Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Green Pass sui bus

11/8/2021

0 Comments

 
Foto
Servono controlli stringenti su autobus e treni regionali dove le persone si assiepano, favorendo il contagio.
Molti errori sono stati fatti nella conduzione dell’emergenza Covid nel nostro Paese. Uno dei fronti su cui mi sono sempre battuta con grande decisione e senza mezzi termini è stata la richiesta di puntare i riflettori su un ambito che coinvolge, ogni giorno, milioni di italiani: i controlli. Mentre, mese dopo mese, si sono susseguite norme sempre più stringenti, l’Italia ha mostrato il proprio più serio tallone d’Achille nell’incapacità (o nella mancanza di volontà) di effettuare controlli stringenti, efficaci, sanzionando chi non rispettava le regole: si è preferito colpire tutta l’economia, mettendo in ginocchio interi settori invece che stabilire norme chiare, precise e inequivocabili mettendo in campo le forze necessaria per farle rispettare.  

E oggi le cose non vanno molto diversamente, purtroppo: l’incapacità di controllare (o la mancanza di volontà) perdurano in un settore che trovo cruciale per la vita quotidiana di tante persone, il trasporto pubblico. Sui mezzi di trasporto, l’ho ripetuto fin dalle primissime fasi della pandemia, sarebbero stati necessari rigidi controlli degli accessi: non mi riferisco ai treni a lunga percorrenza ma alle centinaia di corse che autobus e corriere effettuano ogni giorno, o ai vagoni dei pendolari in cui nessuno verifica il numero d’ingressi né la distribuzione dei passeggeri. Una situazione paradossale che, nei mesi estivi, è stata ulteriormente aggravata dagli spostamenti verso le destinazioni della villeggiatura con situazioni da carro bestiame, persone assiepate e ammucchiate in ogni dove e, naturalmente, nessun controllo. 

Queste situazioni favoriscono la diffusione e circolazione del virus e sono una concausa importante nell’impennata dei casi che stiamo registrando: lo erano l’anno scorso quando sollevai il problema, purtroppo inascoltata, lo saranno ancora di più quest’anno dove ci troviamo costretti a confrontarci con una variante ancora più aggressiva. La soluzione sarebbe stata una vaccinazione globale per tutta la popolazione adulta ma, a ben vedere, siamo ancora lontani dal bersaglio.  

Ecco quindi che il Green Pass diventa un obbligo necessario per l’accesso a questi mezzi sui quali, non mi stancherò di ribadirlo, occorre verificare anche che il numero dei passeggeri rispetti quanto indicato dalla norma.  

Ma se chiediamo al Paese di rispettare una norma, dobbiamo essere noi parlamentari per primi a dare il buon esempio: ecco perché sono convinta se il Governo vuole imprimere un’accelerata sul Green Pass noi parlamentari dobbiamo essere pronti a ottenerlo ed esibirlo. Non stiamo forse imponendo a medici e personale della scuola di completare il ciclo vaccinale e ottenere il green pass a pensa della sospensione dello stipendio? 

Bene, allora altrettanto si faccia con tutti i parlamentari. E non mi si venga a parlare di scorciatoie, con il Green Pass annacquato per chi ha ricevuto una sola dose: in questo momento opportunità per concludere il ciclo vaccinale non mancano, così come le dosi. A tutti i miei colleghi dico: vacciniamoci e sì al Green Pass per entrare in Parlamento. È un problema anche di senso e dovere civico, oltre che di rispetto per le fasce più deboli: se tutti gli adulti si fossero vaccinati, ad esempio, i bambini di qualunque età sarebbero pressoché al sicuro senza vaccino. Invece, grazie a una fetta di popolazione che sceglie di non vaccinarsi, in futuro saremo costretti a vaccinare anche i piccoli e piccolissimi. 

È arrivato il momento di responsabilizzare tutti sull’immunizzazione, indispensabile per uscire da questa 
terribile pandemia e riportare il Paese, e la sua vita economica e sociale, verso una situazione di sicurezza e normalità.

A cura dell’On. Simona Vietina.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter