Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Grandi Navi: un nodo inestricabile

21/8/2019

0 Comments

 
Foto
L’inestricabile bandolo della matassa parte dalla contraddizione di voler far arrivare le Grandi Navi a Venezia e, allo stesso tempo, salvaguardare la laguna.

​Crediti foto: © ugo carmeni studio, Venezia.
La “Nuova Venezia” di domenica 9 giugno ha dato ampio resoconto del successo della Manifestazione svoltasi pacificamente il giorno prima sotto la cui insegna “NO! GRANDI NAVI!” tutto il mondo ha facilità di condividere l’obbiettivo e di riconoscersi in esso. 

Accanto a tale notizia il giornale riportava, tuttavia,  una serie di opinioni che, pur nel loro esiguo numero,  illustrano esaurientemente sia l’incapacità di proporre soluzioni condivise o la frammentazione di svariate soluzioni le une contro le altre armate, la cui unica convergenza è quella che, o di qua o di là, le navi grandi o piccole devono in ogni modo arrivare a Venezia con il loro carico di “ricchezza” turistica,  più o meno equamente distribuita, a scapito decisamente del fragile contenitore e del suo ecosistema su cui la Città basa la sua sopravvivenza.  

Cose su cui si dibatte da tempo, con la sorprendente novità di tardivi pentimenti come quello dell’ex Sindaco Paolo Costa che si dichiara incompetente sul giudizio dello scavo del più modesto Canale Vittorio Emanuele, ma che a suo tempo era strenuo ed agguerrito fautore dello scavo del più rilevante Canale Contorta. 

L’inestricabile bandolo della matassa parte dalla contraddizione di un assioma in cui ciascuno desidera l’irrinunciabile arrivo a Venezia delle Grandi Navi volendolo combinare, contemporaneamente, con l’altrettanto irrinunciabile salvaguardia (ma si può leggere anche stupro) dell’ecosistema lagunare. 

Assunto posto a fondamento anche fin dall’inizio dalle possibili scelte del ministro Toninelli, cosa che dovrebbe far inorridire e tremare chiunque nel pensare che il futuro di Venezia possa dipendere da Toninelli, sulla cui competenza si è espresso lapidariamente Arrigo Cipriani. Ad esaminare le varie proposte sul tappeto non c’è via di scampo. Da qualsiasi parte si mettano le Grandi Navi vi sono delle inevitabili conseguenze negative che si riversano sulla Città e sul suo habitat lagunare. 

Il progetto Duferco-De Piccoli è obbligato a scavare 2.300.000 metri cubi di fondale alle bocche del Porto di Lido all’interno della Laguna. Strana contraddizione del sostegno che tale progetto ha da parte del Comitato No! Grandi Navi! o “Ambiente Venezia”. 

Idem per quello di Boato e associati che non scava, ma si attacca al MOSE ed è costretto, come il precedente, ad intasare il percorso fino alla Marittima di catamarani per il trasporto di turisti, bagagli e rifornimenti. 

Progetti invisi entrambi all’associazione internazionale dell’industria crocieristica (Clia) e le compagnie ad essa aderenti che gestiscono le crociere, poiché tali progetti, oltretutto, riducono numero e stazze delle navi proiettate sempre di più ad un gigantismo senza limiti. 

Non da meno è l’ipotesi al di là della diga di S. Nicoletto che appare fantascienza a chi conosce un poco la zona, il suo habitat e i suoi fondali. Posizionamenti tutti nel contesto di una fiorente attività turistica (Lido, Punta Sabbioni, Cavallino, Treporti) che li vede come il fumo negli occhi. 

Segue la soluzione Marghera con passaggio per il Canale dei Petroli con previsione di ulteriore scavo vicino ad industrie petrolchimiche, o l’arrivo diretto in Marittima con lo scavo finale del Canale Vittorio Emanuele, caro alla Società crocieristica VTP, alla Regione suo Socio, al Sindaco Brugnaro per la tutela dell’indotto e per la tutela di un sicuro bacino elettorale, fino ad arrivare in fondo al negozietto di souvenir dalle parti di S. Basilio o a qualche ristorante cittadino. 

In subordine, ma altrettanto deleterio, prevale il sentimento di spostare il disagio da un’altra parte, meno visibile e in un contesto più debole a difendersi dai colossi del mare e della politica. Tutti interessi in verità legittimi ma che mettono in secondo piano, nella visione del guadagno immediato, l’interesse immateriale della salvaguardia di Venezia e la sua conservazione per quanto possibile per le generazioni, gli anni o i secoli a venire. 

Quando malauguratamente si verificasse un altro incidente ben più rilevante dell’ultimo occorso, il rammarico, se non il rimorso dei vari protagonisti, correrebbe al pensiero che tutto ciò è successo per far fare, alla fine, un giro in giostra con la visione panoramica di Venezia a dei turisti ignari e incolpevoli. 

Chi scrive sarebbe per la soluzione di indirizzare le Grandi Navi verso città che hanno il porto all’esterno e non come Venezia che ce l’ha al suo interno. Questa è stata la sua salvezza nel corso della sua storia millenaria, ora potrebbe essere la sua distruzione.

Se è compito della Politica trovare soluzioni, Trieste potrebbe essere un’ipotesi da programmare progressivamente nel tempo fino a trovare un equilibrio tra le varie istanze di interessi privati e collettivi e la salvaguardia della Laguna. Marghera dagli anni ’70 in poi ha dato un esempio di riconversione non proprio indolore. 

Tra le varie competenze che si sono espresse a tale riguardo l’ipotesi Trieste sarebbe fattibile dal punto di vista delle sue infrastrutture già in essere, ma contemporaneamente nei vari messaggi arrivati al Comitato No! Grandi Navi è arrivato anche l’appello di un cittadino che si lamenta che Trieste è già abbondantemente inquinata dalla presenza del suo porto commerciale. Come si vede, rispunta il va bene tutto “meno che nel mio giardino” e che un disagio lo si risolve, ma non lo si sposta. Difficile trovare il bandolo di una matassa così intricata.

A cura di Enrico Ricciardi.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter