Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Gou Tanabe ed “il solitario di Providence”

14/11/2022

0 Comments

 
Foto
​Tutti gli amanti della letteratura horror lo conoscono. Le sue opere sono state fonti ispiratrici di alcuni dei più famosi scrittori moderni, come Stephen King e Neil Gaiman. Di chi stiamo parlando?

​A cura di Annalisa Gavioli
​Ovviamente di Howard Philips Lovecraft: scrittore statunitense del XX secolo le cui opere sono oggi dei veri e propri classici del genere, caratterizzati da un perfetto mix di elementi tratti dalla letteratura fantastica e gotica dell’Ottocento ed elementi fantascientifici.

​Ad 85 anni dalla sua scomparsa, lo scrittore di Providence continua a generare fascino ed ispirazione. Ne è un esempio il mangaka giapponese Gou Tanabe, che omaggia l’autore creando straordinari adattamenti a fumetti dei racconti appartenenti al celebre “Ciclo di Cthulhu”. Dopo titoli come “Il richiamo di Cthulhu”, “L’abitatore del buio”, “Le montagne della follia” e “L’ombra venuta dal tempo” J-POP Manga presenta il nuovo adattamento di Gou Tanabe all’opera lovecraftiana, in distribuzione dal 14 settembre.

Questa volta il maestro giapponese rilegge attraverso i suoi disegni “La maschera di Innsmouth”. Nel corso di un viaggio alla ricerca delle proprie radici, il giovane protagonista del racconto di H.P. Lovecraft visita le più caratteristiche località portuali del Massachusetts, cui è legato per discendenza familiare. Il giovane viene a conoscenza dell’esistenza di una cittadina dall’aspetto ormai desolato e sulla quale circolano strane voci e storie. Vinto dalla curiosità, decide di recarsi lì su un autobus in cattive condizioni, il cui conducente ha un aspetto lugubre.

Giunge così nella cittadina di Innsmouth. Munito di mappa e influenzato dalle dicerie di cui ha sentito parlare, comincia ad esplorare la città alla ricerca di informazioni sulla storia locale e così si imbatte, forse volutamente, nell’unico uomo disposto a parlare con gli stranieri: un vecchio marinaio dedito all’alcol, considerato folle, chiamato Zadok Allen. Forse grazie alla lingua sciolta dal vizio del bere, gli narra come la popolazione da decenni sia in larga parte il frutto di una razza ibrida di esseri abissali simili a pesci umanoidi, nati da un antico patto stretto con Quelli degli Abissi (creature demoniache provenienti da mari lontani) per ottenere oro e pesce in cambio di figli che andranno ad accrescere il numero di questi esseri nelle loro città abissali.

Gli abitanti di Innsmouth man mano che invecchiano iniziano a manifestare la cosiddetta “maschera di Innsmouth” e ad assumere un aspetto sempre più simile a pesci e sempre meno umano, fino a quando a un certo punto della loro vita non fanno ritorno al mondo dal quale provengono. Seppur inizialmente scettico riguardo la veridicità del racconto, il giovane cerca di abbandonare la città, ma i suoi abitanti danno inizio a una caccia serrata per catturarlo, probabilmente al fine di impedirgli di divulgare ciò che ha scoperto.

Dopo essere scampato alla cattura, il protagonista fa una sinistra scoperta che sconvolgerà per sempre la sua esistenza. La bellezza del tratto di Gou Tanabe lascia senza parole, soprattutto nelle tavole paesaggistiche. Il disegnatore però rende molto bene anche il senso di ansia e di attesa che caratterizzano i racconti lovecraftiani, tramite disegni che riproducono particolari o espressioni inquietanti dei protagonisti. Tanabe, il cui nome ormai sembra inseparabile da quello di Lovecraft, fa dell’interpretazione visiva dei racconti del solitario di Providence una vera e propria esperienza travolgente.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter