Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Gli 80 anni del Consorzio Parmigiano Reggiano

10/12/2014

0 Comments

 
Immagine
La storia trae le sue origini qualche anno prima, quando nel 1924 nasce a Parma un comitato formato dai più autorevoli rappresentanti del mondo agricolo parmense, allo scopo di onorare l’opera svolta da Antonio Bizzozero attraverso le due associazioni da lui fondate e dirette: la cattedra ambulante di Agraria ed il Consorzio Agrario Cooperativo.
Il 27 ottobre 1926 con Regio Decreto n°1849, l’allora Ministro per l’Economia dichiarava istituito l’Ente Morale la fondazione “Antonio Bizzozero”, approvandone lo statuto.
La Fondazione Bizzozero nacque con il preciso intento di favorire il progresso agricolo nel campo lattiero caseario, compito che svolse con successo, tanto che dieci anni dopo, era il 26 luglio 1934, i produttori del formaggio chiamato con i nomi di “Parmigiano” e “Reggiano” fondarono il Consorzio Volontario Interprovinciale fra produttori del formaggio “Grana Tipico”.
Il Consorzio nacque da un’esigenza: quella di distinguere il formaggio “grana tipico” da altri che venivano confusi con il Parmigiano Reggiano autentico sui mercati del nord Italia e venivano chiamati impropriamente. Fissarono così le prime regole utili per la marchiatura del formaggio. Da allora la storia del Parmigiano Reggiano è indissolubilmente legata a quella del Consorzio. Ma ancor prima la storia del Parmigiano Reggiano è, fin dalle sue origini oltre nove secoli fa, legata a filo doppio alle genti che abitano quella zona che si snoda lungo la via Emilia da nord-ovest verso sud-est, racchiusa tra gli Appennini e il fiume Po.
E da subito è stata una storia di conoscenza. Infatti per primi i monaci benedettini e cistercensi, con l’osservazione e l’esperienza, escogitarono il modo per produrre un formaggio di lunga durata.
Il tutto in un’epoca, il Medioevo, scarsa di conoscenze scientifiche e tecnologiche ma ricca di osservazione della natura e di grandi capacità creative ed artigianali. Arrivare a produrre un formaggio che durasse nel tempo rappresentò una sfida del “saper fare” e significò valorizzare il latte che le vacche, utilizzate ampiamente nei lavori dei campi, producevano in grande quantità.
È nato quindi un mestiere che è diventato racconto e si è tramandato di generazione in generazione, da casaro a “sotcaldera”, da padre in figlio… E questo “saper tramandare” risulta ai nostri giorni più attuale che mai. Ancora oggi le conoscenze, il “come si fa”, viene trasmesso di gesto in gesto, da maestro a discepolo. 
Le scoperte scientifiche e l’innovazione tecnologica non sono rimaste estranee al percorso del Parmigiano Reggiano. Oggi vi sono nuovi attrezzi e strumenti  che aiutano a tenere alta la qualità del latte e del formaggio, a conoscere gli alimenti delle vacche, i processi di trasformazione del latte, cosa avviene durante la maturazione nei lunghi periodi di stagionatura. 
E tutto ciò è all’insegna della maggiore conoscenza, al miglior servizio dell’uomo-allevatore e dell’uomo-casaro, che applica così al meglio la conoscenza appresa, ma che non può prescindere dal rispetto delle condizioni naturali, di un latte che è trasformato senza alcun additivo. Per fare il Parmigiano Reggiano, oggi come alle sue origini, non si può prescindere dall’abilità artigianale, dalla capacità di interpretare e di adattare le conoscenze e il saper trasformare alle condizioni climatiche e alle stagioni.
In novecento anni di storia del Parmigiano Reggiano,  tutti i pilastri della qualità non hanno subito cambiamenti. Gli ingredienti, per esempio. Oggi come nel Medioevo il Parmigiano Reggiano si fa ancora e solo con il latte, con il caglio e con il sale. E ancora l’alimentazione del bestiame, che è rimasta legata ad una razione a base di foraggi e ha impedito l’utilizzo degli insilati per mantenere una lavorazione 100% naturale senza l’aggiunta di additivi. Nella loro storia, gli uomini e le donne del Parmigiano Reggiano sono stati guidati dalle scelte  di qualità. Hanno sapientemente conservato le modalità di allevamento e trasformazione tradizionali che hanno quindi esaltato le conoscenze acquisite in secoli, la naturalità e consentono di produrre un formaggio che il mondo invidia, mantenendo un radicamento indissolubile al territorio di origine, dalla pianura alle vallate di montagna.
E il mondo invidia il Parmigiano Reggiano al punto che è indiscutibilmente divenuto il prodotto alimentare più imitato e contraffatto. 
Così il ruolo del Consorzio, nato per marchiare e distinguere, si è arricchito di nuove funzioni. Prima di tutto difendere, ormai in tutto il mondo, il marchio e i produttori dalle imitazioni. Il “saper tutelare” diventa fondamentale per proteggere i consumatori di tutto il mondo dai rischi di acquistare prodotti similari ma che sono molto diversi per gusto ed aromi. 
Ma allo stesso tempo il Consorzio ha assunto anche la funzione di promuovere la conoscenza del prodotto. Infatti, in un mercato globale, coacervo di culture alimentari differenti, l’affermazione di un prodotto di qualità passa dalla capacità di offrire ai potenziali consumatori gli strumenti e conoscenze per “saper riconoscere” il prodotto nella sua unicità e qualità.

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter