Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Gli Anelli del Potere: ritorno alla Terra di Mezzo

14/11/2022

0 Comments

 
Foto
​Senza alcuna ombra di dubbio, al di là di quel che se ne possa pensare o scrivere, “Il signore degli anelli: Gli anelli del potere” è una delle serie TV più attese degli ultimi anni. La produzione della serie iniziò nel 2017 quando la Warner Bros, casa produttrice della trilogia del regista Peter Jackson, e gli eredi di Tolkien risolsero una disputa legale circa i diritti di sfruttamento.
Proprio in questo momento si presentò la possibilità di realizzare una nuova serie, con l’offerta base di 200 milioni di dollari per l’acquisto dei diritti d’autore. Ad aggiudicarseli fu niente po’ po’ di meno di Jeff Bezos, CEO di Amazon, che li acquisì per 250 milioni. Il fondatore dell’e-commerce più famoso al mondo pare sia un grande estimatore dell’universo fantasy di Tolkien e che proprio per questo motivo scelse di essere coinvolto direttamente nella produzione, pianificando per ben cinque stagioni il budget. La cifra messa sul piatto per la realizzazione permise alla serie di aggiudicarsi un nuovo record: con oltre un miliardo di dollari stanziati Gli anelli del potere è la serie più costosa di sempre, il tutto marchiato Prime Video.

Possiamo definire il prodotto finito come un’opera visivamente imponente, a cui il piccolo schermo stringe, poiché pensato come un’esperienza cinematografica a tutti gli effetti. Durante la visione, i fan del mondo tolkieniano vengono catapultati in un luogo percepito come casa, uguale ma diverso, che riesce a discostarsi da Peter Jackson senza però abbandonarne lo spirito. È proprio il formato che ci suggerisce quanto Gli anelli del potere miri ad essere un ibrido tra il mondo televisivo e cinematografico: è stato adottato un formato 2,39:1, molto più panoramico rispetto al canonico 16:9 (nonché standard per le produzioni televisive).

Ma veniamo alla trama, argomento decisamente più intricato e spinoso. Gli Anelli del Potere si basa sulle appendici al romanzo di J. R. R. Tolkien “Il Signore degli Anelli”, in cui l’autore descrisse alcuni eventi antecedenti a quelli del romanzo, ed è cronologicamente ambientato nella Seconda Era, centinaia di anni prima degli avvenimenti raccontati ne Lo Hobbit ed Il Signore degli Anelli. Allo spettatore viene presentato un mondo in uno stato di calma apparente, in un’epoca lontana in cui i grandi poteri furono forgiati, i regni ascesero alla gloria e caddero in rovina, improbabili eroi furono messi alla prova e la speranza appesa al più esile dei fili. Un nemico gigantesco, Morgoth, era stato sconfitto ma un suo adepto tramava nell’ombra, escogitando un piano per tornare a colpire. Tutto, quindi, è sull’orlo di un precipizio del quale non si conosce il fondo, ma lo si può percepire. Nello specifico, assistiamo alla forgiatura degli Anelli del Potere, all’ascesa del Signore Oscuro Sauron, alla caduta del regno insulare di Númenor e all’ultima alleanza tra Elfi e Uomini. Dalle più oscure profondità delle Montagne Nebbiose, alle maestose foreste della capitale elfica di Lindon, fino ai luoghi più estremi sulla mappa, questi regni e personaggi costruiranno un’eredità che sopravvivrà ben oltre il loro tempo.

Gli Anelli del Potere è un racconto corale, che narra di singole entità pronte a rompere gli schemi in cui sono rilegate, partendo da sole e lasciando indietro la propria casa, chiamati ad adempiere ad un destino maggiore. Da Galadriel fino alla giovane “pelopiedi” Nori, tutto in questi personaggi echeggia canti di ribellione. Come appena anticipato, lo spettatore avrà modo di rivedere sul piccolo schermo alcuni dei personaggi già noti al grande pubblico, come la sopra citata Galadriel, delle cui infanzia e gioventù si scopriranno numerosi aspetti, oppure come Elrond, il mezzelfo Noldor che nella Terza Era rappresenta uno degli Elfi più potenti dei Tempi Antichi. Abbiamo modo di vedere al massimo del loro splendore luoghi che, ai tempi de Il Signore degli Anelli, erano già in completa rovina come, ad esempio, Khazad-dûm (Palazzo dei Nani), ovvero le miniere di Moria nonché le uniche miniere di Mithril di tutta la Terra di Mezzo. Tutto è proprio come descritto da Tolkien nei suoi libri e da Gimli in La Compagnia dell’Anello, il primo film della trilogia cinematografica del Signore degli Anelli.

Uno degli elementi di maggiore fascino della serie Prime Video è proprio questa sostanziale differenza fra le sue ambientazioni e le loro rappresentazioni nelle epoche successive perché, come saprete, l’ambientazione del Signore degli Anelli è un mondo ormai in rovina, in cui restano solo frammenti che ricordano ai viandanti ciò che un tempo fu. La produzione in conclusione però risulta incostante, in termini di racconto, agli occhi di tanti. Dopo essere travolti dalla bellezza e dall’equilibrio delle prime due puntate, proseguendo con la visione non si può fare a meno di notare cali qualitativi seguiti da altrettanti picchi, redendo la visione un’esperienza per certi versi snervante. Altra nota aspra per il pubblico è stata la mancanza di dialoghi nelle lingue natie dei personaggi, come ad esempio l’elfico, cosa che invece era presente nella trilogia di Jackson.

​Ma, al di là delle reazioni, pare che Amazon non voglia lasciarsi influenzare e intenda proseguire la sua strada. L’episodio finale, fortunatamente, riesce a risollevare leggermente la valutazione complessiva della stagione e ci porta a sperare bene per la prossima. Non resta che attendere i prossimi sviluppi e godersi a pieno un viaggio immersivo in questo meraviglioso mondo fantasy.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter