Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

I Big data al servizio degli albergatori

26/7/2019

0 Comments

 
Foto
Big Data e intelligenza artificiale in aiuto degli albergatori italiani per contrastare le posizioni dominanti di colossi web come Booking.com ed Expedia che spadroneggiano nel mercato delle prenotazioni alberghiere, sempre più spesso con condizioni-capestro per gli alberghi.
Siamo, infatti alla vigilia di una nuova pagina per l’industria ricettiva italiana che dopo l’ubriacatura dei portali web, possono finalmente provare a riappropriarsi delle prenotazioni, ma soprattutto della propria clientela e non sottostare più alle commissioni esose dei player mondiali.

È questa la nuova frontiera delineata da HotelNerds, la soluzione informatica messa a punto dalla EasyConsulting società che si avvale di un team di 20 giovani esperti, professionisti dell’informatica applicata al mercato turistico, che operano nell’universo web. Un gruppo di lavoro che spazia dalla realizzazione di siti performanti alla gestione ottimale del booking alberghiero, con analisti, grafici e creativi.

n pochi anni EasyConsulting si è accreditata, soprattutto nel sistema alberghiero di Roma, che vanta migliaia di alberghi da cinque stelle superiori a una stella… allestendo soluzioni sofisticate e in pochi anni ha acquisito centinaia di albergatori indipendenti e catene alberghiere, diventando così un partner tecnologico di riferimento per l’imprenditoria alberghiera italiana ed anche per importanti associazioni di categoria come Federalberghi, la più rappresentativa federazione che raggruppa oltre 30mila strutture alberghiere del Paese.    

A guidare il team di giovani ‘cervelli’ al servizio dell’hotellerie, è Fabrizio Zezza, un appassionato della Rete, da tempo docente di web marketing turistico in numerose università della capitale e ideatore di un blog su questa tematica che è seguito da più di 16mila professionisti dell’hospitality. 

“La nostra innovativa proposta”, sottolinea Fabrizio Zezza, CEO di EasyConsulting “si basa sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale, sull’ausilio dei big-data, per capire i punti deboli di ogni albergo e profilare al meglio l’offerta rivolta al singolo ospite. In altre parole, una soluzione che mira a rendere l’albergo nuovamente protagonista del proprio mercato di riferimento senza rimanere sempre e comunque vincolato alle condizioni dei colossi delle prenotazioni online.”

E lo studio con relativo sviluppo di sistemi sempre più sofisticati ha permesso alla EasyConsulting di allestire un servizio mirato all’incremento delle vendite dirette da parte dei singoli albergatori, incentrato sull’analisi e la consulenza utilizzando strumenti tanto innovativi quanto esclusivi.

Come spiega nel dettaglio Andrea Scrimieri, CMO di HotelNerds “Avere un sito ufficiale, con una particolare cura per la grafica, con accattivanti gallery fotografiche ed un buon sistema di prenotazione, ormai non basta più. Serve una strategia ad ampio respiro basata su un’enorme quantità di dati che vanno analizzati in tempo reale, qualcosa che non può fare un semplice consulente, ed è qui che interveniamo noi con la nostra intelligenza artificiale, un minimo comun denominatore che eleva al cubo le potenzialità del sito web ufficiale, di quello che viene chiamato booking engine, ovvero ‘la prenotazione intelligente’ e di tutto ciò che serve per vendere direttamente senza pagare esose commissioni ai grandi portali.  Una soluzione unica nel suo genere che permette all’albergo di contrastare così il predominio delle OTA, ovvero l’acronimo delle Online Travel Agency, sempre impegnate a sottrarre prenotazioni al canale diretto, con commissioni molto alte, consolidando così il rapporto diretto con la clientela.”

Di fatto con HotelNerds ogni singolo albergo può allestire un presidio più produttivo del mercato online, personalizzando ad esempio il rapporto con il potenziale ospite attraverso l’analisi in tempo reale del suo comportamento durante la navigazione sul sito web ufficiale, un’attività ormai necessaria se si vuole proporre un’offerta “tailor made” che possa sconfiggere la massiva ed industriale proposta delle OTA.

E il gioiello dell’informatica messo a punto da Hotelnerds by EasyConsulting si chiama HotelNotice: “Si tratta di un sofisticato sistema di reportistica” spiega Zezza, “basato sui big data, con un’analisi approfondita della Domanda-Offerta alberghiera, compiuta da una intelligenza artificiale.”

Nel dettaglio HotelNotice arriva a controllare analiticamente i flussi di traffico aereo e ferroviario per valutare i volumi dell’effettiva presenza di turisti su un determinato territorio in un particolare periodo o addirittura in un solo giorno. Un processo che consente di comprendere come variano le perfomance del singolo albergo in relazione al reale flusso giornaliero, settimanale o mensile di visitatori presenti sul territorio.

Lo strumento messo a punto da Hotelnerds by EasyConsulting effettua poi   una ricognizione nella Rete monitorando i big data, con una sistematica raccolta di tutte le informazioni più utili agli operatori dell’ospitalità per calibrare al meglio la loro offerta giornaliera. Una metodologìa innovativa che si avvale dei big data e dell’intelligenza artificiale che permette di monitorare quante persone possono esserci in una determinata città, in un giorno preciso, come si muove, quali negozi frequenta e quali luoghi visita.

​A conti fatti uno strumento prezioso e indispensabile perché oggi nell’hotellerie italiana, soprattutto nelle quattro grandi destinazioni Roma, Firenze, Venezia e Milano, l’Offerta è spesso superiore alla Domanda turistica. Infatti, a livello operativo, la “finestra temporale” della prenotazione di una camera d’albergo si è molto ristretta ed ora il booking si effettua molto più sotto data e di conseguenza il riflesso sull’hotellerie e la reattività agli andamenti del mercato, soprattutto a livello tariffario, diventa una perfomance in grado di fare la differenza nel mercato fortemente competitivo dell’ospitalità turistica.    

A cura di Andrea Lovelock.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter