Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Gestione del rapporto di lavoro non etica

12/5/2017

1 Comment

 
Foto
Retribuzione ridotta, somministrazione illecita e caporalato: quando al gestione del rapporto di lavoro non è etica.
Tracciare tutti i pagamenti effettuati in favore dei lavoratori per evitare retribuzioni "in grigio". È questa la soluzione ipotizzata dalla proposta di Legge 1041, titolata “Disposizioni in materia di modalità di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori" per porre rimedio al deprecabile uso di alcuni imprenditori di pagare una parte delle retribuzioni dei lavoratori in nero. Va preliminarmente ribadito che non può essere mai tollerato l'utilizzo di forme di pressione psicologica mirate a creare un vantaggio economico per il datore di lavoro e, contemporaneamente, una situazione di difficoltà economica per il lavoratore. Corrispondere effettivamente una retribuzione inferiore ai minimi fissati dalla contrattazione collettiva, "costringendo" il lavoratore a quietanzare una busta paga dalla quale risulta una retribuzione regolare, non solo viola gli articoli 1, 35 e 36 della Costituzione. Ma sempre più spesso viene contestato al datore di lavoro anche il reato di estorsione. Questo quadro giuridico, dai profili anche penali per quanto appena visto, passa certamente in secondo piano davanti al gravissimo rilievo etico e sociale di tale comportamento. Sottrarre al dipendente retribuzione regolarmente guadagnata è infatti una abitudine tanto odiosa quanto vile. Ma con queste dovute e sentite premesse non si possono però giustificare alcune ingombranti criticità rinvenute nel testo della proposta di Legge, né trascurare alcune conseguenze estreme che scaturirebbero dalla pedissequa applicazione del provvedimento normativo se approvato nella versione attualmente presente in Parlamento.
 
Limiti ai pagamenti in contanti
Una prima criticità nasce dalla necessità di raccordo tra il citato provvedimento de iure condendo e la normativa attualmente vigente in materia di pagamenti in contanti. Com'è noto, l’art. 1 bis dell’art. 49 del D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 23 determina la soglia limite al pagamento degli stipendi in contanti per i dipendenti del settore privato fissandola al valore di tremila euro. Tale limite è peraltro valido per qualsiasi altra operazione eseguita in contanti. Nel testo in discussione in Parlamento all’art. 2 commi 1 e 3 viene invece previsto che “il datore di lavoro o committente inserisce nella comunicazione obbligatoria, fatta al centro per l’impiego competente per territorio, gli estremi dell’istituto bancario o dell’ufficio postale che provvede al pagamento della retribuzione, ovvero una dichiarazione di tale istituto o ufficio che attesta l’attivazione del canale di pagamento a favore del lavoratore… il datore di lavoro o committente che trasferisce l’ordine di pagamento a un altro istituto bancario o ufficio postale è tenuto a darne comunicazione scritta, tempestiva e obbligatoria, al lavoratore”.
Dette previsioni appaiono a dir poco decontestualizzate rispetto al sistema fattuale e giuridico in cui si dovrebbero collocare. Alla prima criticità data dall'impossibilità per il datore di lavoro di avvalersi della possibilità di pagamento interamente in contanti, diritto conferitogli da una Legge delle Stato, si aggiungono una serie di perplessità operative che vanno nel senso opposto alla tanto agognata e declamata semplificazione. Infatti, bisognerebbe segnalare sempre con una comunicazione obbligatoria l'eventuale variazione di istituto bancario o di conto corrente. Inoltre, nella gestione pratica di un'impresa possono essere utilizzati diversi conto correnti per il pagamento delle retribuzioni, a seconda della liquidità e delle condizioni finanziarie aziendali. Questa rigidità formale della comunicazione iniziale creerebbe grosse difficoltà operative all'imprenditore, obbligato - nel caso di occasionale incapienza del conto corrente indicato nella CU - ad avventurarsi in giroconti da dover giustificare poi in fase di eventuale verifica fiscale.
Al comma 2 del medesimo art. 2 si Legge inoltre: “l’ordine di pagamento all’istituto bancario o all’ufficio postale di cui al comma 1 può essere annullato solo con trasmissione allo stesso di copia della lettera di licenziamento o delle dimissioni del lavoratore...". Anche in questo caso siamo in presenza di una previsione normativa che, pur se giustificata dal condivisibile obiettivo da centrare, creerebbe non poche difficoltà operative. Infatti, le retribuzioni variano mensilmente anche se di poco (nella stragrande maggioranza dei casi); quindi non basterebbe prevedere l'obbligo di segnalazione al momento dell'assunzione, ma sarebbe necessario introdurre un obbligo di segnalazione mensile della variazione di pagamento, non solo in banca (attività ordinaria) ma anche al sistema del Collocamento. Se questa è semplificazione…!
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha approfondito giuridicamente il tema con apposito documento che sviscera ulteriori criticità rilevabili nel testo presente in Parlamento.
In questa sede preme rilevare l'incongruenza del Legislatore che, pur interessandosi a questi fenomeni di elusione normativa che - come visto - sfociano in comportamenti penalmente rilevanti, opera una scelta incomprensibile in materia di somministrazione di manodopera. Sottrarre i fenomeni di illecita somministrazione alla disciplina penale ha determinato la nascita di spregiudicate strutture, appositamente organizzate per somministrare lavoratori pagati con retribuzioni bassissime. Un vero e proprio sfruttamento di manodopera, fattispecie grave perlomeno quanto quella regolamentata dalla proposta di Legge 1041, sopra descritta. Ma questa odiosa situazione, che i Consulenti del Lavoro stanno incrociando purtroppo sempre più spesso nella gestione quotidiana dell'attività professionale, gode di una sorta di impunità. La depenalizzazione della somministrazione illecita di manodopera fa infatti scaturire solo verbali contenenti l'irrogazione di sanzioni amministrative e nient'altro. Sanzioni che neanche scalfiscono le granitiche certezze di chi ha organizzato a tavolino vere e proprie centrali di somministrazione di manodopera a basso prezzo, in violazione ai medesimi articoli della Carta Costituzionale che la proposta di Legge 1041 vorrebbe vedere riaffermati.
Per questo sarebbe necessario, in attesa di ricondurre la somministrazione illecita nell'alveo del diritto penale, coinvolgere nell'illecito anche le aziende che ricevono i lavoratori in somministrazione. Senza escludere l'ipotesi del reato di caporalato nelle situazioni più gravi. Solo così il contrasto di questi fenomeni illeciti avrebbe una grande valenza sociale e restituirebbe alla gestione dei rapporti di lavoro quella dignità fin troppo palesemente violata.
 
A cura di Rosario De Luca
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

1 Comment
lizza
7/11/2017 21:47:27

Expo 2020 srls roma via celulosa 25
Expo gh24 srl roma via celulosa 25
gh 24 sas via michelangelo di castel gandolfo questa ultima con indirizo falso tutti di APETREI IOAN che rifiuta di pagare stipendi tramite conto corente....lui paga solo contanti , in ritardo, rifiuta di lasciare busta paga al lavoratore per che la somma ricevuta comme stipendio e molto diferita di quelo scrito in busta paga ....comportamento miserabile un caporalo....non ci da nessun dirito....bonus 80 euro...ferrie...festivi...tutto scrito in pusta paga dei lavoratori ma sempre soldi che APETREI IOAN prende con forza
ci da divisa che ci obliga di vestire e pagare...si lavoratori pagano la divisa.

tante altre iregolarita....chedeamo aiuto
AIUTO

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter