Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Glutine ed intestino: attenzione alla salute

23/7/2021

0 Commenti

 
Foto
L’intestino è l’organo adibito all’elaborazione di ciò che mangiamo: vediamo quale relazione c’è tra le malattie infiammatorie croniche e ciò che mangiamo.
Risale a migliaia di anni fa l’idea della correlazione tra intestino e malattie. Ippocrate stesso, 2500 anni fa, parlava di intestino e malattie e oggi, dopo tante nuove intuizioni e studi, c’è nuovo materiale scientifico a far luce su tante malattie infiammatorie croniche (CID) e della correlazione che cibi come il glutine hanno con quest’ultime. È ovvio che se parliamo di “intestino” stiamo parlando di un organo che è protagonista indiscusso nell’elaborazione di ciò che mangiamo.

Quindi è utile ripercorrere le “ipotesi” che si sono susseguite negli ultimi anni, per arrivare a una conclusione che, vedrai, sarà talmente logica che ti chiederai cosa c’è di tanto strano che l’ha resa fino ad oggi così difficile da comprendere.

Se tornassimo indietro agli anni 60, più o meno, ci troveremmo in un mondo dove l’ipotesi più accettata a livello globale, sarebbe che per sviluppare malattie infiammatorie croniche, comprese malattie infettive, allergiche, neuro-infiammatorie, neuro-degenerative, autoimmuni e cancro, ci sarebbe bisogno di una predisposizione genetica e l’esposizione a un fattore ambientale scatenante.

Un fattore ambientale scatenante potrebbe essere cibo, farmaci, infezioni e molto altro ancora. Oggi sappiamo che negli anni successi, abbiamo assistito ad una forte ondata di malattie infiammatorie croniche accompagnata da una pesante riduzione delle malattie infettive.

Questa correlazione, ovviamente, fa cadere l’ipotesi della predisposizione genetica, in quanto non sarebbe possibile lo svilupparsi di una tendenza di massa come quella che abbiamo vissuto negli ultimi 40 anni.

Al contempo, mentre i paesi “ricchi” del pianeta assistevano alla diffusione di malattie infiammatorie, nei Paesi in via di sviluppo erano ancora le malattie infettive a mietere morti tra la popolazione, fatto che alimentò l’idea diffusa che fosse una questione relativa all’igiene. Nei paesi sviluppati, dove si viveva una vita più agiata, si erano abbattuti tutti i batteri, compresi quelli “buoni”, utili a rinforzare il nostro sistema immunitario.

Questo ha portato ad una contrapposizione tra una parte estremamente povera del mondo, dove si muore “rapidamente” soccombendo alle malattie infettive, e una parte ricca del pianeta dove invece si muore lentamente di malattie infiammatorie, alimentando un sistema sanitario che è diventato, oggi più che mai, un business super profittevole.

Negli ultimi 60 anni, l’industria farmaceutica, ha semplicemente lavorato sull’innalzare lo stile di vita della popolazione, facendo in modo che le persone si “sentissero” bene il più a lungo possibile, attraverso prodotti farmaceutici che spesso e volentieri hanno come obiettivo il trattamento dei sintomi piuttosto che delle cause.

Questo, ovviamente, non può essere alla base di uno stile di vita sano, che deve necessariamente ricercare di agire sulle cause di un potenziale malessere e sulla sua prevenzione, soprattutto quando esistono le conoscenze per accertarne le possibile cause.

Ed è qui che dobbiamo iniziare a parlare dell’intestino e del glutine, perché il problema è che ci siamo dimenticati che il cibo è la chiave per uscire da questa gabbia nella quale ci siamo rinchiusi. A questo scopo oggi voglio portare alla tua attenzione gli studi del Prof. A. Fasano, oggi Prof. Emerito ad Harvard.

I suoi studi, iniziati circa 20 anni fa, si concentrano sulla “Permeabilità intestinale”. In parole semplici, quindi, parliamo del fatto che elementi che dovrebbero rimanere nelle feci, sono invece in grado di entrare all’interno del corpo, proprio attraverso l’intestino.

Questo attiva immediatamente il sistema immunitario che rileva elementi estranei all’interno del corpo fuoriusciti dall’intestino, iniziando quindi il suo processo di rimozione della minaccia.

Ovviamente, non essendo coscienti di questa reazione, noi proseguiamo ad ingerire glutine senza porci alcun problema, andando, di fatto, a rendere interminabile l’intervento del nostro sistema immunitario, che continuerà senza fine la propria azione di difesa, ed è esattamente questo meccanismo che genera uno stato di infiammazione cronica del nostro organismo.

Oggi sappiamo che il glutine fa parte di quegli alimenti che favoriscono la permeabilità intestinale e possiamo misurarla grazie alla presenza della “zonulina”, una proteina che causa proprio questa condizione.

È necessario constatare che il frumento che troviamo in natura non ha le stesse proprietà di una farina “raffinata”, seppur ricavata dallo stesso frumento, quindi il problema che viviamo oggi non è necessariamente legato soltanto al glutine ma piuttosto all’uso che se ne fa oggi in cucina.

Il motivo per cui quasi nessun medico, ancora oggi, parli di questa correlazione, è perché sono pochissimi i professionisti che hanno studiato la letteratura sulla zonulina da parte del Prof. Fasano negli ultimi 20 anni.

Ma se guardiamo al mondo scientifico più da lontano, possiamo notare che risalgono al 1967 i primi studi che connettevano i tumori del colon all’assenza di fibre nella dieta, che sono proprio l’elemento naturale, contenuto nel frumento, che viene eliminato nella stragrande maggioranza di farine raffinate e che serve proprio a regolare l’assunzione di carboidrati e del glutine nel nostro corpo.

Oltre a questo, nelle raccomandazioni europee contro il cancro, oltre alla carne lavorata (come ad esempio i wurstel), è scritto chiaramente di evitare la farina raffinata. È dunque ovvio che oggi come oggi, limitare l’assunzione di glutine e riscoprire una modalità più naturale di mangiare è la base necessaria per uno stile di vita sano.

La natura ci fornisce tutto quello di cui abbiamo bisogno, nel modo più adatto a noi. Più andiamo ad alterare il prodotto finale e più ci allontaniamo dal prodotto che il nostro corpo è progettato per utilizzare.

A cura di Francesco Norcini.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter