Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Giochi di luci e ombre 

24/11/2015

0 Comments

 
Immagine
​La luce assume colori, direzioni e dimensioni che producono effetti molto diversi in fotografia. Ecco i segreti per sfruttare al meglio luci e ombre.
Scrivere con la luce, è questo il significato letterale di fotografare.
Senza luce, in effetti, non ci sarebbero istantanee da scattare. In più, la luce varia per colore, dimensione e direzione, modificando di volta in volta la percezione di una scena e la resa dei soggetti.
È dunque fondamentale in fotografia saper (ri)conoscere e sfruttare le caratteristiche della luce in ogni situazione.
I momenti della giornata che i fotografi prediligono sono detti golden hour e blue hour.
La golden hour, ora d’oro, identifica la prima e l’ultima ora di luce solare durante il giorno, ossia i momenti di alba e tramonto, quando la luce è calda (dorata appunto), molto morbida e diffusa, con ombre così lunghe da risultare quasi inesistenti.
La blue hour, ora blu, si ha subito prima dell’alba e dopo il tramonto, quando il sole è poco sotto l’orizzonte. È una luce crepuscolare, con tonalità fredde che sfumano dal blu al viola, e consente di ritrarre paesaggi o ambienti urbani dalle atmosfere surreali e incantate.
Non solo la luce naturale, anche quella artificiale può assumere colorazioni calde o fredde e incidere così, a volte positivamente altre negativamente, sul risultato della fotografia. Si pensi alla luce gialla di una candela o di una vecchia lampadina a incandescenza, ben diversa dalla luce bianco-azzurra di una lampada fluorescente.
È fondamentale saper cogliere la temperatura calda o fredda della luce, prevedere come varierà il suo colore nell’arco della giornata e sfruttare al meglio questo fattore. Ecco qualche esempio.
La luce del crepuscolo dona una tonalità azzurrognola ai paesaggi, producendo fotografie evocative ed oniriche.
Lo stesso effetto azzurrino, però, si deve correggere (in fase di ripresa, grazie al bilanciamento del bianco, oppure in post produzione) per “scaldare” la pelle di un soggetto illuminato da una lampada fluorescente, la cui luce è troppo fredda e innaturale.
Per ritrarre un soggetto in esterna, è perfetta l’ora d’oro, che lo illuminerà di tonalità calde, con ombre molto tenui che ben si prestano a celare i piccoli “difetti” della pelle.
Difetti che, invece, saranno ben rimarcati se si ritrae il soggetto nella medesima posizione a mezzogiorno: in presenza di sole diretto, la luce molto forte dall’alto creerà ombre nette e scure, con uno spiacevole “effetto panda” intorno agli occhi.
Dunque, a meno di non avere con sé un pannello riflettente con cui direzionare dal basso la luce per riempire le ombre del viso, la soluzione ottimale resta quella di evitare ritratti fotografici in una giornata di sole pieno o perlomeno di spostarsi in zone d’ombra per gli scatti.
Anche quando si fotografa l’architettura urbana, sono preferibili le ore del mattino, quando il sole è basso, le ombre lunghe e poco dense. Nelle ore centrali della giornata, invece, con il sole a picco, è sconsigliabile scattare fotografie, per via dei contrasti molto forti tra zone di luce e zone d’ombra, che rendono le prime quasi “sbiancate” e le seconde troppo scure.
Ma non si tratta di una regola ferrea.
Ad esempio, una luce intensa e “difficile” come quella di un mezzogiorno estivo può essere scelta per ritrarre un volto solcato da rughe (che risulteranno ben marcate) allo scopo di conferire drammaticità e profondità alla scena. Oppure per creare di proposito giochi di luce e ombre fra i palazzi o i portici di una città, contrasti netti che potrebbero comporre interessanti trame geometriche.
Come anticipato, la luce non ha solo colori diversi, ma dimensioni e direzioni differenti.
La dimensione della fonte di luce incide sul risultato finale di ogni fotografia. Più piccola è la sorgente di luce rispetto al soggetto inquadrato, più marcate e scure saranno le ombre. Più grande è la sorgente di luce, minore sarà il contrasto fra zone di luce e d’ombra.
Per questo, la luce di una lampadina crea ombre molto nette e corpose, ma se diffusa da un paralume (che aumenta le dimensioni della sorgente luminosa) creerà ombre molto più tenui, senza eccessivi contrasti sul soggetto.
Allo stesso modo, la luce diretta del Sole - che, per via della sua distanza dalla Terra, appare un disco di luce di piccole dimensioni nel cielo - produce ombre marcate e scure in pieno giorno; ma se filtrata e diffusa, ad esempio, dalla tenda di una finestra, risulterà più morbida, perfetta per i ritratti fotografici.
La luce, infine, ha direzioni diverse. È frontale se colpisce il soggetto dal davanti, posteriore se la sorgente luminosa si trova alle spalle del soggetto, laterale negli altri casi.
Una luce frontale toglie ombre al soggetto di una fotografia, ma ne appiattisce il volume. Una luce laterale rispetto al soggetto, invece, rende appieno la sua tridimensionalità. Per questo, se il fotografo è alle prese con un ritratto e si trova in condizioni di luce frontale, dovrebbe chiedere al soggetto di spostarsi di poco affinché la luce lo colpisca leggermente di lato, anziché frontalmente: le ombre che emergeranno su viso e corpo conferiranno maggior plasticità al soggetto.
La luce posteriore rispetto al soggetto crea una situazione di controluce, che il sensore della fotocamera interpreta con difficoltà, con la conseguenza che il soggetto risulterà scuro (ossia “sottoesposto”) rispetto ad uno sfondo molto chiaro (“sovraesposto” se non addirittura “bruciato”).
Ma ogni difficoltà può tradursi in risorsa. Con la luce posteriore, infatti, si possono ottenere fotografie di grande impatto visivo, evocative anziché descrittive, grazie all’effetto silhouette: il soggetto, stagliato contro un cielo dorato al tramonto, diventa una sagoma nera, priva di dettagli interni al suo perimetro, in netto contrasto sullo sfondo luminoso e colorato.


A cura di Francesca Vinai
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter