Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Grillo chiama e i  giovani rispondono

22/10/2019

0 Comments

 
Foto
La lettera di risposta all’appello di Beppe Grillo dell’associazione “InOltre Alternativa Progressista”.
Caro Beppe Grillo, noi giovani dell’associazione InOltre abbiamo ascoltato il tuo video, e accolto l’accorato appello lanciato ai giovani del PD, richiamando all’irripetibilità di questa congiunzione storica per due forze politiche impegnate a dare un governo al nostro Paese.

Il tuo invito a “ricompattare i pensieri” è parso a noi autentico e sincero; per questa ragione, poiché ci hai chiamati in causa, abbiamo sentito il dovere di risponderti. 

Noi siamo pronti a raccogliere la comune sfida dei contenuti, purché si abbia la consapevolezza di esser qui non a rincorrere l’ambizione irrequieta dei singoli, ma di  restituirci insieme la serenità necessaria agli studi, unica strada per il buon governo.

Consapevoli che è il pensiero a cambiare il mondo, c’è chi vorrebbe domare il potere delle idee e indirizzarlo a proprio piacimento, dimenticandosi che le idee svaniscono quando non sono radicate nel disinteresse. 

Anche noi siamo spesso stati tentati dal porti di fronte a tutto ciò che hai misconosciuto, alla verità che è stata contraffatta o rinnegata, di porti sotto gli occhi tutto quello che hai dissimulato; oggi ci interessa ristabilire senza tanti convenevoli le questioni nei loro veri termini. 

Crediamo, infatti, che entrambi possiamo fare nostra questa azione di lotta, con cui accompagnare la nostra ricerca di soluzioni collettive.

Ti ringraziamo per averci reso partecipi dei tuoi “furori” che ci auguriamo non siano “astratti” (come erano quelli del protagonista di Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini), poiché la fase in cui ci accingiamo a entrare richiede di agire nel segno della concretezza. 

Togliatti diceva che “la politica è la più morale tra le attività umane”, e oggi c’è tanto bisogno, Beppe, di vera politica. Ci pare che questa sia un’ottima definizione, nella quale dovrebbe ritrovarsi ogni persona che sia consapevole del fatto che ogni nostra azione è politica. Riportiamo al centro il polites, il civis, il cittadino senza dimenticare, come diceva John Donne, che “Nessun uomo è un’isola”. 

Da qui deriva la necessità di sintonizzarsi con i bisogni degli ultimi, se la parola democrazia nel nostro opulente ed escludente Occidente riesce ancora ad avere quel forte significato. Una società intesa non come massa, come un gigante senza testa o come blanda moltitudine, ma come una costellazione dove ogni individuo possa  brillare, pur essendo parte di qualcosa di più grande. 

La paura verso lo straniero, alimentata da una destra furba e miserabile, va contrastata con risposte di governo che favoriscano la pacificazione e sicurezza sociale, facendo percepire ai cittadini che un nuovo processo di integrazione è possibile. Per tale ragione è necessario abolire i decreti sicurezza ma con la ferma volontà di scrivere, insieme, delle leggi che regolino tale problema. 

L’Italia, come tutta la comunità di Stati fratelli europei e atlantici, ha il dovere morale di non distogliere lo sguardo dalle immense sfide che ci attendono, da quegli angoli dimenticati del mondo che continuano a macerare miseria e instabilità che abbiamo spesso contribuito a creare.

Dal cyber alla minaccia nucleare, dall’ambiente alla proliferazione della violenza organizzata, il pericolo è che l’inevitabile approdo del Paese al nuovo ordine internazionale alimenti pulsioni autoritarie e convulsioni liberticide. Il dialogo democratico è l’unica strada verso un’Italia forte, inclusiva e responsabile del proprio destino europeo. La nostra forza sarà la mobilitazione nazionale e internazionale di tutta la società. 

Immaginiamo una società che non sia in balia delle seduzioni mercantilistiche e consumistiche, ma che, invece, salvaguardi la dignità del lavoro ed eviti l’erosione delle tutele. Resta per noi una priorità consentire a tutti eguali condizioni di partenza, in particolare ai giovani per l’accesso al sapere e al diritto allo studio per proseguire poi fino al loro inserimento nel mondo del lavoro. 

Sforziamoci dunque di superare certe forme di sfruttamento o pseudo-formazione giovanile da parte delle imprese, abolendo ogni forma di lavoro gratuito e retribuendo i tirocini. 

Ripartiamo dalla tutela delle fasce più deboli, degli esclusi dalla società, da chi non può avere accesso alle cure, dai milioni di poveri, dall’emergenza abitativa.

Serve presto ripensare insieme a una seria riforma fiscale che preveda l’inquadramento dei redditi superiori e una maggiore progressività. Ѐ indispensabile un piano straordinario per la crescita, composto da importanti incentivi fiscali per le imprese che assumano, che investano in immobilizzazioni materiali e immateriali, in formazione e che adottino soluzioni produttive sostenibili, che sviluppino piani di retribuzione variabile per aumentare la produttività e che accrescano la competitività.

Il nostro è un Paese diviso in due da un divario sociale che è anche geografico. Il sud stenta a progredire, affossato da una politica scellerata che non è stata in grado di dare lustro e merito alla dignità di tanti lavoratori che ogni giorno combattono contro le contraddizioni di questi territori. Molti sono soprattutto i giovani del meridione che emigrano verso città del nord Italia o Europa in cerca di lavoro e riscatto, che stentano a far ritorno nella loro terra anche a causa di una rete infrastrutturale fatiscente che li costringe a un dispendio economico non indifferente. 

Se vogliamo lasciare esempi positivi nelle nuove generazioni dobbiamo rilanciare l’istruzione, prevedere una riforma che miri anche ad uno studio meno nozionistico ma in grado di preparare i soggetti alla rielaborazione e all’inserimento effettivo nel mondo del lavoro. 

Occorre tutelare gli insegnanti e il mondo della Scuola. Ricordandoci che “insegnare” significa imprimere segni nella mente, dunque bisogna riconoscere il valore e il ruolo significativo che un insegnante ha per i giovani studenti. 

Bisogna riaprire la stagione dei diritti che negli ultimi tempi ha attraversato un periodo di regressione e ostruzionismo a causa delle politiche conservatrici di destra. La legge contro l’omo-Bi-trans-fobia non può attendere.

Non dimentichiamoci dell’ambiente. Serve approvare la dichiarazione di emergenza ambientale bocciata dal Senato pochi mesi fa, la base per le prossime politiche ambientali. 

Bisogna puntare alla riconversione industriale, a quella della mobilità e servono investimenti massivi per lo sviluppo di nuove tecnologie. 

Ѐ inoltre necessario ripensare tutto il sistema dei beni culturali, inserendo nuovi giovani qualificati nel settore, capaci di promuovere la cultura e migliorando le competenze e l’efficienza dei servizi in uno dei settori cardine di un Paese ricco di storia e bellezze. 

Questo adesso è l’appello che noi lanciamo a te, agli esponenti del Partito Democratico e a quelli del Movimento 5 Stelle. Siamo pieni di idee e pronti a una vera collaborazione sui temi, in nome della situazione di difficoltà che vive oggi il nostro Paese, perché crediamo nella buona politica e nelle istituzioni, perché ora più che mai avete bisogno di noi giovani che, tra mille difficoltà, desideriamo e lottiamo per un’Italia migliore, per i nostri fratelli e i nostri figli che vogliamo far crescere ricchi di sogni.

A cura di Giordano Bozzanca.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter