Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Guidatori esperti vs neopatentati

14/11/2016

0 Comments

 
Foto
Quali sono in ambito psicologico le differenze tra conducenti esperti e guidatori alle prime armi? Scopriamolo.
I neopatentati sono maggiormente coinvolti in incidenti stradali rispetto ai conducenti esperti (dati Istat 2014). Questo purtroppo è un dato costante nel tempo.  Che cosa differenzia i conducenti esperti e inesperti?
I movimenti da attuare per cambiare le marce ed effettuare le manovre si imparano con un po’ di pratica, le cause dell’elevata incidentalità vanno quindi ricercate altrove. In ambito psicologico alcuni spunti si possono individuare in quegli studi che si sono focalizzati sull’analisi del comportamento oculare dei conducenti. Crundall e Underwood, due ricercatori del settore, evidenziano specifiche strategie di gestione dell’attenzione alla guida in conducenti con livelli di esperienza differente. In particolare, i conducenti più esperti, esplorerebbero l’ambiente in modo più dinamico e rapido, osserverebbero, in altre parole, molti elementi (pedoni, cartelli, altre auto, moto, etc.) presenti nel contesto stradale per poco tempo, soffermandosi solo sugli aspetti potenzialmente pericolosi. Inoltre, la loro esplorazione riguarderebbe anche le zone laterali della carreggiata, aree da cui più probabilmente potrebbero sopraggiungere dei rischi.
I neo patentati, invece, dimostrano una gestione differente della propria attenzione e questo li porterebbe a reagire in ritardo a potenziali pericoli, fino alla non reazione, e, quindi, all’incidente. I neopatentati, in particolare, avrebbero la tendenza a osservare un minor numero di elementi della strada e per un tempo maggiore rispetto ai conducenti esperti.
Foto
Questo li porta a concentrarsi solo su pochi aspetti del complesso sistema traffico, esponendoli, di conseguenza, ad un maggior rischio di incidente. In aggiunta, si osserva la tendenza ad orientare l’esplorazione principalmente sulle zone centrali della carreggiata, riducendo la possibilità di anticipare dinamiche pericolose che originano dalle aree laterali, come per esempio le altre auto che si immettono in rotonda.
Oltre a tali aspetti, legati alla gestione dell’attenzione, influiscono anche delle componenti legate alla percezione del rischio. La poca esperienza non permetterebbe ai neopatenti di distinguere i livelli di pericolo dei diversi rischi stradali e quindi di non attuare strategie preventive ottimali. Alla base dei numerosi incidenti non ci sarebbero quindi solo comportamenti “spericolati” ma, e soprattutto, la mancanza di esperienza nella gestione di processi attentivi e di percezione del rischio.
Molti psicologi si stanno occupando di training di potenziamento di tali aspetti con l’intento di arricchire l’esperienza formativa dei neopatentati e ridurre il gap di esperienza che verrebbe accumulata con il tempo.
A tutti i guidatori, esperti e inesperti, un consiglio dalla psicologia è quindi quello di allenare la vostra attenzione all’esplorazione consapevole della strada!

A cura di Federica Confalonieri
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter