindi, il consumismo pervade la nostra società dal secondo dopoguerra e da tempo è dunque espressione della classe borghese dominante: niente di nuovo influenza la nostra generazione e coloro che considerano noi giovani un gruppo di superficiali non possono che ammettere che non abbiamo creato il mondo in cui viviamo ma, al massimo, possiamo cercare di migliorarlo.

A cura di Martina Peruffo
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter