Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Guidare… emozionati

3/1/2017

0 Comments

 
Foto
L’influenza delle nostre emozioni sul compito di guida: ecco qual è il loro impatto quando siamo al volante.
Quando ci troviamo alla guida di un auto sono in gioco competenze di natura sociale, come il rispetto delle norme e la capacità di mettersi nei panni degli altri per prevederne i comportamenti, competenze di natura cognitiva, per esempio il processo percettivo, attentivo, la capacità di prendere decisioni, competenze di natura psicomotoria, ossia la capacità di modificare il proprio comportamento in base alle modiche dell’ambiente (es. tempo di reazione), e le competenze di natura emotiva che influenzano tutti gli altri livelli, per esempio aiutando a prendere decisioni tempestive.
Ma cosa sono le emozioni? All’interno della letteratura psicologica sulle emozioni è oggi comune la concezione dell’emozione come processo formato, a sua volta, da più componenti, le cui modificazioni, relative ad uno stimolo esterno specifico e coordinate nel tempo, corrisponderebbero con l’emozione stessa. Sherer in particolare individua cinque sistemi o componenti, ciascuno caratterizzato da una specifica funzione all’interno del processo emotivo:
  • la componente cognitiva, deputata alla valutazione dell’importanza di oggetti ed eventi della vita;
  • la componente di attivazione fisiologica, inerente il nostro corpo (per esempio, l’accelerazione del battito cardiaco, l’aumento della sudorazione);
  • la componente motivazionale o di tendenza all’azione, che prepara l’organismo ad agire sull’ambiente;
  • la componente espressiva, che comprende le nostre espressioni facciali;
  • la componente esperienziale, che corrisponde all’emozione così come “percepita” dal soggetto.
A differenza di altri stati affettivi (per esempio l’umore), inoltre, l’emozione è caratterizzata da una durata temporale limitata e definita di alcuni secondi, in risposta a un evento specifico. Diventa evidente che le emozioni sono quindi complesse e coinvolgono più parti del nostro funzionamento in quanto individui e, in questa direzione, influenzano tutte le nostre abilità coinvolte durante la guida. Una tra le emozioni più studiate in psicologia del traffico in relazione alla guida è la rabbia. Da studi decennali emergono alcune linee di definizione del profilo del conducente con altri livelli, misurati attraverso strumenti specifici, rispetto ai conducenti caratterizzati da bassi livelli di rabbia alla guida. Innanzitutto non emergono differenze di genere in relazione alla caratteristica considerata. In relazione all’età invece, i giovani sembrano più toccati dalla collera rispetto ai conducenti con più esperienza. Chi è caratterizzato da alti livelli di rabbia, inoltre, risulta essere maggiormente coinvolto in incidenti, in quanto tale stato viene provato nelle situazioni di guida più difficili da gestire, come traffico intenso, interazioni ostili con altri conducenti, veicoli che ostacolano il passaggio. Questi individui inoltre risultano essere caratterizzati da nevroticismo, narcisismo, tendenza a provare forti emozioni, alti livelli di ansia e impulsività, aspetti della personalità valutati, a loro volta, con strumenti psicologici specifici. Questo insieme di caratteristiche porta tali soggetti a valutare le situazioni in cui si trovano come più negative con la conseguenza di una maggiore attivazione che porta ad avere una guida maggiormente aggressiva e meno corretta.
È importante quindi essere consapevoli delle emozioni che si provano durante la guida e, se possibile, cercare di gestirle utilizzando strategie di regolazione che permettono di ridurre lo stato emotivo negativo a favore di uno stato emotivo neutro, o che attinga alle sfera positiva, in modo tale da guidare con maggiore sicurezza.

A cura di Federica Confalonieri
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter