Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Governo: clima e sostenibilità al centro

19/12/2019

0 Comments

 
Foto
Lotta ai mutamenti climatici, transizione ambientale dell’economia, sviluppo sostenibile sono temi prioritari per il Governo.
Il Decreto Legge sul Clima è importante. Si tratta sicuramente di un primo passo ma è un passo sostanziale. Con questo provvedimento si avvia infatti un percorso che l’attuale Governo ha messo al centro della propria azione. 

La lotta ai mutamenti climatici, la transizione ambientale dell’economia, lo sviluppo sostenibile sono priorità per questo Governo, una sua ragione fondante, la scelta più evidente di discontinuità con il passato.

Con questo decreto-legge e con le tante norme contenute nel disegno di legge di bilancio proprio sulla questione ambientale diamo concretezza al nostro impegno. Lo facciamo perché dobbiamo rispondere a una situazione reale; agli effetti dell’inquinamento, dei mutamenti climatici, del dissesto idrogeologico.

Lo dobbiamo ai ragazzi e alle ragazze che chiedono futuro, che ci chiedono di difendere il Pianeta, che ci chiedono di cambiare tutto.

Abbiamo bisogno di assumere il tema della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile come questione centrale, come compatibilità necessaria e ineludibile: sostenibilità ambientale, sociale, economica.

Scegliere, come facciamo grazie all’emendamento che abbiamo presentato, di trasformare, dal 1° gennaio 2021, il CIPE in Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) è importante: è una scelta concreta più volte sollecitata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, che impegna il pubblico e le istituzioni, a fare scelte che devono rispondere proprio ai criteri di sostenibilità. È una trasformazione importante di cui siamo orgogliosi.

Nel decreto-legge sul clima ci sono, inoltre, molte proposte per le città e per le aree metropolitane, per aiutare le aree più critiche di questo Paese dal punto di vista dell’inquinamento. 

Tra queste, la misura della rottamazione delle auto Euro 3 e delle moto Euro 2; il “bonus mobilità” per spostare la mobilità dalle auto e dalle moto al trasporto pubblico e alla mobilità condivisa individuale, avviando così una sperimentazione fondamentale. 

Inoltre, vengono stanziati 20 milioni a bilancio per le corsie preferenziali, per dare più velocità al trasporto pubblico, investire sul trasporto scolastico sostenibile.

Si tratta, quindi, di norme importanti che possono anche cambiare la faccia e la mobilità di intere città per favorire l’uso dei mezzi pubblici, per favorire l’uso dei mezzi meno inquinanti, per incentivare stili di vita e abitudini di mobilità diversi da quelle che conosciamo ancora in troppe città. 

Ma per le città c’è anche altro. Ci sono 15 milioni per aumentare il verde urbano, per riforestare alcune aree: aumentare alberi serve a dare più ossigeno, ma anche a intervenire concretamente per prevenire il dissesto idrogeologico.

Ci sono altre norme come, ad esempio, quella sulla struttura commissariale per la bonifica delle discariche abusive, che è importante perché definisce una struttura che serve ai Comuni. 

Quante volte i sindaci, che si sono trovati a bonificare un’area in cui c’è stata una discarica abusiva, sono rimasti senza mezzi e senza le capacità per farlo? 

Questo è uno strumento concreto, che va nella direzione di aiutare i Comuni e i sindaci, per consentire di rimettere a disposizione delle città, dei paesi e dei territori intere aree che erano state trasformate in discariche abusive e che sono rimaste impraticabili, perché mancano le bonifiche. 

Ci sono poi le misure sulla trasparenza: è giusto costruire in via telematica un’informazione, raccogliere tutti i dati sull’inquinamento e dare ai cittadini, ai Comuni e agli operatori il senso di qual è la situazione, per far capire se le misure che di volta in volta vengono messe in campo sono utili o meno e se sono servite o meno. 

Nel Decreto Clima, quindi, a mio avviso ci sono norme che possono davvero migliorare le nostre città e ridurre l’inquinamento. Non sono misure burocratiche o banali, ma possono davvero cambiare i comportamenti e aiutare a risolvere i problemi concreti, che sono presenti nei nostri territori, come quello delle discariche abusive.

Si tratta certamente di un primo passo, ma il secondo passo è la manovra di bilancio. I 22,5 miliardi di euro messi a bilancio, da qui al 2034, per promuovere l’economia circolare, la decarbonizzazione, la riduzione delle emissioni e il risparmio energetico sono un fatto importante e innovativo, sono un marchio di fabbrica che il Governo ha scelto di darsi in discontinuità con il passato. 

Le norme per il green new deal, gli investimenti pubblici per ridurre le emissioni di gas serra, che sono contenute nella manovra economica, sono norme importanti, che segnano e definiscono un marchio di fabbrica.

Il Governo, quindi, sta agendo concretamente per dare un segno di cambiamento reale, anche per rispondere alla domanda di futuro e non solo applaudire i ragazzi del Fridays for Future. 

Abbiamo una responsabilità: ce lo dicono loro, continuamente. Abbiamo una responsabilità nei confronti dei ragazzi di oggi e delle generazioni future e penso che anche con provvedimenti come il Decreto Clima o come quelli contenuti nella Legge di Bilancio possiamo cominciare a fare, consapevoli che non c’è più tempo e che adesso è il momento di agire. 

A cura del Sen. Franco Mirabelli.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter