Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Grande fotografia in scena a Bard

10/3/2017

0 Commenti

 
Foto
Dalla street photography di Doisneau agli scatti naturalistici più belli del 2016, due mostre imperdibili al Forte di Bard.
Due grandi esposizioni fotografiche vanno in scena al Forte di Bard, la piazzaforte ottocentesca che sovrasta l’omonimo borgo, all’ingresso della Valle d’Aosta.
La prima mostra, dedicata ad uno dei più grandi ed influenti fotografi del Novecento, Robert Doisneau, è stata inaugurata poco prima di Natale e proseguirà fino al prossimo 1° maggio.
Si intitola “Icônes” e presenta una nuova selezione di fotografie del grande artista francese, curata dall’Atelier Robert Doisneau di Parigi e dall’Associazione Forte di Bard.
Fil rouge del percorso è l’iconicità delle immagini, quelle che più hanno saputo conquistare l’immaginario collettivo e il grande pubblico, a partire da Le baiser de l’Hôtel de ville, il bacio immortalato nel 1950 fra i tavolini di un caffè parigino.
E proprio attraversando la Ville Lumière, Doisneau regala un monumentale affresco di Parigi e dei parigini, fotografando gli aspetti più curiosi e le contraddizioni della società francese, i miti e le icone della Parigi del Novecento.
Insieme ad Henry Cartier-Bresson, è considerato uno dei padri fondatori del fotogiornalismo di strada.
Non solo: per i ritratti che fece ed una rara capacità di raccontare la realtà nella sua quotidianità, Doisneau viene definito un esponente della “fotografia umanista”.
Al centro della sua fotografia c’è l’uomo con le sue emozioni, spesso colte nei momenti surreali che si presentano nella vita di tutti i giorni.
I soggetti che lo hanno reso più popolare? Gli innamorati e i bambini. Ma in mostra non mancano i ritratti di illustri personalità quali Picasso, Giacometti e Prévert.
Un’altra esposizione imperdibile è quella inaugurata il 4 febbraio, che vede protagoniste le fotografie premiate alla 52esima edizione di Wildlife Photographer of the Year, la grande mostra internazionale promossa dal Museo di Storia Naturale di Londra. La gallery del Forte di Bard costituisce l’anteprima esclusiva per l’Italia e resterà aperta al pubblico sino al 4 giugno.
La mostra ripercorre gli scatti più spettacolari realizzati nel 2016: 100 immagini che testimoniano il lato più affascinante del mondo animale e vegetale, spaziando da sorprendenti ritratti rubati ai più sublimi paesaggi del nostro pianeta.
Vincitore assoluto è il fotografo americano Tim Laman, con lo scatto “Vite intrecciate”. La fotografia immortala un orangotango del Borneo che si arrampica sul tronco di un albero: fuga simbolica dalla distruzione della foresta pluviale indonesiana, suo habitat naturale.
Ha invece 16 anni l’autore del miglior scatto per la categoria Giovani, “La luna e il corvo”. È l’inglese Gideon Knight, che ha catturato la silhouette di un corvo e del sicomoro su cui riposa, un fitto ricamo di rami stagliato sul blu indefinito di un cielo notturno che pare incantato.
Molti nomi italiani figurano tra gli autori degli scatti esposti. Tra questi, i finalisti Walter Bassi, con “Verme ipnotico” (categoria Invertebrati), Hugo Wassermann con “Ritiro alpino” (categoria Ambiente Urbano), Fortunato Gatto con “Dopo la tempesta” (categoria Terra), Stefano Baglioni con “Piccola Stella” (categoria Piante e funghi) e Nicola Di Sario con “Luce degli occhi” (categoria Bianco e nero).
Non mancano i vincitori Made in Italy: tre reporter naturalistici di casa nostra sono risultati vincitori in altrettante categorie: Marco Colombo con “Piccolo Tesoro” (categoria Rettili, anfibi e pesci), Valter Binotto con “La composizione del vento” (Piante e funghi) e Stefano Unterhiner con “Spirito delle montagne” (Sul territorio).
 
A cura di Francesca Vinai
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter