Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Giorgia Meloni: la prima donna premier in Italia

14/11/2022

0 Comments

 
Foto
​Giorgia Meloni fa la storia: è la prima donna premier della repubblica italiana. Una prima volta che avvicina l’Italia al resto dell’Europa su un terreno, la parità di genere, che la vede ancora in evidente ritardo, soprattutto guardando alla politica e al numero di donne entrate in Parlamento con le ultime elezioni.

A cura di Marilena Dalmasso
Finora in Italia la massima carica ricoperta da una donna è stata quella di Elisabetta Alberti Casellati come presidente del Senato, costituzionalmente presidente supplente della Repubblica, secondo il cerimoniale di Stato la seconda persona più importante del Paese. Prima di lei tre donne avevano ricoperto l’incarico di presidente della Camera, ovvero Nilde Iotti del Pci, Irene Pivetti della Lega e Laura Boldrini di Sinistra e Libertà.

Va ricordato che in Europa, per rimanere nel vecchio continente, sono tante le donne che rivestono o hanno ricoperto in passato il ruolo di primo ministro. Giorgia Meloni condividerà il ruolo di premier in Europa con Elisabeth Borne in Francia, che però ha un sistema presidenziale con Emmanuel Macron, e in Scozia con Nicola Sturgeon, primo ministro dal 2014.

L’ultima in ordine di nomina, ma già dimissionaria, è Liz Truss, scelta a succedere a Boris Johnson in Gran Bretagna appena tre settimane fa. Prima di lei avevano guidato il governo britannico Margaret Thatcher (dal 1979 al 1990) e Theresa May (2016-2017). Espressione della leadership femminile in Europa è Ana Brnabić, dal 2017 primo ministro della Serbia oltre che quinto capo di governo apertamente Lgbt nel mondo, seconda donna omosessuale premier dopo l’islandese Jóhanna Sigurðardóttir (2009-2013). Faceva parte del suo governo come ministra dell’Istruzione e della Cultura l’attuale premier dell’Islanda, Katrín Jakobsdóttir, in carica dal 2017. In Estonia, dal gennaio del 2021 ricopre la carica di prima ministra Kaja Kallas, leader del Partito riformista ed ex europarlamentare. Una donna premier anche in Lituania, dove l’economista Ingrida Šimonytė guida il governo dal dicembre del 2020. Anche la Danimarca ha una donna come premier, Mette Frederiksen, la più giovane ministra di Stato della storia danese, coetanea della Meloni e in carica dal 2019. È invece la finlandese Sanna Marin a essere la leader più giovane del mondo, per aver assunto l’incarico a 34 anni nel 2019. Prima di lei, il ‘primato’ spettava alla neozelandese Jacinda Ardern, che aveva giurato nell’ottobre del 2017 a soli 37 anni.

Ma in Italia è Giorgia Meloni, la leader di Fratelli d’Italia, a rompere il “soffitto di cristallo” di Palazzo Chigi, prima donna presidente del Consiglio della Repubblica italiana, incaricata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella a formare il 67esimo governo italiano, di centrodestra come uscito dalle urne il 25 settembre.

L’impegno politico della neo-premier ha radici lontane. Nel 1992, a 15 anni, aderisce al Fronte della Gioventù, l’organizzazione giovanile del partito Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e fonda il coordinamento studentesco ‘Gli Antenati’, che partecipava alla contestazione contro il progetto di riforma della pubblica istruzione promossa dal ministro Rosa Russo Iervolino. Nel 1996 diviene responsabile nazionale di ‘Azione Studentesca’, il movimento studentesco di Alleanza Nazionale, rappresentando tale movimento in seno al Forum delle associazioni studentesche istituito dal Ministero della Pubblica istruzione. Nel 1998, a soli 21 anni, viene eletta consigliere della Provincia di Roma per Alleanza Nazionale, rimanendo in carica fino al 2002. Dal febbraio 2001 al 2004, fa parte del comitato di reggenza nazionale di Azione Giovani, il movimento giovanile di Alleanza Nazionale. Nel 2004 viene eletta presidente di Azione Giovani durante il congresso nazionale di Viterbo.

Nel 2006, a 29 anni, viene eletta alla Camera dei Deputati nella lista di Alleanza Nazionale nel collegio Lazio 1, e dal 2006 al 2008 ricopre la carica di Vicepresidente della Camera dei Deputati. Nel 2008 Meloni viene eletta alla Camera dei Deputati nella lista del Popolo della Libertà, nella Circoscrizione XVI, Lazio 2. Dal maggio 2008 al novembre 2011 ricopre l’incarico di ministro della Gioventù del IV governo Berlusconi. Dal 2008 al 2010 è membro della VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati. Dal 2010 è membro della XI Commissione Lavoro della Camera dei Deputati. Dal 2009 al 2012 è presidente della Giovane Italia, movimento giovanile del Popolo della Libertà. Nel dicembre 2012 Meloni lascia il Popolo della Libertà per fondare, insieme a Guido Crosetto e Ignazio La Russa, Fratelli d’Italia per il quale alle politiche del 2013 (in cui raccoglie l’1,9%) è rieletta alla Camera dei Deputati ricoprendo poi il ruolo di capogruppo a Montecitorio.

L’8 marzo 2014, dopo essersi candidata alle primarie di FdI, viene eletta presidente nazionale (poi riconfermata nel 2017). Nel 2016 si candida a sindaco di Roma, ma alle amministrative ottiene il 20,64% dei voti non riuscendo a passare il primo turno. Alle politiche del 2018 Fdi si presenta all’interno della coalizione di centrodestra, risultando il terzo partito dello schieramento dopo Forza Italia e Lega, ottenendo il 4,3% dei voti sia alla Camera che al Senato. Da allora il partito guidato da Meloni si caratterizza per una crescita costante. Alle europee del 2019, Fratelli d’Italia raggiunge il 6,4%. Nello stesso anno arriva anche il buon risultato alle regionali visto che riesce a far eleggere il suo primo presidente di Regione in Abruzzo (Marco Marsilio).

Nel settembre 2020 conquista con un proprio candidato (Francesco Acquaroli) anche la guida della Regione Marche. La storia recente è segnata dall’opposizione ai governi Conte I, Conte II e Draghi, fino allo storico successo certificato dall’esito del voto del 25 settembre scorso. Alle elezioni FdI centra il miglior risultato della sua storia: è il primo partito sia alla Camera sia al Senato con il 26%, consentendo alla coalizione di centrodestra di ottenere la maggioranza assoluta in Parlamento e a Giorgia Meloni di diventare la nuova inquilina di Palazzo Chigi.

In 76 anni di storia della Repubblica dal governo De Gasperi II, il primo della Repubblica, nell’ultimo a guida Mario Draghi, le donne erano 8 su 23, cinque sugli otto “senza portafoglio” e 3 dei quindici ministri principali. Della quarantina di sottosegretari, circa la metà erano donne, almeno in questo in giusta rappresentanza di una popolazione italiana divisa quasi esattamente a metà fra uomini e donne con una lieve prevalenza femminile. Mentre l’Italia ha per la prima volta una donna alla presidenza del Consiglio, il Parlamento avrà ancora meno donne di quello uscito dalle urne nel 2018.

È il primo calo in oltre 20 anni; non solo: purtroppo le donne hanno anche votato meno: le statistiche rilevano che, a fronte del 51,74% degli aventi diritto al voto si è recato al voto il 65,74% degli uomini e solo il 62,19% delle donne. C’è naturalmente il problema delle barriere culturali, oltre al fatto che le donne devono sopportare un carico familiare più pesante. La cultura patriarcale ancora imperante fa sì che alle donne si chieda ancora conto sulla gestione dei figli, soprattutto quando rivestono ruoli di responsabilità, mentre nessuno lo chiede agli uomini.

​Alcune donne poi possono essere attaccate in maniera offensiva senza considerare la qualità o il ruolo che svolgono, ma semplicemente in quanto tali. Il nostro Paese dal punto di vista culturale non è ancora abituato a vedere donne nei posti di potere. Per questo, che si condivida o meno la politica di Giorgia Meloni, una donna premier trasmette un forte messaggio di possibile cambiamento.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter